Controllo Del Volume - BRAND Transferpette electronic Operating Manual

Micropipettes
Hide thumbs Also See for Transferpette electronic:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 45

6 Controllo del volume

Si consiglia, in base al tipo di impiego, di controllare il volume dello strumento ogni 3-12 mesi. Il ciclo
delle verifiche dovrebbe comunque essere adattato secondo le singole esigenze. Il controllo gravime-
trico del volume della pipetta deve essere effettuato come riportato di seguito, in accordo con la nor-
ma DIN EN ISO 8655, Parte 6.
1. Impostazione del volume nominale
a.
Impostare il volume massimo indicato sullo strumento (per la procedura vedere Pipettag-
gio, p. 166).
2. Condizionamento della pipetta
a.
Condizionare la pipetta prima di effettuare il controllo, aspirando ed erogando il liquido di prova
(acqua distillata) con un puntale, per cinque volte.
3. Procedura di verifica
Ai sensi della norma DIN EN ISO 8655-2 si raccomanda di cambiare il puntale dopo ogni singola misu-
razione. Una deroga a tale regola è ammessa ai sensi della direttiva DAkkS DKD-R8-1.
a.
Aspirare il liquido di prova e pipettarlo nel recipiente di pesatura.
b.
Pesare la quantità di liquido pipettata con una bilancia analitica. (Rispettare le istruzioni per
l'uso del produttore della bilancia.)
c.
Calcolare il volume pipettato. Per farlo, tenere conto della temperatura del liquido di prova.
d.
Si raccomanda di eseguire almeno 10 pipettaggi e pesate in 3 range di volume (100%, 50%, 10%).
Calcolo (per il volume nominale)
x
= risultati della pesata
i
Z = Fattore di correzione (ad es. 1,0029 µl/mg a 20 °C, 1013 hPa (hectopascal))
 
Valore medio:
Coefficiente di variazione*:
Transferpette® electronic 997209
AVVISO!
n = Numero delle pesate
Volume medio:
Deviazione standard*:
6 Controllo del volume
V
= Volume nominale
0
Accuratezza*:
177
Istruzione

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents