Riello Start Aqua Condens 25/60 BIS Installer And User Manual page 6

Hide thumbs Also See for Start Aqua Condens 25/60 BIS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
Start Aqua Condens 25/60 BIS
3.6
Installazione della caldaia
Per una corretta installazione tenere presente che (fig. 5):
- la caldaia non deve essere posta al di sopra di una cucina o altro
apparecchio di cottura
- è vietato lasciare sostanze infiammabili nel locale dov'è installata
la caldaia
- le pareti sensibili al calore (per esempio quelle in legno) devono
essere protette con opportuno isolamento
- devono essere rispettati gli spazi minimi per gli interventi tecnici
e di manutenzione.
La caldaia è fornita di dima di premontaggio che permette
di realizzare i collegamenti all'impianto termico e sanitario
senza l'ingombro della caldaia, che potrà essere montata
successivamente.
Collegare ad un adeguato sistema di scarico il collettore scarichi
(per dettagli vedi capitolo "Collettore scarichi").
FISSAGGIO DELLA DIMA DI PREMONTAGGIO
La caldaia Start Aqua Condens 25/60 BIS è progettata e realizzata
per essere installata su impianti di riscaldamento e di produzione di
acqua calda sanitaria.
La posizione e la dimensione degli attacchi idraulici sono riportate
nelle illustrazioni (fig. 6).
- Posizionare la piastra di supporto con l'aiuto di una livella a
bolla: controllare il corretto piano orizzontale e la planarità della
superficie di appoggio della caldaia; nel caso fosse necessario
prevedere uno spessoramento
- Tracciare i punti di fissaggio
- Togliere la piastra ed eseguire la foratura
- Fissare la piastra alla parete usando tasselli adeguati
- Controllare con una livella a bolla la corretta orizzontalità.
FISSAGGIO DELLA CALDAIA
- Agganciare la caldaia ai supporti della piastra.
3.7
Collegamenti idraulici (fig. 7-8-9)
Collegare i raccordi e le guarnizioni fornite a corredo all'impianto.
Si consiglia di collegare la caldaia agli impianti inserendo oltre al
rubinetto di intercettazione dell'acqua sanitaria anche i rubinetti di
intercettazione per l'impianto di riscaldamento; a tale proposito è
disponibile il kit rubinetti impianto di riscaldamento e il kit rubinetti
riscaldamento con filtro.
Collegare la rubinetteria in ottone fornita a corredo ai raccordi e
alla caldaia.
9
La scelta e l'installazione dei componenti dell'impianto sono
demandate all'installatore, che dovrà operare secondo le
regole della buona tecnica e della Legislazione vigente.
9
È disponibile il Kit valigetta che permette di effettuare i
collegamenti velocemente e senza inutili sprechi su ogni
impianto.
M
mandata riscaldamento
R
ritorno riscaldamento
G
gas
SC
collettore scarichi
AF
entrata acqua fredda
AC
uscita acqua calda
3.8
Collettore scarichi
Il collettore scarichi raccoglie: l'acqua di condensa, l'eventuale
acqua di evacuazione della valvola di sicurezza e l'acqua di scarico
impianto (fig.10).
9
Il collettore deve essere collegato, tramite un tubo di gomma
(non fornito a corredo) a un adeguato sistema di raccolta ed
evacuazione nello scarico delle acqua bianche e nel rispetto
delle norme vigenti. Il diametro esterno del collettore è 20 mm:
si consiglia pertanto di utilizzare un tubo di gomma ø18-19 mm
da chiudere con opportuna fascetta (non fornita a corredo).
9
Verificare periodicamente che il collettore scarichi non sia
ostruito da residui solidi che potrebbero impedire il deflusso
dell'acqua di condensa.
9
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati
dalla mancanza di convogliamento.
6
3/4"
3/4"
3/4"
1/2"
1/2"
9
La linea di collegamento dello scarico dev'essere a tenuta
garantita.
9
Il costruttore della caldaia non è responsabile di eventuali
allagamenti causati dall'intervento delle valvole di sicurezza.
3.9
Installazione della sonda esterna (acccessorio)
Il corretto funzionamento della sonda esterna è fondamentale per il
buon funzionamento del controllo climatico.
INSTALLAZIONE
E
ALLACCIAMENTO
ESTERNA
La sonda deve essere installata su una parete esterna all'edificio
che si vuole riscaldare avendo l'accortezza di rispettare le seguenti
indicazioni:
- Deve essere montata sulla facciata più frequentemente esposta
al vento, parete posta a NORD o NORD-OVEST evitando
l'irraggiamento diretto dei raggi solari;
- Deve essere montata a circa 2/3 dell'altezza della facciata;
- Non deve trovarsi in prossimità di porte, finestre, scarichi di
condotto d'aria o a ridosso di canne fumarie o altre fonti di calore.
Il collegamento elettrico alla sonda esterna va effettuato con un
cavo bipolare con sezione da 0.5 a 1 mm
con lunghezza massima di 30 metri. Non è necessario rispettare
la polarità del cavo da allacciare alla sonda esterna. Evitare di
effettuare giunte su questo cavo; nel caso fossero necessarie
devono essere stagnate ed adeguatamente protette.
Eventuali canalizzazioni del cavo di collegamento devono essere
separate da cavi in tensione (230V a.c.).
FISSAGGIO AL MURO DELLA SONDA ESTERNA
La sonda va posta in un tratto di muro liscio; in caso di mattoni a vista
o parete irregolare va prevista un'area di contatto possibilmente
liscia (fig.11).
- Svitare il coperchio di protezione superiore in plastica ruotandolo
in senso antiorario.
- Identificare il luogo di fissaggio al muro ed eseguire la foratura
per il tassello ad espansione da 5x25.
- Inserire il tassello nel foro.
- Sfilare la scheda dalla propria sede.
- Fissare la scatola al muro utilizzando la vite fornita a corredo.
- Agganciare la staffa e serrare la vite.
- Svitare il dado del passacavo, introdurre il cavo di collegamento
della sonda e collegarlo al morsetto elettrico.
Per il collegamento elettrico della sonda esterna alla caldaia, fare
riferimento al capitolo "Collegamenti elettrici".
9
Ricordarsi di chiudere bene il passacavo per evitare che
l'umidità dell'aria entri attraverso l'apertura dello stesso.
- Infilare nuovamente la scheda nella sede.
- Chiudere il coperchio di protezione superiore in plastica
ruotandolo in senso orario. Serrare molto bene il passacavo.
3.10
Collegamento elettrico
La caldaia Start Aqua Condens 25/60 BIS lascia la fabbrica
completamente cablata e necessita solamente del collegamento alla
rete di alimentazione elettrica (utilizzando il cavo di alimentazione
in dotazione) e del termostato ambiente (TA) e/o programmatore
orario, da effettuarsi ai morsetti dedicati.
- Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento"
- Svitare le viti (B) di fissaggio del mantello (fig.12)
- Spostare in avanti e poi verso l'alto la base del mantello per
sganciarlo dal telaio (fig.13)
- Ruotare il cruscotto in avanti
- Rimuovere il coperchietto morsettiera agendo sulle viti di
fissaggio (fig.14).
9
Ingresso termostato ambiente in bassa tensione di sicurezza
(contatto pulito).
9
In caso di alimentazione fase-fase verificare con un tester
quale dei due fili ha potenziale maggiore rispetto alla terra e
collegarlo alla L, in egual maniera collegare il filo rimanente
alla N.
9
Il conduttore di terra deve essere un paio di cm più lungo degli
altri.
9
La caldaia può funzionare con alimentazione fase-neutro o
fase-fase.
DELLA
SONDA
, non fornito a corredo,
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents