EBARA EVMS 1 Operating And Maintenance Manual page 8

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Se i due valori sono prossimi significa che la pompa lavora correttamente ed
eventuali malfunzionamenti a valvola d'intercettazione aperta sono quasi sempre
da imputarsi a problemi di impianto di natura meccanica del motore o molto più
spesso a cavitazione della pompa per:
-
eccessivo dislivello o eccessive perdite di carico in aspirazione,
-
contropressione in mandata troppo bassa,
-
problemi connessi con la temperatura del liquido.
In merito ai fattori che riducono e/o compromettono la capacità di aspirazione e
IT
quindi le prestazioni dell'elettropompa, vedere la ricerca dei guasti del Cap. 14.
Si precisa che per temperature e altitudini maggiori di quelle specificate, la
potenza erogata dal motore si riduce ed occorre prevedere un motore di potenza
maggiore o ridurre le prestazioni richieste. Vedere in proposito il Cap. 15.2.
Verificare nell'impianto l'assenza dei colpi d'ariete o picchi di pressione causati da
valvole a chiusura rapida che superino 1,5 volte la pressione nominale della
pompa. A lungo andare possono causare danni alla pompa stessa.
Evitare il funzionamento della pompa a valvola d'intercettazione in mandata
chiusa per più di alcuni secondi.
È da evitarsi inoltre il funzionamento continuativo della pompa ad una portata
inferiore a quella minima di targa per non incorrere in possibili surriscaldamenti del
liquido pompato e per non sovraccaricare inutilmente i cuscinetti della pompa o
del motore.
11.4 ARRESTO
a) Interrompere gradualmente la circolazione dell'acqua nel tratto in mandata
per evitare nelle tubazioni e nella pompa le sovrapressioni dovute al colpo
d'ariete;
b) Interrompere l'alimentazione elettrica.
12. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione sulla
elettropompa togliere l'alimentazione elettrica.
L'elettropompa non necessita di manutenzione ordinaria, tuttavia si consiglia di
controllarne periodicamente il regolare funzionamento, attraverso controlli
periodici la cui frequenza è funzione del liquido pompato e delle condizioni
operative prestando attenzione all'insorgere di rumorosità e vibrazioni anomale.
Detti controlli possono dare un'indicazione approssimata sull'esigenza di
interventi di manutenzione straordinaria preventiva, evitando di doverli eseguire a
seguito di improvvisi inconvenienti.
Gli interventi di manutenzione straordinaria che sono generalmente richiesti dalle
elettropompe sono:
− sostituzione della tenuta meccanica
− sostituzione degli anelli di tenuta
− sostituzione dei cuscinetti
− sostituzione dei condensatori (ove presenti)
Tuttavia anche questi componenti tipicamente soggetti ad usura possono durare
per tempi molto lunghi se l'elettropompa è utilizzata in maniera corretta.
Quando la pompa rimane inattiva per un lungo periodo, è consigliabile svuotarla
completamente levando i tappi di scarico e riempimento, lavarla accuratamente
con acqua pulita, quindi svuotarla, evitando di lasciarvi depositi d'acqua
all'interno. Questa operazione deve sempre essere eseguita quando esiste il
pericolo di gelo, per evitare rotture ai componenti della pompa stessa.
Per eventuali riparazioni richiedere ricambi originali alla
nostra rete di vendita ed assistenza.
Ricambi non originali possono danneggiare il prodotto ed
essere pericolosi per le persone e le cose.
12.1 SOSTITUZIONE DELLA TENUTA MECCANICA
Per qualsiasi chiarimento contattare il nostro centro assistenza.
8
13. SMALTIMENTO
Questo prodotto rientra nel campo di applicazione della Direttiva 2012/19/UE
riguardante la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE). L'apparecchio non deve essere eliminato con gli scarti domestici in
quanto composto da diversi materiali che possono essere riciclati presso le
strutture adeguate. Informarsi attraverso l'autorità comunale per quanto riguarda
l'ubicazione delle piattaforme ecologiche atte a ricevere il prodotto per lo
smaltimento ed il suo successivo corretto riciclaggio. Si ricorda, inoltre, che a
fronte di acquisto di apparecchio equivalente, il distributore è tenuto al ritiro
gratuito del prodotto da smaltire. Il prodotto non è potenzialmente pericoloso per
la salute umana e l'ambiente, non contenendo sostanze dannose come da
Direttiva 2011/65/UE (RoHS), ma se abbandonato nell'ambiente impatta
negativamente sull'ecosistema. Leggere attentamente le istruzioni prima di
utilizzare l'apparecchio per la prima volta. Si raccomanda di non usare
assolutamente il prodotto per un uso diverso da quello a cui è stato destinato,
essendoci pericolo di shock elettrico se usato impropriamente.
Il simbolo del bidone barrato, presente sull'etichetta posta sull'appa-
recchio, indica la rispondenza di tale prodotto alla normativa relativa
ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
L'abbandono nell'ambiente dell'apparecchiatura o lo smaltimento
abusivo della stessa sono puniti dalla legge
14. RICERCA GUASTI
14.1 LA POMPA NON FUNZIONA
il motore non gira
Mancanza di elettricità
Spina non inserita
Collegamento elettrico errato
Interruttore automatico scattato
o fusibili bruciati (*)
Galleggiante bloccato
Protezione termica intervenuta
(monofase)
Intervento della protezione
termica incorporata (se
presente) o del relè termico nel
quadro di comando (*)
Intervento del sistema di
protezione dalla marcia a
secco (*)
Idraulica bloccata
Protezione da sovraccarico
intervenuta o non
opportunamente tarata
Motore bruciato per difetto
d'isolamento, sovrariscalda-
mento o sovraccarico (liquido
non idoneo)
Alimentato a 2 fasi
(motore 3~).
il motore gira
Calo di tensione sulla linea
[-E-]
elettrica
Filtro/foro in aspirazione
ostruito
Valvola di fondo bloccata o
filtro ostruito (**)
Controllare il contatore della linea elettrica
Contattare il fornitore per il ripristino
Controllare l'allacciamento elettrico alla
linea
Controllare morsettiera e quadro elettrico
Riarmare l'interruttore o sostituire i fusibili e
verificare la causa
Verificare che il galleggiante raggiunga il
livello ON
Si riattiva automaticamente (solo monofase)
Attendere il ripristino della protezione
termica incorporata o riarmare il relè termico
nel quadro.
Verificare il livello dell'acqua e\o il corretto
collegamento dei dispositivi del sistema
Controllare la parte idraulica . Eliminare
i corpi estranei che hanno bloccato la
girante
.
Verificare se la taratura della protezione
amperometrica è stata correttamente tarata
(massimo valore della corente di linea
del motore)
Misurare la resitstenza d'isolamento
dell'avvolgimento verso massa e verificare
che sia superiore a 10MΏ
Controllare quante fasi sono state collegate
nella morsettiera del motore e verificare
l'effettiva presenza di tensione sulle 3 fasi
tramite voltimetro, durante la marcia della
pompa.
Attendere il ripristino
Pulire il filtro/foro
Sbloccare o pulire la valvola e verificarne il
funzionamento

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents