Dolmar RM-72.13 H Operator's Manual page 117

Hide thumbs Also See for RM-72.13 H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 67
Trasmissione meccanica
Non percorrere mai le discese con il
cambio in folle o la frizione disinnestata! Inserire sempre
una marcia bassa prima di lasciare la macchina ferma e in-
custodita.
Trasmissione idrostatica
Percorrere le discese con la leva di regolazione della velocità in
posizione «N», (per sfruttare l'effetto frenante della trasmissione
idrostatica) e riducendo ulteriormente la velocità, se necessario,
con l'uso del freno.
Non inserire mai la retromarcia per ri-
durre la velocità in discesa: questo potrebbe causare la
perdita di controllo del mezzo, specialmente su terreni sci-
volosi.
5.5.5 Svuotamento del sacco
NOTA
Questa
operazione è eseguibile solo a
lama disinnestata; in caso con-
trario, si arresterebbe il motore.
Il riempimento del sacco è eviden-
ziato da un segnale acustico; a
questo punto arrestare l'avanza-
mento per non intasare il canale di
espulsione, disinserire la lama e il
segnale si interrompe.
Svuotare il sacco, sollevandolo
tramite l'apposita maniglia.
NOTA
Può succedere che, dopo aver svuotato il
sacco, il segnale acustico si riattivi al momento dell'innesto della
lama, a causa di residui d'erba rimasti sul tastatore del micro di
segnalazione; in tal caso è sufficiente rimuovere l'erba rimasta, o
disinnestare e subito innestare nuovamente la lama per farlo ces-
sare.
5.5.6 Svuotamento del canale d'espulsione
Un taglio d'erba molto alta o bagnata, unito ad una velocità di avan-
zamento troppo elevata, può causare l'intasamento del canale d'e-
spulsione.
In caso di intasamento occorre:
– arrestare l'avanzamento, disinserire la lama e arrestare il motore;
– togliere il sacco o il parasassi;
– rimuovere l'erba accumulatasi, agendo dalla bocca di uscita del
canale.
Questa operazione deve sempre avve-
nire a motore spento.
5.5.7 Dispositivo protezione scheda
La scheda elettronica è munita di una protezione autoripristinante
che interrompe il circuito in caso di anomalie nell'impianto elettrico;
l'intervento provoca l'arresto del motore ed è segnalato dallo spegni-
mento della spia.
Il circuito si ripristina automaticamente dopo qualche secondo; ricer-
care e rimuovere le cause del guasto per evitare il ripetersi delle se-
gnalazioni.
IMPORTANTE
Per evitare l'intervento della protezione:
– non invertire la polarità della batteria;
IT
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents