Ryobi RMS-2030 Operator's Manual page 53

300mm miter saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Resina
Sostanza appiccicosa a base di linfa indurita.
Giri al minuto (min
Numero di giri realizzati in un minuto da un oggetto in rotazione.
Passaggio della lama
Area che si trova sopra, sotto, davanti o dietro la lama. Allorché il termine fa riferimento al pezzo da lavorare, si tratta della
zona che sarà o è stata tagliata dalla lama.
Allicciatura
Distanza a partire dalla quale l'estremità del bordo dentato della lama è deformata (o inclinata) verso l'esterno rispetto alla
superficie della lama stessa.
Rimbalzo
Contraccolpo improvviso di un pezzo lavorato.
Dovuto generalmente al fatto che il pezzo lavorato non si trovi contro l'arresto, abbia sbattuto contro la lama oppure sia stato
messo per inavvertenza in contatto con la lama, più che alla presenza di una parte di sega nel pezzo.
Taglio diretto
Ogni operazione di taglio nel corso della quale la lama sprofonda completamente nello spessore del pezzo da lavorare.
Pezzo da lavorare
Elemento sul quale si effettua l'operazione di taglio. Le superfici di un pezzo da lavorare sono comunemente chiamate: facce,
estremità e bordi.
Mani vietate in questa zona
Area che si trova tra le linee di demarcazione di taglio sul lato destro e sinistro della base della tavola. Tale area è delimitata
da etichette sulle quali è rappresentata una "mano sbarrata", posizionate all'interno delle linee di demarcazione di taglio sulla
base della tavola. L'utente deve mantenere le mani al di là di quest'area durante il funzionamento della sega.
8.
NORME DI SICUREZZA RELATIVE AL MOTORE
PRECAUZIONI
Per evitare danni al motore, aspirare a intervalli regolari la segatura, affinché non intralci la normale ventilazione del
motore.
1. Collegare il motore ad un circuito derivato di 230 V. 10 A dotato di un interruttore o di un fusibile di 10 A. Qualora l'interruttore
o il fusibile non disponesse della protezione indicata, rischierebbe di danneggiare il motore.
2. Se il motore non dovesse avviarsi, rilasciare immediatamente l'interruttore. STACCARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
Accertarsi che non vi sia qualcosa che impedisce alla lama di girare liberamente; se la lama non è bloccata, tentare di
riavviare il motore. Se il motore continua a non partire, consultare il capitolo 26 - Problemi Motore – Riparazione.
3. Se durante un'operazione di taglio il motore si arresta improvvisamente, rilasciare l'interruttore, staccare il cavo di alimenta-
zione e ritirare il pezzo da lavorare dalla troncatrice.
Quindi, riavviare il motore e portare a termine l'operazione di taglio.
4. Le valvole possono "saltare" o i fusibili possono scattare frequentemente.
a. SE IL MOTORE SI INGOLFA – Può essere dovuto ad un'eccessiva rapidità di alimentazione, o ad un numero elevato
di accelerazioni-decelerazioni in un arco di tempo ridotto.
b. Le tensioni che non oltrepassano di ± 10% le tensioni indicate sulla piastrina segnaletica possono sopportare carichi
normali. Per carichi maggiori, tuttavia, la tensione potrebbe non essere sufficiente (per via di un cavo di sezione troppo
piccola nel circuito di alimentazione o di un cavo del circuito di alimentazione troppo lungo) affinché il motore funzioni.
Se il motore non funziona correttamente, verificare i collegamenti elettrici, il carico ed il circuito di alimentazione.
Verificare la sezione dei cavi e la loro lunghezza utilizzando la tabella Sezione dei cavi riportata qui di seguito.
5. Gran parte dei problemi di funzionamento del motore sono dovuti a collegamenti elettrici irregolari o inadeguati, a sovracca-
richi, ad una tensione troppo bassa (causata da cavi di sezione troppo piccola nel circuito di alimentazione) o a cavi di
circuito di alimentazione troppo lunghi. Se il motore non funziona correttamente, verificare i collegamenti elettrici, il carico
ed il circuito di alimentazione. Verificare la sezione dei cavi e la loro lunghezza utilizzando la tabella Sezione dei cavi
riportata qui di seguito.
8.1
Sezione dei cavi
L'utilizzo di prolunghe provocherà una perdita di potenza. Per ridurla ed evitare un surriscaldamento o un danneggiamento
del motore, utilizzare la seguente tabella per determinare la sezione minima necessaria per il cavo (sezione principale) di
una prolunga. Per dei circuiti distanti più di 40 m dalla scatola di collegamento, la sezione dei cavi dovrà essere aumentata
proporzionalmente affinché la tensione fornita al motore della troncatrice sia sufficiente.
Lunghezza del conduttore
fino a 15 m
da 15 a 40 m
–1
)
Sezione da rispettare
1,5 mm
2,5 mm
2
2
53
I

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents