Descrizione Della Macchina E Delle Funzioni - Orved n Series Operating And Service Manual

Machine for heat sealing trays in modified atmosphere
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E DELLE FUNZIONI

5. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E DELLE FUNZIONI
La termosigillatrice VGP permette il confezionamento in atmosfera modificata di prodotti freschi e/o stagionati all'in-
terno di vaschette.
II principio di funzionamento si basa sull' esecuzione del vuoto all' interno di una camera in alluminio nella quale sono
collocate, per mezzo di un ripiano in alluminio anodizzato, una o piu vaschette contenenti il prodotto e la pellicola che,
tesa sulla superficie dei contenitori, ne permette la sigillatura a fine operazione.
II funzionamento comprende le seguenti fasi: raggiunto il vuoto desiderato nella camera (fino ad un valore massimo pari
al 100%) mediante I'aspirazione dell'aria operata da una pompa, la macchina procede con I'immissione della miscela
di gas prottetivo (di norma anidride carbonica e azoto) riempiendo il volume vuoto della camera; quindi provvede alla
saldatura termica del film sulla vaschetta mediante abbassamento di una piastra portata alla temperatura di saldatura.
Insieme alla saldatura, con I'abbassamento della piastra avviene il taglio della porzione eccedente di film.
Per evitare lo schiacciamento del contenitore conseguente dalla rimozione dell'anidride carbonica dal prodotto con relativa
diminuzione di volume, la macchina è dotata di un opzione che permette di iniettare il gas con una pressione leggermente
superiore a quella atmosferica. II rientro dell' aria nella camera a vuoto al termine del ciclo di confezionamento provoca
la riapertura del coperchio della macchina permettendo cosi I'estrazione delle vaschette sigillate.
Le macchina è costituita dalle seguenti parti:
• Una testa
1
formata dalla parte superiore in alluminio della camera a vuoto, la quale è dotata lungo il perimetro di
un dispositivo di chiusura
ermeticamente chiusa anche durante la fase di immissione del gas. La testa contiene inoltre il sistema idraulico
azionamento della piastra saldante oltre alle lame
• Una camera a vuoto
5
fezionare; il film viene teso sulla superficie orizzontale del ripiano e fermato mediante tre ventose
interna della vasca può essere variata mediante ripiani di plastica
• Una carcassa in acciaio inox
to
per la regolazione della temperatura della piastra e I'interruttore generale
11
ruote piroettanti
13
(di cui quelle anteriori sono dotate di freno).
• L' apparecchio dispone di dieci (VGP60N) ovvero venti (VGP25N) programmi indipendenti che permettono la memoriz-
zazione per ogni programma di tempi diversi di vuoto ed immissione gas.
• Posteriormente, sono visibili i due rulli di supporto della bobina
pompa per vuoto
ad alte prestazioni lubrificata a ricircolo munita di vetrino spia
16
• Un impianto di aspirazione dell'aria e di immissione del gas formato da raccordi, tubi ed elettrovalvole che collega-
no la camera a vuoto con la pompa, la bombola del gas (non compresa nella dotazione della macchina) e gli organi di
regolazione e/o controllo del sistema.
• Un impianto elettrico comprendente la scheda elettronica di potenza con portafusibili, la scheda comandi e le con-
nessioni. Tutte le funzioni sono gestite da microprocessore.
78
2
funzionante con il vuoto che permette alla camera stessa di rimanere abbassata ed
all'interno della quale viene appoggiato il ripiano portavaschette
sulla quale sono collocati in posizione anteriore il pannello comandi
9
4
per il taglio del film.
in dotazione all'apparecchio.
8
, le relative viti laterali di registro
14
8
Rev. 08 - 04/2017 - Cod. 1500160 - Manuale d'uso VGP25N / VGP60N
6
e le vaschette da con-
7
10
12
; la carcassa è dotata di quattro
17
per il livello dell'olio.
5
7
3
di
. La profondità
, il termosta-
15
nonchè la

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vgp25nVgp60n

Table of Contents