Montaggio Delle Unità Di Comando; Collegamenti Elettrici; Alimentazione Di Tensione 12 V - Truma Combi D 6 Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Montaggio delle unità di comando
Il montaggio delle unità di comando è descritto nelle istruzioni
di montaggio a corredo delle stesse.

Collegamenti elettrici

Posare i cavi di collegamento in modo che non sfreghino. In
caso di passaggio in pareti metalliche, ad esempio, utilizzare
anche isolatori passanti o paraspigoli per proteggere i cavi
dagli spigoli vivi. I cavi di collegamento non devono essere
fissati a parti metalliche della stufa, al tubo di scarico fumi e ai
tubi dell'aria calda, né venire a contatto con essi.
I collegamenti elettrici si trovano sotto il coperchio di collega-
mento (60) della stufa. Per toglierlo, premere e contemporane-
amente spingere in direzione della freccia. Nel togliere/mette-
re il coperchio di collegamento, fare attenzione a non lasciar
fuori o schiacciare i cavi di collegamento.
60
61
62
63
64
65
70
71
Fig. 29
61 = tensione in ingresso +12 V (linguetta piatta da 6,3 mm)
62 = tensione in ingresso massa (linguetta piatta da 6,3 mm)
63 = elemento riscaldante FrostControl (accessorio)
64 = fusibile dell'apparecchio: 10 A – ritardato – (T 10 A)
65 = ponticello (oppure interruttore da finestra – accessorio)
66 = temporizzatore ZUCB (accessorio – solo in combinazio-
ne con elementi di comando analogici)
67 = sensore temperatura ambiente
68 = unità di comando / spina diagnostica*
69 = unità di comando / spina diagnostica*
70 = pompa dosatrice
71 = fusibile bruciatore 20 A – ritardato – 6,3 x 32 mm
72 = ventilatore di aspirazione
73 = spina diagnostica bruciatore
*
Collegamenti alternativi
Eseguire tutti i collegamenti alla stufa con cavi di collegamen-
to non tesi. Ciò impedisce che la condensa possa penetrare
all'interno dell'apparecchio attraverso i cavi di collegamento.
Fig. 30
67
68
69
66
73
72
I cavi di collegamento e i connettori non devono essere sotto-
posti a forze. Per scaricare la trazione, unire i cavi di collega-
mento (v. figura) con una fascetta serracavo ciascuno e fissarli
all'alloggiamento.
Tutti i cavi devono essere fissati saldamente e non devono
allentarsi o staccarsi in seguito a scossoni; in caso contrario,
sussiste un pericolo d'incendio!
Fig. 31

Alimentazione di tensione 12 V

Disporre le linee elettriche e i dispositivi di comando e di com-
mutazione delle stufe all'interno del veicolo in modo tale che,
in normali condizioni d'esercizio, il perfetto funzionamento
degli stessi non risulti compromesso. Tutte le linee che porta-
no all'esterno devono essere posate protette contro gli spruzzi
d'acqua in corrispondenza dell'apertura.
Prima di iniziare lavori sulle parti elettriche, staccare l'appa-
recchio dall'alimentazione di corrente. Non basta spegnerlo
dall'unità di comando!
In caso di lavori di saldatura elettrica sulla carrozzeria, stacca-
re il collegamento della stufa dalla rete di bordo.
La stufa è provvista di protezione contro l'inversione di
polarità. Se si collega la stufa invertendo la polarità, i
LED non funzionano. Dopo aver ripristinato la giusta polarità e
aver sostituito il fusibile dell'apparecchio (64) è possibile conti-
nuare a utilizzare l'apparecchio.
Per garantire un'alimentazione elettrica ottimale, è necessa-
rio collegare la stufa alla rete di bordo protetta mediante fu-
sibili (impianto elettrico centrale 20 A). Considerare eventuali
cadute di tensione nella linea di alimentazione.
Lunghezza cavo
5,0 m
5,0 m
7,5 m
Collegare il filo negativo alla massa centrale. In caso di colle-
gamento diretto alla batteria, proteggere il filo positivo e quel-
lo negativo. Per i collegamenti (61, 62), si consiglia l'utilizzo di
spine piatte femmina completamente isolate da 6,3 mm.
Non collegare altre utenze alla linea di alimentazione!
Se si utilizzano alimentatori o apparecchi di rete, assi-
curarsi che forniscano una tensione in uscita regolata
compresa tra 11 V e 15 V e che l'oscillazione della tensione al-
ternata sia < 1,2 Vpp. Per i vari casi d'applicazione si consiglia
l'uso di caricabatterie automatici Truma. Rivolgersi al proprio
rivenditore. Utilizzare i caricabatteria solo con una batteria da
12 V come buffer.
Sezione
2 x 4,0 mm²
2 x 6,0 mm²
41

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents