Aspirazione Dell'aria; Aspirazione Dell'aria Di Ricircolo; Distribuzione Dell'aria Calda - Truma Combi D 6 Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
Montaggio del silenziatore di aspirazione dell'aria alla stufa
Posare il silenziatore di aspirazione dell'aria (7) in modo
che i collegamenti elettrici restino accessibili.
– Infilare la fascetta (25) sul silenziatore di aspirazione
dell'aria (7).
– Inserire il silenziatore di aspirazione dell'aria (7) sul bocchet-
tone (26) fino all'arresto e fissarlo con la fascetta (25).
7
26 25
Fig. 14

Aspirazione dell'aria

L'aria di raffreddamento (aria aspirata) necessaria per il funzio-
namento del bruciatore viene aspirata dall'abitacolo del veico-
lo attraverso un ventilatore nel camino a parete. Le aperture di
aspirazione dell'aria devono rimanere libere e l'ingresso di aria
deve essere sempre garantito.
Fig. 15

Aspirazione dell'aria di ricircolo

La stufa aspira l'aria di ricircolo attraverso un foro grande o tan-
ti piccoli fori con una superficie totale minima di 150 cm² dal
soggiorno (non vano posteriore) verso il locale di montaggio.
Se si installa una griglia (non fornita) (fig. 10), rispettare gli stessi
requisiti relativi alla sezione dell'apertura di aerazione (150 cm²)
per l'aspirazione dell'aria.
Fig. 16
Disporre le aperture di aspirazione dell'aria di ricircolo in mo-
do che, in qualsiasi condizione di funzionamento, sia impos-
sibile aspirare i gas di scarico del motore del veicolo e della
stufa.
Garantire mediante opportune misure costruttive che l'aria
calda addotta nell'abitacolo del veicolo non possa essere
contaminata.

Distribuzione dell'aria calda

L'aria calda viene distribuita attraverso tubi flessibili prevalen-
temente in prossimità del pavimento del soggiorno.
I 4 bocchettoni sulla stufa sono progettati per il tubo
ÜR Ø 65 mm (n° art. 40230-00).
Utilizzare esclusivamente tubi resistenti a pressione
conformi ai requisiti di qualità Truma. Non utilizzare altri
tubi non conformi ai nostri requisiti di qualità (soprattutto in
termini di resistenza alla pressione delle estremità, diametro
del tubo e numero di nervature).
Fig. 17
Se si deve piegare molto il tubo dell'aria calda subito dietro
l'uscita dell'aria calda della stufa perché lo spazio è limitato,
consigliamo di non procedere in tal modo, bensì di utilizzare il
gomito a 90° BGC (n° art. 34091-01). Questo gomito consente
di collegare il tubo dell'aria calda ÜR di Ø 65 mm o il VR di
Ø 72 mm.
Quando la lunghezza del tubo è inferiore a 2 m, non montare
il diffusore più in alto rispetto al bocchettone del tubo dell'aria
calda. Inoltre, se la lunghezza del tubo è inferiore a 50 cm, il
tubo deve formare un sifone tra il bocchettone e il diffusore.
L ≤ 50 cm
Fig. 18
Così facendo si evita che, durante la produzione di acqua
calda, il veicolo si riscaldi in modo non voluto per convezione
(per effetto del camino).
I tubi per la distribuzione dell'aria calda devono essere inseriti
saldamente nei bocchettoni. Per migliorare la tenuta, è stata
applicata una clip ad ogni bocchettone.
Per impedire un accumulo di calore nella stufa, collega-
re i tubi dell'aria calda a tutti e 4 i bocchettoni dell'aria
calda. La sezione dei tubi dell'aria calda non deve essere ri-
dotta da raggruppamenti o similari. Se si monta una bocchet-
ta terminale chiudibile EN (ad es. nel locale bagno) in un tratto
dell'aria calda, occorre montare un secondo ugello non chiu-
dibile in questo tratto.
L'impianto di distribuzione dell'aria calda è concepito in modo
personalizzato, per ogni tipo di veicolo, nella progettazione
della struttura modulare. A tale scopo, è disponibile una vasta
gamma di accessori.
L ≤ 50 cm
37

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents