Riello Start Aqua Condens 25/60 BIS Installer And User Manual page 11

Hide thumbs Also See for Start Aqua Condens 25/60 BIS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
- Svitare di circa due giri la vite della presa di pressione a monte
della valvola gas e collegarvi il manometro
Presa di
pressione a
monte della
valvola
-
Alimentare elettricamente la caldaia posizionando l'interruttore
generale dell'impianto su "acceso"
- Portare il selettore di funzione su estate
- Ruotare il selettore di temperatura acqua sanitaria al massimo.
Assicurarsi che l'acqua nel bollitore non sia in temperatura
- Aprire un rubinetto dell'acqua calda alla massima portata
- Verificare a bruciatore acceso alla massima potenza che la
pressione del gas sia compresa tra i valori di pressione minima e
nominale di alimentazione indicati nella tabella
- Chiudere il rubinetto dell'acqua calda
- Scollegare il manometro e riavvitare la vite della presa di
pressione a monte della valvola gas.
Controllo della combustione
Per effettuare l'analisi della combustione eseguire le seguenti
operazioni:
- portare il selettore di funzione su
- ruotare il selettore regolazione temperatura acqua sanitario nella
posizione funzione analisi combustione
- attendere l'accensione del bruciatore (circa 6 secondi). Il display
visualizza "ACO", la caldaia funziona alla massima potenza
riscaldamento
- rimuovere la vite e il coperchietto sulla cassa aria (vedi immagine
sotto riportata)
- inserire la sonda analisi fumi all'interno delle prese previste sulla
cassa aria
- verificare che i valori di CO
nelle tabella "Dati tecnici", se il valore visualizzato è differente
procedere alla modifica come indicato nel capitolo "Taratura
valvola gas"
- effettuare il controllo della combustione.
per spegnere la caldaia
corrispondano a quelli indicati
2
Successivamente:
- rimuovere le sonde dell'analizzatore e chiudere le prese per
l'analisi combustione con l'apposita vite
La sonda per l'analisi dei fumi deve essere inserita fino ad
arrivare in battuta.
Anche durante la fase di analisi combustione rimane inserita
la funzione che spegne la caldaia quando la temperatura
dell'acqua raggiunge il limite massimo di circa 90 °C.
A controlli terminati:
- Posizionare il selettore di funzione a seconda del tipo di
funzionamento desiderato
- Regolare i selettori secondo le esigenze del cliente.
La caldaia viene fornita per il funzionamento a gas metano
(G20) e possono essere trasformate ad aria propanata o a
GPL, sono è già regolata in fabbrica secondo quanto indicato
nella targhetta tecnica, quindi non necessita di alcuna
operazione di taratura.
Tutti i controlli devono essere eseguiti esclusivamente dal
Servizio Tecnico di Assistenza Riello.
4.4
Impostazione della termoregolazione
La termoregolazione funziona solo con sonda esterna collegata,
pertanto una volta installata, collegare
accessorio a richiesta - alle apposite connessioni previste sulla
morsettiera di caldaia.
In tal modo si abilita la funzione di TERMOREGOLAZIONE.
Scelta della curva di compensazione
La curva di compensazione del riscaldamento provvede a
mantenere una temperatura teorica di 20°C in ambiente per
temperature esterne comprese tra +20°C e –20°C. La scelta della
curva dipende dalla temperatura esterna minima di progetto (e
quindi dalla località geografica) e dalla temperatura di mandata
progetto (e quindi dal tipo di impianto) e va calcolata con attenzione
da parte dell'installatore, secondo la seguente formula:
KT = T. mandata progetto - Tshift
20- T. esterna min. progetto
Tshift =
30°C impianti standard
25°C impianti a pavimento
Se dal calcolo risulta un valore intermedio tra due curve, si consiglia
di scegliere la curva di compensazione più vicina al valore ottenuto.
Esempio: se il valore ottenuto dal calcolo è 1.3, esso si trova tra la
curva 1e la curva 1.5. In questo caso scegliere la curva più vicina
cioè 1.5.
La selezione del KT deve essere effettuata agendo sul trimmer P3
presente sulla scheda (vedi schema elettrico multifilare).
Per accedere a P3:
- rimuovere il mantello
- ruotare il cruscotto in avanti
- svitare le viti di fissaggio del coperchietto morsettiera
- sganciare la copertura scheda.
ITALIANO
vite
coperchietto
la sonda esterna
-
11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents