Download Print this page

Otto Bock 50K14 Genu Arexa PCL Instructions For Use Manual page 21

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Verificare la funzionalità, l'usura e l'eventuale danneggiamento del prodotto prima di ogni
utilizzo.
Non utilizzare più un prodotto non funzionante, usurato o danneggiato.
5 Utilizzo
INFORMAZIONE
È il medico a stabilire generalmente il tempo di impiego giornaliero e la durata di utilizzo.
La prima applicazione del prodotto e il relativo adattamento al corpo del paziente devono es­
sere eseguiti esclusivamente da personale specializzato.
Istruire il paziente circa l'uso e la cura corretti del prodotto.
Il paziente deve essere informato della necessità di recarsi immediatamente da un medico
nel caso in cui notasse cambiamenti inusuali (p. es. aumento dei disturbi).
5.1 Scelta della misura
1) Misurare la circonferenza dell'articolazione di ginocchio (circonferenza A).
2) Misurare la circonferenza della coscia (circonferenza B) 15 cm al di sopra del centro della pa­
tella.
3) Determinare la misura dell'ortesi (v. pagina 3, fig. 7).
5.2 Adattamento
Adattamento del grado di movimento
INFORMAZIONE
Gli arresti dell'articolazione (mediale e laterale) devono avere lo stesso grado di regolazione.
Arresti d'estensione disponibili (impugnatura quadrata):
Arresti di flessione disponibili (impugnatura rotonda):
1) Rimuovere il supporto della pelotta (ed eventualmente gli anelli distanziatori) (v. fig. 4).
2) Rimuovere l'arresto per la protezione del blocco (v. fig. 1, pos. 8).
3) Inserire gli arresti desiderati per l'estensione e la flessione nell'articolazione secondo le indi­
cazioni del medico (v. fig. 5).
→ Gli arresti si bloccano in sede dopo una leggera resistenza.
4) A scelta: agganciare il numero necessario di anelli distanziatori sull'articolazione (v. fig. 6).
5) Fissare il supporto della pelotta.
Adattamento dell'ortesi
Condizione: il paziente è seduto sul bordo anteriore di una sedia e piega il ginocchio a 70°.
>
Tutti i cinturini sono aperti.
1) Regolare l'ampiezza massima della chiusura superiore della gamba al punto 5 della rotella (v.
fig. 2, pos. 2).
2) Applicare l'ortesi sulla gamba.
3) Allineare il centro delle articolazioni dell'ortesi al punto di rotazione di compromesso secondo
Nietert (v. fig. 3).
Adattamento della lunghezza del cinturino
>
L'ortesi è applicata.
1) Rimuovere l'imbottitura.
2) Regolare la lunghezza del cinturino con il nastro a velcro.
3) Fissare l'imbottitura.
0°, 10°, 20°, 30°, 45°
0°, 10°, 20°, 30°, 45°, 60°, 75°, 90°
21

Advertisement

loading