Comandi; Funzioni; Funzione Vuoto / Vuoto Aggiuntivo; Funzione Gas E Gas Aggiuntivo - Orved n Series Operating And Service Manual

Machine for heat sealing trays in modified atmosphere
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA E DELLE FUNZIONI

5.1 COMANDI

Le macchine sono equipaggiate con due diverse varianti di comandi digitali, tutti guidati da microprocessori evoluti, che
consentono molteplici funzioni e possibilità di programmazione.
• VGP25N: dispone di un doppio display a 12 digit e segnalazioni aggiuntive mediante 12 led.
• VGP60N: LCD a cristalli liquidi a colori, con tasti sensori capacitivi "touch".

5.2 FUNZIONI

5.2.1 FUNZIONE VUOTO / VUOTO AGGIUNTIVO

L'apparecchio è munito di un sensore che misura la quantità di vuoto (ovvero la depressione) che viene realizzata nella
camera. Tale quantità è espressa in percentuale. Il valore massimo raggiungibile è pari a 99,99%.
È possibile aggiungere un tempo di esecuzione del vuoto supplementare, espresso in secondi, utile ad ottenere il massimo
vuoto possibile. Il vuoto aggiuntivo può essere attivato solamente se il parametro è stato programmato al 100%.
Fattori che determinano la resa della funzione
II parametro è influenzato al volume d'aria da aspirare dalla camera e dal grado di usura dell'olio della pompa: infatti il
rendimento della pompa diminuisce con I'aumento delle ore di lavoro effettuate dalla stessa. Poiché I'apparecchio lavora
in funzione della percentuale di vuoto realizzata, il tempo necessario a concludere la fase varia in base al volume del
prodotto contenuto nella vaschetta, nonché dalle condizioni dell'olio pompa.
Confezionamento di prodotti liquidi
Come noto, con la diminuzione della pressione atmosferica diminuisce la temperatura di ebollizione del liquido, fino ad
arrivare a 6°C con il vuoto pari al 99,99%. Pertanto, pur essendo il confezionamento di prodotti liquidi possibile con la
presente macchina, è necessario effettuare alcune prove preliminari prima di procedere alla produzione in serie, poiché,
a causa dell'ebollizione, parte del liquido di governo potrebbe fuoriuscire dalla vaschetta, sporcando i bordi e rendendo
difficoltosa la saldatura della pellicola con il contenitore.
II livello di riempimento della vaschetta va quindi ottimizzato, effettuando una o più prove preliminari prima di procedere
al confezionamento in serie al fine di evitare la fuoriuscita di liquido. Si tenga inoltre presente che il rischio di aspirazione
di vapori da parte della pompa aumenta: raccomandiamo quindi di controllare ed eventualmente sostituire con maggior
frequenza I'olio ed il filtro della pompa, nonché il filtro della vasca.

5.2.2 FUNZIONE GAS E GAS AGGIUNTIVO

L'immissione di gas, che rimpiazza il volume d'aria aspirato, non ha solamente lo scopo di evitare lo schiacciamento delle
vaschette nella fase di rientro dell'aria nella camera: infatti con il confezionamento in atmosfera protettiva non solo viene
eliminata I'aria che può essere causa di deterioramento, ma vengono anche introdotti elementi, i gas appunto, che pos-
sono combattere attivamente la decadenza qualitativa del prodotto.
Nella tabella di seguito riportata, sono elencati una parte di miscele di gas normalmente usati.
La sovrappressione che può essere prevista nella programmazione dei cicli di confezionamento consente un valore
positivo di pressione (ovvero leggermente superiore a quella atmosferica) e permette di supplire alla perdita di volume
del prodotto causata dalla sottrazione dell'anidride carbonica, che può verificarsi durante I'esecuzione del vuoto.
Le confezioni, con I'adozione della sovrappressione, possono assumere un aspetto rigonfio.
80
Rev. 08 - 04/2017 - Cod. 1500160 - Manuale d'uso VGP25N / VGP60N

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Vgp25nVgp60n

Table of Contents