Otto Bock 50R30 Lumbo TriStep Instructions For Use Manual page 20

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Fase terapeutica 3:
Staccare i fermacinghia (7) fissati con le clip (8) sulle chiusure addominali (3) (fig. 12), quindi
togliere dall'ortesi l'elemento di sostegno (4) insieme alla cinghia (11) (fig. 13).
Indossando l'ortesi verificarne il posizionamento, la compressione e il fissaggio.
6 Come indossare l'ortesi
L'ortesi lombare deve essere indossata in modo che l'elemento di sostegno (4) si estenda sull'intera
larghezza della schiena (fig. 4) e la linea rossa tracciata sul lato interno dell'ortesi si trovi in basso.
Per chiudere l'ortesi infilare le dita nelle tasche delle chiusure addominali (3), tirare uniformemente in
avanti l'ortesi e quindi sovrapporre la chiusura addominale destra (3) su quella sinistra, fissandola
con il velcro (fig. 5). Poi per mezzo dei tendicinghia (9) esercitare una forza di trazione uniforme
sull'elemento di sostegno (4) e infine fissare con il velcro i tendicinghia (9) sulla parte superiore
della chiusura addominale destra (3) (fig. 6). Assicurarsi che il velcro aderisca completamente e
che non abbia alcun punto di contatto con gli abiti o la pelle.
Spiegare e insegnare al paziente come indossare, togliere, posizionare e adattare correttamente
l'ortesi.
7 Effetti collaterali
Attenzione!
Tutti i sussidi terapeutici esterni – bendaggi e ortesi –, se troppo stretti, possono dare
luogo a pressioni localizzate e in casi eccezionali possono anche provocare restringi-
menti di vasi sanguigni o nervi.
8 Controindicazioni
Attenzione!
Con i seguenti quadri patologici l'ortesi può essere portata solo dopo aver consultato il
proprio medico:
• malattie e lesioni della pelle nella zona da trattare, soprattutto di tipo infiammatorio,
ed anche cicatrici sporgenti con gonfiori, arrossamenti e surriscaldamenti;
• disturbi delle vie linfatiche, anche tumefazioni dubbie delle parti molli, nella zona delle
gambe.
9 Norme d'impiego
L'ortesi deve essere assolutamente utilizzata come prescritto. L'accondiscendenza e la collabo-
razione del paziente hanno un ruolo fondamentale. Pertanto è indispensabile spiegare al paziente
il corretto uso dell'ortesi!
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni del medico.
L'ortesi non deve entrare in contatto con sostante grasse o acide, pomate e lozioni.
L'ortesi non deve essere modificata in maniera impropria.
Si consiglia di portare una T-shirt o una canottiera sotto l'ortesi.
Spetta al medico stabilire per quante ore al giorno e per quanto tempo deve essere portata l'ortesi.
Si raccomanda al paziente di rivolgersi immediatamente a un medico nel caso notasse insoliti
cambiamenti su se stesso.
20 | Ottobock
50R30 Lumbo TriStep

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents