Panerai Luminor 1950 Instructions Manual page 4

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
LA STORIA
La Guido Panerai & Figlio, azienda fornitrice della Regia Marina Italiana, pro-
duceva a Firenze, fin dal 1860, strumenti di precisione dall'elevato contenuto
tecnologico, che avevano legato indissolubilmente il nome Panerai alle esplo-
razioni marine, alla misura del tempo e allo sviluppo di uno specifico standard
di qualità e sicurezza, requisito di base fondamentale delle forniture militari.
Officine Panerai cominciò a produrre orologi nel marzo 1938 con il Radiomir,
un esemplare che ha contraddistinto le imprese di cui furono protagonisti gli
incursori della Marina Militare che lo indossavano al polso.
Il Panerai Luminor è considerato un orologio storicamente importante, in virtù
della robustezza e originalità del design; i pochi pezzi prodotti costituiscono,
insieme ai primi Radiomir, alcune delle rarità del settore maggiormente ricer-
cate dai collezionisti.
Dal 1993, Officine Panerai si è proposta ai mercati internazionali con i rinnovati
modelli Luminor e Radiomir, diventando uno dei leader indiscussi nel segmento
sportivo dell'alta orologeria.
Sfruttando le risorse messe a disposizione dalla Manifattura Panerai, vengono
realizzati prodotti tecnologicamente all'avanguardia e affidabili; si tratta di oro-
logi fabbricati con i criteri artigianali ereditati dalla tradizione del passato,
testati per resistere anche a sollecitazioni di notevole intensità.
Gli orologi Panerai sono distribuiti attraverso un'iperselettiva rete internazio-
nale di specialisti di alta orologeria, oltre alle boutique Panerai. Gli indirizzi
sono disponibili sul sito www.panerai.com.
4
L'OROLOGIO PANERAI LUMINOR 1950
TOURBILLON GMT CERAMICA
L'orologio Panerai Luminor 1950 Tourbillon GMT Ceramica è equipaggiato dal
calibro di manifattura Panerai P .2005/B. Si tratta di un movimento con scappamen-
to a tourbillon, massima espressione tecnica dell'orologeria meccanica: una
complicazione cui spetta il primato della difficoltà costruttiva. La particolarità
dell'organo regolatore messo a punto da Panerai sta nel fatto che la gabbia del
tourbillon ruota su un asse perpendicolare all'asse del bilanciere e compie due
giri al minuto: tale rotazione garantisce una precisione maggiore e compensa al
meglio le irregolarità di marcia dovute all'effetto della forza di gravità.
Il suggestivo movimento del tourbillon (G) si può ammirare sul lato del fondello,
mentre sul lato del quadrante si rivela grazie alla presenza di un originale indi-
catore composto da una serie di indici puntiformi (D), in corrispondenza del
contatore dei secondi posto a ore 9, che si muove con velocità doppia rispet-
to alla lancetta perché si muove alla velocità della gabbia del tourbillon.
(G)
ROTAZIONE DEL TOURBILLON
5

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pam00396

Table of Contents