Controllo Del Volume - BRAND transferpette s Operating Manual

Hide thumbs Also See for transferpette s:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
Raccomandiamo di far controllare lo strumento ogni 3-12 mesi, secondo
la frequenza d'uso. Il ciclo di manutenzione può essere stabilito in base
alle esigenze dell'utente.
Il controllo gravimetrico del volume della pipetta deve essere effettuato
come riportato di seguito, in accordo con la norma DIN EN ISO 8655,
parte 6.
1.
Impostazione del volume nominale
Impostare il volume massimo indicato sullo strumento (vedere la procedu-
ra a pag. 104).
2.
Condizionamento della pipetta
Condizionare la pipetta aspirando e rilasciando il liquido di prova (acqua
distillata) con un puntale per cinque volte. Quindi espellere il puntale.
3.
Procedura di verifica
Avvertenza:
La norma DIN EN ISO 8655-2 raccomanda di sostituire il puntale
dopo ogni singola misura. Secondo la direttiva del DAkkS
n. DKD-R8-1, è consentito scostarsi da questa regola.
a) Aspirare il liquido di prova e pipettarlo nel recipiente di pesata.
b) Pesare la quantità di liquido pipettata con una bilancia analitica
(fare riferimento alle istruzioni per l'uso della bilancia).
c) Calcolare il volume pipettato tenendo conto della temperatura
di liquido di prova.
d) Si raccomanda di eseguire almeno 10 pipettaggi e pesate in 3 range
di volume (100%, 50%, 10%).

Controllo del volume

107

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents