Hilti DD 160 Original Operating Instructions page 77

Diamond coring system
Hide thumbs Also See for DD 160:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
6.1.3 Fissaggio del supporto a colonna con un
tassello 5 6
ATTENZIONE
Utilizzare il tassello adatto per il materiale di base in
questione ed attenersi alle istruzioni per il montaggio
del produttore del tassello stesso.
NOTA
L'ancorante/tassello Hilti in metallo M16 è solitamente
impiegato per il fissaggio del dispositivo di carotaggio al
diamante in calcestruzzo non fessurato. Possono però
anche essere impiegati in determinate condizioni come
fissaggio alternativo. In caso di domande sul fissaggio
sicuro, rivolgersi al Servizio di Assistenza tecnica Hilti.
1.
Fissare il tassello adatto alla superficie di fondo a
267 mm (10 ½") (distanza ideale) dal centro del foro
per la piastra di base con tasselli, nonché a 292 mm
(11 ½") (distanza ideale) dal centro del foro per la
piastra di base combinata.
2.
Avvitare il mandrino di serraggio nel tassello.
3.
Inserire la piastra di base dell'attrezzo mediante il
mandrino ed allinearlo.
4.
Avvitare il dado di bloccaggio, senza serrarlo a
fondo, sul mandrino.
5.
Livellare la piastra di base con le 4 viti di livella-
mento. Accertarsi che le viti di livellamento siano
posizionate saldamente sulla superficie di fondo.
6.
Serrare il dado di bloccaggio sul mandrino di ser-
raggio con una chiave fissa adeguata.
7.
Accertarsi che l'attrezzo sia fissato saldamente.
6.1.4 Fissaggio a vuoto del supporto a colonna
(per supporto a colonna con piastra di base
combinata) 7
PERICOLO
Una superficie di fondo rivestita, laminata, grezza o irre-
golare può ridurre sensibilmente l'efficacia del sistema a
vuoto. Controllare la superficie di fondo per verificare
che sia adatta al fissaggio a vuoto del telaio.
PERICOLO
Non è permesso eseguire carotaggi sopra testa uti-
lizzando solo il fissaggio a vuoto.
PRUDENZA
Prima di utilizzare la pompa per vuoto, leggere at-
tentamente il manuale d'istruzioni e seguire le indica-
zioni.
ATTENZIONE
Prima e durante l'operazione di perforazione ci si
deve accertare che la lancetta del manometro si trovi
nella zona verde.
VACUUM
VACUUM
NOTA
Su richiesta, utilizzando il supporto a colonna con piastra
di base con tasselli e piastra di base per fissaggio a
vuoto: avvitare la piastra di base con tasselli sulla piastra
di base per fissaggio a vuoto.
NOTA
Stabilire un collegamento solido e piano tra la piastra di
base per il fissaggio a vuoto e la piastra di base con
tasselli. Accertarsi che la corona di perforazione scelta
non danneggi la piastra di base per il fissaggio a vuoto.
1.
Ruotare le 4 viti di livellamento finché non si trovino
a circa 5 mm sotto la piastra di base combinata o la
piastra di base per fissaggio a vuoto.
2.
Collegare l'attacco per il vuoto della piastra di base
combinata o della piastra di base per fissaggio a
vuoto con la relativa pompa.
3.
Determinare il centro del foro.
4.
Tirare una linea lunga circa 800 mm dal centro del
foro nella direzione in cui deve trovarsi l'attrezzo.
5.
A 292 mm di distanza (11 ½") fra la piastra di base
combinata ed il centro del foro, applicare una tacca
sulla linea.
6.
Inserire la pompa per vuoto e premere la valvola di
scarico del vuoto.
7.
Orientare la tacca della piastra di base combinata
o della piastra di base per fissaggio a vuoto sulla
linea.
8.
Se è stato raggiunto il corretto posizionamento del-
l'attrezzo, rilasciare la valvola di scarico del vuoto e
premere contro la superficie di fondo.
9.
Il livellamento e il sostegno della piastra di base
combinata o della piastra di base per fissaggio a
vuoto si ottiene con le 4 viti di livellamento.
10. Per l'esecuzione di fori orizzontali l'attrezzo deve
essere assicurato con dispositivi supplementari (ad
esempio fissare una catena mediante tasselli, ...).
it
71

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents