MSA Workman User Instructions page 31

Hide thumbs Also See for Workman:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
ITALIANO
P/N 10112828
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L'USO
1. Funzionalità e applicazioni: La testa del MSA Workman Tripod è in lega di alluminio e le gambe sono in lega di alluminio ad alta resistenza. Il treppiedi è conforme allo standard
EN 795-2012 classe B e soddisfa i requisiti del Regolamento tecnico dell'Unione doganale TP TC 019/2011 "Sicurezza dei dispositivi di protezione individuale", del "Regolamento
tecnico per i dispositivi di protezione individuale" dell'Ucraina e dello standard DSTU EN 795:2006. Il treppiedi è un dispositivo di ancoraggio provvisorio trasportabile di un
sistema di protezione anticaduta e di salvataggio personale. Può essere usato per protezione anticaduta, salvataggio, recupero, evacuazione, a seconda degli elementi
accessori inclusi. Il MSA Workman Tripod è progettato per essere utilizzato da una sola persona il cui peso complessivo, compreso l'abbigliamento, gli strumenti e gli altri oggetti
che ha addosso, non superi 181 kg. Questa capacità è in conformità con EN795. Quando il MSA Workman Winch è montato sul MSA Workman Tripod come descritto nella
sezione seguente, questa configurazione è adatta per il sollevamento, l'abbassamento e il posizionamento sia di persona con un peso massimo di 140 kg. che di materiali con
un peso massimo di 225 kg. Tali applicazioni e capacità sono in conformità con la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine. Quando il treppiedi viene utilizzato come parte
del sistema di protezione anticaduta, l'utente deve essere dotato di un mezzo per limitare ad un massimo di 6 kN le forze dinamiche massime esercitate sull'utilizzatore durante
l'arresto di una caduta. Non usare mai il MSA Workman Tripod per il sollevamento, l'abbassamento e il posizionamento di persona o materiali allo stesso tempo. La figura 32
mostra le configurazioni degli accessori opzionali e le applicazioni tipiche di questi sistemi.
2. Uso degli accessori del MSA Workman Tripod: (1) Gli occhielli girevoli laterali (FIG 6) devono essere usati per i sistemi di protezione personale anticaduta come fune di
ancoraggio flessibile (EN353-2, DSTU EN 353-2:2006, TP TC 019/2011), dispositivo RTFA (sistema anticaduta di tipo retrattile) o dispositivo RTFA di salvataggio. Consultare
le istruzioni d'uso a parte, che accompagnano questi prodotti, per l'installazione e l'utilizzazione di ciascuno di questi componenti opzionali. (2) L'occhiello girevole centrale è
utilizzato per collegare accessori quali la puleggia smontabile MSA, P/N 506222, per il MSA Workman Winch (FIG. 4 e 7). Se l'occhiello girevole centrale non viene utilizzato
per il MSA Workman Winch, allora è possibile usarlo per fissare una fune di ancoraggio flessibile, il dispositivo RTFA o il dispositivo RTFA di salvataggio. (3) Il dispositivo RTFA
di salvataggio e il MSA Workman Winch sono montati sul treppiedi insieme alle pulegge smontabili MSA, P/N 506222, e ai moschettoni, P/N 10129888. (4) Il dispositivo RTFA
di salvataggio e il MSA Workman Winch si fissano al treppiedi mediante staffe di montaggio integrate sulle gambe del treppiedi. (5) In ciascuna gamba estensibile c'è un perno
di bloccaggio positivo. Una volta ottenuto l'allungamento desiderato, ciascun perno viene inserito nei fori prescelti nella parte superiore o inferiore delle gambe del treppiedi.
Premere il pulsante all'estremità del perno e tenerlo premuto mentre il perno di bloccaggio positivo viene inserito o rimosso dal treppiedi (FIG 8). I dispositivi MSA RTFA o RTFA
di salvataggio possono anche essere montati direttamente su un occhiello girevole laterale mediante un moschettone certificato in conformità con EN 362. La capacità di carico
del dispositivo RTFA di salvataggio, quando montato direttamente sull'occhiello girevole laterale del MSA Workman Winch, è di 140 kg. (6) La cinghia alla base delle gambe è
necessaria per mantenere in posizione le gambe del treppiedi e per distribuire i carichi applicati durante l'utilizzo del sistema (FIG 52). Il treppiedi ha degli agganci alla base di
ciascuna gamba, attraverso i quali viene fatta passare la cinghia. Il montaggio è completo quando l'estremità della cinghia è stata fatta passare attraverso tutti e tre gli agganci,
è stata inserita nella fibbia a camma ed è stata serrata. (7) La cinghia delle gambe può anche essere collegata alla testa del treppiedi mediante un moschettone ed usata quindi
come cinghia di trasporto (FIG 9). (8) La borsa da trasporto in nylon protegge il treppiedi durante il trasporto e l'immagazzinamento (FIG 10). (9) Il moschettone, P/N 10129888,
viene utilizzato per montare la puleggia opzionale smontabile MSA, P/N 506222, ai punti di aggancio laterali della testa del treppiedi. (10) La puleggia smontabile è progettata per
funzionare insieme al dispositivo RTFA di salvataggio o al MSA Workman Winch, così che il cavo del dispositivo RTFA di salvataggio o del MSA Workman Winch passi attraverso
la puleggia smontabile e scenda al centro dell'apertura di lavoro (FIG 3). (12) Contattare MSA per informazioni riguardo al collegamento tra i componenti opzionali e il treppiedi
oppure consultare le istruzioni d'uso a parte fornite con ciascun componente.
3. Istruzioni per il funzionamento: È responsabilità dell' utente del treppiedi Workman MSA assicurare di avere familiarità con queste istruzioni per l'uso ed essere addestrati
da una persona competente. Accertarsi di aver ricevuto una formazione adeguata in merito all'uso di questo treppiede Workman MSA e assicurarsi di comprenderne bene il
funzionamento.
4. Procedura operativa: Non aprire la copertura di accesso al luogo confinato prima di aver completato l'installazione del treppiede e di tutti gli altri componenti del sistema.
Innalzamento e regolazione del treppiede (FIG. 13-18): Fase 1: Inclinare il treppiede in posizione verticale con i piedi verso il basso. Fase 2: Incardinare ciascuna gamba, una
alla volta, in posizione verso l'esterno e bloccata. Notare che ciascuna gamba scatta automaticamente verso l'alto quando i cardini si bloccano. Accertare il blocco dei cardini.
Fase 3: Posizionare i piedi sulla copertura del portello secondo la geometria dell'area di lavoro e le condizioni della superficie. Vedere 6. Dichiarazioni progetto: sezione 4 per
requisiti di distanza. Fase 4: I componenti opzionali da montare alla testa del treppiede, come ad esempio la puleggia, devono essere installati a questo punto sulla testa del
treppiede. Seguire le istruzioni per l'utente appropriate per ciascun componente opzionale che deve essere collegato al treppiede. Fase 5: Sollevare il treppiede una gamba
alla volta tirando il perno (montato sulla sezione superiore della gamba), facendo scorrere fuori in modo incrementale la sezione inferiore della gamba e reinserendo il perno.
Ripetere per ciascuna gamba finché la testa del treppiede si trova all'altezza desiderata. La testa del treppiede deve essere in piano quando l'installazione è completa. Prestare
attenzione a non allungare troppo ciascuna gamba in ciascun incremento per evitare che il treppiede si rovesci. Le gambe del treppiedi non devono essere estratte oltre il segno
massimo, vedere FIG 8. Fase 6: Una volta ottenuta l'altezza corretta, verificare che il treppiede sia stabile e verticale. Far passare la cinghia di base della gamba attraverso i
piedi sul fondo delle gambe del treppiede. Controllare tutti i perni delle gambe per assicurarne la sicura tenuta e regolare i piedi nella posizione verso il basso. Fissare la cinghia
attraverso tutti i connettori tirando l'estremità allentata della rete attraverso la fibbia a camma. Quando tutta l'apparecchiatura è in posizione sul treppiede, eseguire un ultimo
controllo per vedere se è verticale e stabile. Eseguire le regolazioni finali. Poi rimuovere copertura del portello e della botola.
Per compattare il treppiede per il trasporto o la conservazione, invertire la procedura di montaggio. Per sbloccare i cardini delle gambe, tirare la gamba verso il basso e
incardinarla verso l'interno. Fissare insieme le gambe del treppiede in modo sicuro con la cinghia inferiore come raffigurato (FIG 18).
5. Linee guida di ispezione: Fase 1: Ispezionare le etichette del treppiede per verificare che siano presenti e leggibili. Controllare la griglia di ispezione formale per verificare che sia
stata eseguita un'ispezione formale negli ultimi 12 mesi. Se dalla griglia non risulta (mediante foratura) che sia stata eseguita un'ispezione formale negli ultimi 12 mesi oppure se le
etichette manchino o siano illeggibili, rimuovere Tripod dal servizio contrassegnandolo come "INUTILIZZABILE" finché non sia stata eseguita un'ispezione da parte di una persona
competente. Fase 2: Ispezionare il gruppo della testa in caso di corrosione, crepe, deformazioni, rotture, elementi alterati o mancanti, bruciature e esposizione a calore e agenti
chimici. Fase 3: Ispezionare tutte le parti in metallo (cioè testa, gambe, perni delle gambe, perni di fissaggio, piedi) per ricercare eventuali deformazioni, rotture, crepe, corrosioni,
ruvidità profonde, sbavature, bordi taglienti, tagli, segni profondi, parti allentate o mancanti e segni di esposizione a calore eccessivo o agenti chimici. Fase 4: Ispezionare tutte le
parti non metalliche (cioè cuscinetti antiscivolo per i piedi, etichette e cinghia di base della gamba) per ricercare eventuali tagli, rotture, usura eccessiva, parti mancanti o allentate.
Ispezionare per verificare bruciature, calore eccessivo e esposizione ad agenti chimici. Fase 5: Controllare il funzionamento delle gambe del treppiede. Le gambe devono muoversi
senza ostacolo nelle apposite tasche e devono restare saldamente in posizione una volta messe in posizione completamente aperta. La parte inferiore delle gambe deve scorrere
senza ostacoli dentro la parte superiore delle stesse, lungo l'intera lunghezza. I piedi del treppiede devono ruotare facilmente e restare a contatto del terreno quando viene eretto
il treppiede. Fase 6: Ispezionare ogni componente e sottosistema del sistema completo secondo le relative istruzioni del produttore. Bisogna registrare ispezioni dettagliate nella
Lista di controllo ispezione. Dopo l'ispezione, contrassegnare o punzonare l'indicatore di ispezione per indicare che è stata completata una intera ispezione formale.
6. Specifiche di progetto: (1) La superficie (ancoraggio) su cui il treppiede viene installato deve presentare un inclinazione non superiore a 152 mm su una distanza di 3 m. Ogni
inclinazione superiore a questa 2,8° potrebbe far scivolare o capovolgere il treppiede.
© 2016 MSA
Page 31

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Workman and is the answer not in the manual?

Table of Contents