Download Print this page

Otto Bock 50K14 Genu Arexa PCL Instructions For Use Manual page 22

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Adattamento della larghezza di ginocchio
La larghezza di ginocchio dell'ortesi può essere adeguata con gli anelli distanziatori e le imbottitu­
re condilari in dotazione.
1) Rimuovere le imbottiture condilari e i supporti pelotta (v. fig. 4).
2) Applicare il numero di anelli distanziatori necessari sull'articolazione dell'ortesi (v. fig. 6).
3) Fissare i supporti pelotta.
4) Fissare le imbottiture condilari sui supporti pelotta.
Adattamento della chiusura superiore della gamba
1) Chiudere la chiusura 1 della chiusura superiore della gamba (v. fig. 2, pos. 7).
INFORMAZIONE: la posizione della pelotta per il polpaccio è data dal foro di montag­
gio sul telaio dell'ortesi.
2) In alternativa: posizionare la chiusura superiore della gamba in un foro più in basso.
3) Tendere la pelotta del polpaccio con la rotella.
AVVISO! Non ruotare eccessivamente la rotella per evitare il rischio di rottura.
4) Controllare la tensione sul paziente in piedi ed eventualmente correggerla.
5) Contrassegnare con una matita la regolazione per il paziente sulla scala graduata del nastro
di chiusura.
Spostamento della chiusura superiore della gamba
1) Rimuovere su entrambi i lati i collegamenti a vite del supporto della chiusura e della chiusura
stessa.
2) Spostare il supporto della chiusura, inserire e serrare le viti.
5.3 Applicazione
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e la compressione di vasi sanguigni e nervi
Accertarsi che il prodotto sia stato applicato e rimanga posizionato in modo corretto.
Condizione: tutti i cinturini sono aperti, l'ortesi è applicata.
>
1) Chiudere la chiusura superiore della gamba 1 (v. fig. 3).
2) Chiudere una dopo l'altra le chiusure 2, 3 e 4.
3) Ruotare la rotella 5 della pelotta per il polpaccio fino a quando la pelotta poggia in modo sta­
bile e confortevole.
INFORMAZIONE: rispettare sulla scala graduata la posizione del nastro di chiusura
determinata e contrassegnata dal personale specializzato durante il primo adatta­
mento.
4) Chiudere la chiusura 6.
5) Serrare le chiusure affinché l'ortesi sia posizionata in modo stabile e confortevole.
6) Dopo 15 min di movimento attivo stringere le chiusure nella sequenza rappresentata.
5.4 Rimozione
1) Rilasciare la tensione della pelotta per il polpaccio con la rotella 5.
2) Rimuovere la chiusura 1 del pulsante della pelotta.
3) Aprire le chiusure 2, 3 e 4.
4) Rimuovere l'ortesi dalla gamba.
22

Advertisement

loading