EBARA EVMS 1 Operating And Maintenance Manual page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
9. COLLEGAMENTO ELETTRICO
− IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEVE ESSERE EFFETTUATO DA UN
TECNICO QUALIFICATO.
− E' CONSIGLIABILE, SIA PER LA VERSIONE TRIFASE CHE MONOFASE,
INSTALLARE NELL'IMPIANTO ELETTRICO UN INTERRUTTOREE
DIFFERENZIALE AD ALTA SENSIBILITA' (0.03 A)
ATTENZIONE!
L'alimentazione dell'elettropompa non provvista di spina,
dovrà avvenire tramite collegamento permanente al quadro
elettrico provvisto di interruttore, fusibili ed interruttore
termico tarato sulla corrente assorbita dell'elettropompa.
La rete deve avere un efficiente impianto di messa a terra
secondo le norme elettriche esistenti nel Paese: questa
responsabilità è a carico dell'installatore.
Nel caso di elettropompe non fornite con il cavo di
alimentazione, munirsi di cavo conforme alle norme vigenti
nel proprio paese e della sezione necessaria in funzione
della lunghezza e della potenza installata e della tensione
di rete.
Se presente, la spina delle versione monofase deve essere
collegata alla rete elettrica in un ambiente interno lontano
da spruzzi, getti d'acqua o pioggia e in modo che la spina
sia accessibile.
Le elettropompe non sono provviste di motoprotettore in-
terno per cui la protezione contro il sovraccarico è a cura
dell'utente. Da 1.5 kW fino a 45 kW il motore è dotato di un
PTC. Ѐ consigliato il collegamento della protezione ad una
scheda elettronica.
DURANTE L'ALLACCIAMENTO EVITARE ASSOLUTAMENTE DI BAGNARE O
INUMIDIRE LA MORSETTIERA O IL MOTORE.
– Per la versione Trifase, dopo aver collegato alla morsettiera il cavo
d'alimentazione a stella o a triangolo, controllare, guardando l'elettropompa
dal lato motore, che la ventola di raffreddamento giri secondo la direzione
della freccia adesiva applicata sul copriventola. Nel caso fosse errato, invertire
due dei tre fili nella basetta del motore.
ELETTROPOMPE EVMS
Prima di procedere all'esecuzione dell'allacciamento verificare che tensione e
frequenza della linea corrispondano con quelle del motore rilevabili dalla
targhetta. Tra la linea e l'elettropompa va inserito un quadro di comando con i
seguenti dispositivi (se non diversamente specificato da norme locali):
-
Interruttore con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm;
-
Dispositivo di protezione dal corto circuito (fusibili o interruttore magneto
termico);
-
Interruttore differenziale ad alta sensibilità (0.03 A);
-
Raccomandato un dispositivo di protezione contro la marcia a secco da
collegarsi a un galleggiante, a delle sonde o altro apparecchio equivalente;
Collegare per primo il conduttore di protezione al morsetto PE lasciandolo più
lungo in modo che sia l'ultimo a staccarsi in caso di strappo accidentale. Se la
scatola morsettiera è in una posizione scomoda per il collegamento del cavo è
possibile cambiare il suo posizionamento facendo ruotare il motore di 90°, 180° o
270°. Per fare ciò occorre rimuovere le 4 viti che fissano il motore al supporto
motore, sollevare il motore solo quanto basta a consentire la rotazione, senza
rimuovere il giunto d'accoppiamento tra l'albero motore e quello della pompa.
Riavvitare poi le 4 viti.
10. RIEMPIMENTO DELLA POMPA
ATTENZIONE!
Non mettere in funzione la pompa prima che essa sia
collocata ed installata nella sua posizione finale di utilizzo
operazione da effettuare con la basetta elettrica del motore
perfettamente chiusa.
[-B-]
La pompa e la tubazione di aspirazione devono essere riempite d'acqua. Come
già specificato, azionare la pompa senz'acqua causa inesorabilmente seri danni
ad alcuni componenti interni della pompa. Effettuare il riempimento a scatola mor-
settiera chiusa e ad alimentazione elettrica disconnessa.
10.1 RIEMPIMENTO POMPA INSTALLATA SOPRABATTENTE
a) Svitare il tappo esagonale posto sopra la camicia esterna all'altezza del
supporto superiore (togliere le protezioni giunto ove necessario);
b) Con l'ausilio di un imbuto riempire d'acqua la tubazione d'aspirazione e il
corpo pompa fino a tracimazione;
c) Riavvitare il tappo esagonale fino a bloccarlo;
d) Asciugare accuratamente eventuali perdite d'acqua;
e) Rimontare le protezioni giunto se sono state smontate;
10.2 RIEMPIMENTO POMPA INSTALLATA SOTTOBATTENTE
a) Svitare il tappo esagonale;
b) Aprire la saracinesca in aspirazione fino a che l'acqua tracima;
c) Riavvitare il tappo fino a bloccarlo.
11. UTILIZZAZIONE, AVVIAMENTO E MARCIA
NON FARE MAI FUNZIONARE L'ELETTROPOMPA IN ASSENZA DI ACQUA: LA
MANCANZA DI ACQUA CAUSA SERI DANNI AI COMPONENTI INTERNI.
11.1 AVVERTENZE GENERALI
a) Le nostre elettropompe di superficie sono progettate per funzionare in luoghi
la cui temperatura ambiente non superi i 40°C e l'altitudine sul livello del
mare non sia superiore a 1000m;
b) le nostre elettropompe non possono essere utilizzate in piscine o luoghi
analoghi;
c) il funzionamento prolungato dell'elettropompa con il tubo di mandata chiuso
può causare danni per sovrariscaldamento;
d) evitare di accendere e spegnere il motore della pompa più di 50.000 volte
all'anno. Un numero di accensioni e spegnimenti superiore alle 50.000 volte
all'anno può ridurre la durata della pompa e dare luogo a un rischio di rottu-
ra prematura. Per quanto riguarda il numero massimo all'ora, fare riferimen-
to anche al capitolo 7.2;
e) in caso di mancanza di tensione è buona norma interrompere il circuito
dell'alimentazione elettrica;
f) selezionare la pompa in modo da assicurarne un funzionamento in prossimi-
tà del punto di massima efficienza, almeno compreso tra i valori minimo e
massimo della portata nominale.
11.2 AVVIAMENTO
Completati i collegamenti idraulici, quelli elettrici ed il riempimento verificare il
senso di rotazione prima di mettere in funzione la pompa.
a) Avviare l'elettropompa a valvola d'intercettazione in mandata chiusa.
b) Controllare il senso di rotazione orario, guardando il motore dal lato ventola
(indicato anche dall'apposita freccia sul supporto superiore) attraverso le
feritoie del copriventola del motore, facilmente rilevabile allo spunto o alla
fermata dello stesso.
c) In caso di rotazione errata interrompere l'alimentazione elettrica ed invertire
la posizione di due fili d'alimentazione intervenendo nel quadro o nella
morsettiera del mo tore.
d) Avviare l'elettropompa due o tre volte per verificare le condizioni dell'impianto
e) Intervenendo sul tratto in mandata, indurre un brusco aumento di pressione
per un paio di volte
f) Controllare che rumore, vibrazioni, pressione e tensione elettrica non siano
eccessivi.
g) Durante la marcia allentare il tappo di sfiato fino a che l'acqua tracima;
riavvitare il tappo fino a bloccarlo.
[-C-]
11.3 MARCIA
Avviare la pompa a valvola d'intercettazione in mandata chiusa, poi aprirla
gradualmente. L'elettropompa deve funzionare in modo regolare e silenzioso.
Richiudere la valvola d'intercettazione e verificare che la pressione letta sul
manometro in mandata indichi un valore prossimo a Hmax in targhetta.
(L'approssimazione è da imputarsi principalmente alla tolleranze e agli eventuali
battenti in aspirazione). Se la pressione letta sul manometro è inferiore di molto a
Hmax, ripetere il riempimento (aria nella pompa).
IT
[-D-]
7

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents