Ryobi RMS-2030 Operator's Manual page 59

300mm miter saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Attenzione: pericolo!
Non utilizzare prodotti abrasivi (per esempio, per togliere i residui di resina) che potrebbero corrodere i componenti in
metallo leggero della troncatrice, compromettendo la stabilità della stessa.
7. Posizionare il disco della lama interno rispettando il senso di rotazione. Il lato smussato deve essere rivolto verso il motore!
8. Posizionare la nuova lama rispettando il senso di rotazione. Se si guarda la lama dal lato sinistro (aperto), la freccia di
direzione sulla lama deve puntare in senso orario!
Attenzione: pericolo!
Utilizzare sempre ed esclusivamente lame di sega appropriate (consultare "Caratteristiche Tecniche"). L'utilizzo di
lame inappropriate o danneggiate può essere molto pericoloso: la lama rischierebbe infatti di staccarsi, spinta dalla
forza centrifuga.
Non utilizzare mai:
-
lame di acciaio a taglio rapido (HSS);
-
lame visibilmente danneggiate;
-
lame di trancia.
Attenzione: pericolo!
- Posizionare la lama utilizzando sempre pezzi originali.
- Non utilizzare mai dischi troppo larghi: la lama rischierebbe di allentarsi durante il funzionamento.
- Le lame devono essere installate in modo tale che non escano dal loro asse, rimangano sempre in equilibrio e
non si allentino nel corso di un'operazione di taglio.
9. Ribaltare il proteggi-lama rientrante completamente verso l'alto.
10. Posizionare il disco della lama esterno rispettando il senso di rotazione. Il lato smussato deve essere rivolto con la parte
opposta verso la lama!
11. Posizionare la rondella.
12. Stringere la vite dell'albero (passo della vite sinistro!), solo manualmente. Per bloccare la lama in posizione, premere il
pulsante per il bloccaggio e girare la lama con l'altra mano fino a che l'asse si inserisca.
Attenzione: pericolo!
- Non stringere troppo la vite dell'albero con la chiave di serraggio.
- Non stringere troppo la vite dell'albero dando colpi sulla chiave.
13. Una volta che è stata stretta la vite dell'albero, rilasciare il pulsante di bloccaggio e girare la lama manualmente per veri-
ficare che giri liberamente.
14. Riposizionare il coperchio sulla vite dell'albero e stringere nuovamente le due viti.
15. Verificare il corretto funzionamento ribaltando il dispositivo per il bloccaggio del blocco-lama verso il basso e abbassando
il blocco-lama.
-
Il proteggi-lama rientrante deve liberare la lama quando il blocco-lama è abbassato, senza entrare in contatto con
nessun altro elemento.
-
Quando si solleva il blocco-lama in posizione sollevata di riposo, il proteggi-lama rientrante deve automaticamente
coprire la lama.
23.
REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI RIBALTAMENTO DEL BLOCCO-LAMA (Fig. 30)
Per posizionare il blocco-lama in posizione esattamente verticale o a 45° per i tagli obliqui, bisogna regolare il dispositivo di
ribaltamento del blocco-lama:
1. Ribaltare il blocco-lama verso il basso e bloccarlo mediante il dispositivo per il bloccaggio dell'impugnatura.
2. Regolare l'inclinazione allentando la vite della leva per il bloccaggio dell'inclinazione sulla parte posteriore della troncatrice.
3. Posizionare la lama perpendicolarmente rispetto alla tavola utilizzando una squadra per tagli radiali.
4. Se necessario, allentare il controdado della vite di arresto di perpendicolarità (56) e posizionare quest'ultima in maniera
che sia in contatto con il blocco-lama a 90°. Stringere il controdado.
5. Ripetere le fasi 3 e 4 per la vite di arresto di 45° (57) utilizzando una squadra per taglio radiale di 45°.
24.
SOSTITUZIONE DEL PROFILO DI POSA DELLA TAVOLA (Fig. 31)
Il profilo di posa della tavola (58) va sostituito ogniqualvolta la fenditura risulti danneggiata.
1. Allentare le viti del profilo di posa della tavola.
2. Togliere il profilo di posa della tavola danneggiato (introdurre un cacciavite nella fenditura e sollevare il profilo di posa).
3. Inserire il nuovo profilo di posa della tavola e fissarlo con le viti.
59
I

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents