Avvertenze Generali - Riello Start Aqua Condens 25/60 BIS Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Start Aqua Condens 25/60 BIS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
4.11
Pulizia caldaia
Prima di qualsiasi operazione di pulizia togliere l'alimentazione
elettrica posizionando l'interruttore generale dell'impianto su
"spento".
Pulizia esterna
Pulire il mantello, il pannello di comando, le parti verniciate e le
parti in plastica con panni inumiditi con acqua e sapone.
Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con miscela al 50%
di acqua ed alcool denaturato o prodotti specifici.
0
Non utilizzare carburanti e/o spugne intrise con soluzioni
abrasive o detersivi in polvere.
Pulizia interna
Prima di iniziare le operazioni di pulizia interna:
- Chiudere i rubinetti di intercettazione del gas
- Chiudere i rubinetti degli impianti.
UTENTE
A -

Avvertenze generali

9
Al ricevimento del prodotto assicurarsi dell'integrità e della
completezza della fornitura ed in caso di non rispondenza a
quanto ordinato, rivolgersi all'Agenzia Riello che ha venduto
l'apparecchio.
9
L'installazione della caldaia Start Aqua Condens 25/60
BIS deve essere effettuata da impresa abilitata che a fine
lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di
installazione realizzata a regola d'arte, cioè in ottemperanza
alle Norme vigenti Nazionali e Locali ed alle indicazioni fornite
dalla Riello nel libretto di istruzione a corredo dell'apparecchio.
9
La caldaia Start Aqua Condens 25/60 BIS deve essere
destinata all'uso previsto dalla Riello per il quale è stata
espressamente realizzata. È esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale della Riello per danni
causati a persone, animali o cose, da errori d'installazione, di
regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
9
In caso di fuoriuscite d'acqua scollegare la caldaia dalla rete
di alimentazione elettrica, chiudere l'alimentazione idrica ed
avvisare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico di Assistenza
Riello oppure personale professionalmente qualificato.
9
Verificare periodicamente che la pressione di esercizio
dell'impianto idraulico sia superiore a 1 bar ed inferiore al
limite massimo previsto per l'apparecchio. In caso contrario
contattare il Servizio Tecnico di Assistenza Riello oppure
personale professionalmente qualificato.
9
Il non utilizzo della caldaia per un lungo periodo comporta
l'effettuazione almeno delle seguenti operazioni:
- posizionare l'interruttore principale dell'apparecchio su
"OFF"
- posizionare l'interruttore generale dell'impianto su "spento"
- chiudere
i
rubinetti
dell'impianto termico
- svuotare l'impianto termico e quello sanitario se c'è pericolo
di gelo.
9
La manutenzione della caldaia deve essere eseguita almeno
una volta l'anno.
9
Questo libretto e quello per l'Installatore e per il Servizio
Tecnico di Assistenza sono parte integrante dell'apparecchio
e di conseguenza devono essere conservati con cura e
dovranno sempre accompagnare la caldaia anche in caso
di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un
trasferimento su altro impianto. In caso di danneggiamento
o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio
Tecnico di Assistenza Riello di Zona.
del
combustibile
e
dell'acqua
4.12
Pulizia del bollitore (fig. 25)
Lo smontaggio della flangia permette l'ispezione e la pulizia interna
del bollitore e la verifica dello stato dell'anodo di magnesio.
ƒ Chiudere il rubinetto dell'impianto sanitario e scaricare il bollitore
attraverso il dispositivo di scarico (vedi paragrafo dedicato)
ƒ Allentare il dado e sfilare l'anodo (1)
ƒ Rimuovere i dadi (2) di bloccaggio flangia (3) esterna ed estrarla
ƒ Pulire le superfici interne ed asportare i residui attraverso
l'apertura
ƒ Verificare lo stato di consumo dell'anodo di magnesio (e
sostituirlo se è necessario)
ƒ Verificare l'integrità della guarnizione (4), dopo averla sfilata
dalla flangia interna (5), e sostituirla se necessario.
ƒ Completate le operazioni di pulizia, rimontare i componenti
operando in senso contrario a quanto descritto.
9
Si consiglia di effettuare questa operazione almeno ogni due
anni.
9
La funzione antibloccaggio del circolatore si avvia dopo 24 ore
di non funzionamento con il selettore di funzione in qualsiasi
posizione.
9
Per l'installazione si consiglia di rivolgersi a personale
specializzato.
9
Il prodotto a fine vita non dev'essere smaltito come un rifiuto
solido urbano, ma dev'essere conferito ad un centro di
raccolta differenziata.
B - Regole fondamentali di sicurezza
Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impiegano combustibili,
energia elettrica ed acqua comporta l'osservanza di alcune regole
fondamentali di sicurezza quali:
0
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali inter-
ruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combusti-
bile o di incombusti. In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre;
- chiudere il dispositivo d'intercettazione combustibile;
- fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico di
Assistenza Riello oppure personale professionalmente
qualificato.
0
È vietato toccare la caldaia se si è a piedi nudi e con parti del
corpo bagnate.
0
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di aver
scollegato l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica
posizionando l'interruttore generale dell'impianto su "spento"
e l'interruttore principale della caldaia su "OFF".
0
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione
senza l'autorizzazione e le indicazioni del costruttore dell'ap-
parecchio
0
È vietato tappare lo scarico della condensa.
0
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti
dell'apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica.
0
È vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di
aerazione del locale di installazione. Le aperture di aerazione
sono indispensabili per una corretta combustione.
0
È vietato esporre l'apparecchio agli agenti atmosferici perché
non è progettato per funzionare all'esterno.
0
È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel loca-
le dov'è installata la caldaia.
ITALIANO
17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents