Kit Di Prelievo Dal Serbatoio; Collegamento Dell'acqua - Truma Combi D 6 Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Collegamento della stufa e della pompa dosatrice al tu-
bo del combustibile
Marcare il foro per il passaggio del tubo del combustibile (32 – in
tubo flessibile fonoassorbente) e del cavo di collegamento (36)
della pompa dosatrice in un punto idoneo sul pianale del veicolo.
Prima di praticare i fori, verificare sempre che non vi
siano cavi, tubi del combustibile, parti del telaio o simili
sottostanti o nascosti!
Sigillare quindi la superficie tagliata delle aperture nel pianale
del veicolo con protezione sottoscocca.
Posare il tubo del combustibile (32) e il cavo di collegamento (36)
della pompa dosatrice (27) in modo che non sfreghino tra loro.
In caso di passaggio in pareti metalliche, ad esempio, utilizzare
anche isolatori passanti o paraspigoli per proteggere i cavi dagli
spigoli vivi.
Posare il tubo del combustibile (32) lato a pressione nel tubo
flessibile fonoassorbente (33) in gomma spugnosa fornito.
Se si posano i tubi del combustibile vicino a parti del vei-
colo o fascette fermacavo troppo serrate, vengono tra-
smessi i rumori prodotti dalla pompa dosatrice (simili a
«ticchettii»).
Collegare il tubo del combustibile (32 – in tubo flessibile fo-
noassorbente) alla stufa e alla pompa dosatrice (27). Fissare il
tubo flessibile fonoassorbente (33) insieme al cavo di collega-
mento (36) al veicolo mediante supporti per tubi flessibili (n°
art. 34020-76000) o fascette serracavo ma senza stringerle
(tutti di 50 cm circa).
35
33
34
27
37
Fig. 23
30 = collegamento combustibile – apparecchio
31 = tubo flessibile combustibile gomito 90°
32 = tubo combustibile, diametro interno 2 mm (tubo a
pressione)
33 = tubo flessibile fonoassorbente in gomma spugnosa
34 = tubo flessibile combustibile
35 = fascette
36 = cavo di collegamento pompa dosatrice
37 = tubo di aspirazione proveniente dall'alimentazione com-
bustibile del veicolo

Kit di prelievo dal serbatoio

Per collegare la pompa dosatrice all'alimentazione del com-
bustibile del veicolo si utilizza un kit di prelievo dal serbatoio
specifico per ogni veicolo.
I kit di prelievo dal serbatoio sono disponibili su richiesta.

Collegamento dell'acqua

Per il funzionamento del boiler possono essere utilizzate tutte
le pompe prementi e sommerse fino a 2,8 bar, nonché tutte le
batterie miste con o senza interruttore elettrico.
In caso di collegamento ad un'alimentazione dell'acqua
centrale (collegamento regionale o urbano) o in presenza di
pompe più potenti, inserire un riduttore di pressione che im-
pedisca il raggiungimento di pressioni superiori a 2,8 bar nel
boiler.
Il riscaldamento dell'acqua e la conseguente dilatazione
possono far sì che, prima che intervenga la valvola di
sicurezza, la pressione aumenti fino a 4,5 bar (possibile anche
in caso di utilizzo di pompe sommerse). I tubi dell'acqua per il
collegamento a boiler e valvola di scarico/di sicurezza devono
essere compatibili con l'acqua potabile, resistenti alla pressio-
ne (fino a 4,5 bar) e resistenti all'acqua calda fino a +80 °C.
In caso di utilizzo di pompe sommerse, montare una valvola
anti-ritorno (40 – non compresa nella fornitura) tra la pompa e
la prima diramazione. Nell'installare la valvola anti-ritorno fare
attenzione alla direzione di flusso. (v. figura 24 – Esempio di
installazione con tubi flessibili Ø 10 mm).
47
Fig. 24
36
In caso di utilizzo di pompe prementi con elevata isteresi di
commutazione l'acqua calda può rifluire attraverso il rubinetto
30
dell'acqua fredda. Come dispositivo antiriflusso si consiglia
di installare una valvola anti-ritorno (40 – non compresa nella
fornitura) tra l'uscita del rubinetto dell'acqua fredda e la valvo-
31
32
la di scarico/di sicurezza. Nell'installare la valvola anti-ritorno
35
fare attenzione alla direzione di flusso. (v. figura 25 – Esempio
di installazione con tubi flessibili Ø 10 mm).
47
Fig. 25
Nel caso di installazione con tubi flessibili (Ø 10 mm)
I raccordi ad angolo (45 + 46) e la valvola di scarico/di sicurez-
za (24) hanno un attacco da Ø 10 mm. Assicurare tutti i col-
legamenti dei tubi flessibili con apposite fascette (anche nella
zona dell'acqua fredda).
Nel caso di installazione con tubi rigidi (Ø 12 mm)
I raccordi ad angolo (45 + 46) e la valvola di scarico/di sicurez-
za (42) hanno un attacco interno da Ø 12 mm. Consigliamo di
utilizzare tubi, manicotti di supporto e anelli di sicurezza John
Guest. Per il collegamento di tubi di diametro diverso sono di-
sponibili idonei adattatori (non compresi nella fornitura).
46
44
41
42
45
43
46
44
41
40
42
45
43
40
39

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents