Download Print this page

Otto Bock 50S1 Dyna Ankle Instructions For Use Manual page 17

Hide thumbs Also See for 50S1 Dyna Ankle:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
4.1 Scelta della misura
► Scegliere la misura dell'ortesi in base alla misura della scarpa (vedere tabella misure).
4.2 Adattamento e applicazione
CAUTELA
Danno meccanico del prodotto
Lesioni dovute a cambiamento o perdita di funzionalità
Trattare con cura il prodotto durante il lavoro.
Controllare il funzionamento e le possibilità di utilizzo del prodotto.
Non utilizzare più il prodotto in caso di cambiamento o perdita di funzionalità e farlo control­
lare da personale specializzato e autorizzato.
CAUTELA
Adattamento o applicazione inadeguati
Lesioni e danni all'ortesi dovuti a sovraccarico del materiale e posizionamento errato dell'ortesi
a seguito di rottura di parti portanti
Non eseguire alcuna modifica impropria all'ortesi.
Applicare sempre l'ortesi conformemente a quanto indicato nelle istruzioni.
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e la compressione di vasi sanguigni e nervi
Accertarsi che il prodotto sia stato applicato e rimanga posizionato in modo corretto.
1) In opzione: termoformatura dell'ortesi: è possibile adeguare la forma dell'ortesi tramite
termoformatura. Rimuovere tutti i nastri a velcro, riscaldare l'ortesi fino a una temperatura
massima di 90 °C e modellarla.
2) In opzione: applicazione con velcro di imbottitura supplementare: in caso di sensazione
di pressione nella regione della caviglia o della tibia è possibile applicare l'imbottitura supple­
mentare ai nastri a velcro (v. fig. 1 e v. fig. 2).
3) In opzione: applicazione di gomma zigrinata antiscivolo: pulire il punto di incollaggio
nella regione del tallone, irruvidirlo con un foglio di carta abrasiva a grana fine e applicare la
gomma zigrinata nella regione del tallone mediante il nastro biadesivo in dotazione.
4) Aprire tutti i nastri a velcro.
5) Infilare il piede nell'ortesi. Controllare che il tallone e l'avampiede siano in una posizione co­
moda.
6) Far passare il nastro a velcro centrale dalla parte interna sopra il dorso del piede e attraverso
il passante esterno e tenderlo finché il tallone non aderisce bene all'ortesi. Chiudere il nastro
a velcro.
7) Tirare il nastro a velcro superiore attraverso il passante e fissarlo (v. fig. 3).
8) Tirare il nastro a velcro inferiore attraverso il passante e fissarlo.
9) Tendere la cinghia elastica ed agganciarla (v. fig. 4).
10) Infilare la scarpa ben aperta sull'ortesi indossata e allacciare la scarpa.
5 Pulizia
AVVISO
Utilizzo di detergenti inappropriati
Danni al prodotto dovuti a detergenti inappropriati
17

Advertisement

loading