Dolmar RM-72.13 H Operator's Manual page 116

Hide thumbs Also See for RM-72.13 H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 67
5.5.2 Regolazione altezza taglio
La regolazione dell'altezza di taglio si effettua per mezzo dell'appo-
sita leva che consente 7 posizioni (
5.5.3 Alcuni consigli per mantenere un bel prato
1.
Per mantenere un prato di bell'aspetto, verde e soffice, è ne-
cessario che sia tagliato regolarmente e senza traumatizzare
l'erba. Il prato può essere costituito da erbe di diverse tipologie.
Con tagli frequenti, crescono maggiormente le erbe che svilup-
pano molte radici e formano una solida coltre erbosa; al contra-
rio, se i tagli avvengono con minore frequenza, si sviluppano
prevalentemente erbe alte e selvatiche (trifoglio. margherite.
ecc.).
2.
È sempre preferibile tagliare l'erba con il prato ben asciutto.
3.
Le lame devono essere integre e ben affilate, in modo che la re-
cisione sia netta e senza sfrangiature che portano ad un ingialli-
mento delle punte.
4.
Il motore deve essere utilizzato al massimo dei giri, sia per assi-
curare un taglio netto dell'erba che per ottenere una buona
spinta dell'erba tagliata attraverso il canale d'espulsione.
5.
La frequenza delle rasa-
ture deve essere rappor-
tata alla crescita del-
l'erba, evitando che tra
un taglio e l'altro l'erba
cresca troppo.
Nei periodi più caldi e
6.
secchi è opportuno te-
nere l'erba leggermente
più alta, per ridurre il dis-
seccamento del terreno.
7.
L'altezza ottimale del-
l'erba di un prato ben cu-
rato è di circa 4-5 cm e,
con un solo taglio, non
bisognerebbe asportare
IT
18
4.7).
1/3
più di un terzo dell'altezza totale. Se l'erba è molto alta è meglio
eseguire il taglio in due passate, a distanza di un giorno; la
prima con le lame ad altezza massima ed eventualmente a scia
ridotta, e la seconda all'altezza desiderata.
8.
L'aspetto del prato sarà migliore se i tagli saranno eseguiti alter-
nandoli nelle due direzioni.
9.
Se il convogliatore tende ad intasarsi d'erba è bene ridurre la
velocità di avanzamento in quanto può essere eccessiva in fun-
zione della condizione del prato; se il problema rimane, cause
probabili sono i coltelli male affilati o il profilo delle alette defor-
mato.
10. Fare molta attenzione ai tagli in corrispondenza di cespugli e in
prossimità di cordoli bassi che potrebbero danneggiare il paral-
lelismo e il bordo del piatto di taglio ed i coltelli.
5.5.4 Terreni in pendenza
Rispettando i limiti indicati, i
prati in pendenza devono es-
sere percorsi nel senso sali-
ta/discesa e mai di traverso,
facendo molta attenzione nei
cambi di direzione a che le
ruote a monte non incontrino
ostacoli (sassi, rami, radici
ecc.) che potrebbero cau-
sare scivolamento laterale, ribaltamento o perdita di controllo della
macchina.
RIDURRE LA VELOCITÀ PRIMA DI
QUALSIASI CAMBIAMENTO DI DIREZIONE SUI TERRENI IN
PENDENZA e inserire sempre il freno di stazionamento
prima di lasciare la macchina ferma e incustodita.
Nei terreni in pendenza occorre iniziare
la marcia avanti con particolare cautela per evitare l'impen-
namento della macchina.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents