Cambio Posteriore; Deragliatore Anteriore - Lapierre Carbon Series 2019 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
2 - REGOLAZIONI
REGOLAZIONI

2.1 - CAMBIO POSTERIORE

Questo componente è uno degli organi più importanti della bici. Sollecitato in modo permanente, deve
essere regolato in modo preciso per garantirvi un funzionamento ottimale e una durata maggiore. In caso
di domande su queste regolazioni, rivolgetevi allo specialista. Egli dispone infatti dell'esperienza e di una
competenza non trascurabile in proposito.
Per ridurre al massimo la resistenza o l'usura prematura del sistema, conviene allineare nel miglior modo
possibile la catena, i rulli e i pignoni.
In genere tutte queste operazioni sono effettuate prima della consegna della bici e in ogni caso non dovete
mai effettuarle da soli. Se tuttavia dovete intervenire direttamente sulla regolazione del cambio posteriore,
seguite le fasi qui sotto:
1 - Svitare il serracavo a livello del deragliatore in maniera che quest'ultimo sia libero.
2 - Regolare l'arresto superiore e quello inferiore seguendo lo schema a fianco.
REGOLAZIONI
3 - Tendere il cavo tirandolo e immobilizzandolo con il serracavo sul deragliatore. Per perfezionare la
tensione del cavo, è possibile utilizzare la rotella a livello del deragliatore e/o a livello del comando cambio.
Attenzione: se nonostante questi consigli la regolazione non è perfetta, rivolgetevi al rivenditore perché
verifichi i vari elementi di regolazione e la staffa del deragliatore.

2.2 - DERAGLIATORE ANTERIORE

Come per il cambio posteriore, il deragliatore anteriore è stato regolato prima della consegna della bici,
quindi non dovreste intervenire. Se tuttavia dovete intervenire direttamente sulla regolazione del deragliatore
anteriore, seguite le fasi qui sotto:
ZIONI
A - Posizione
REGOLA-
Il deragliatore anteriore è mantenuto da una vite su un collare fissato al telaio. Svitando questa vite, il
deragliatore può essere spostato verso l'alto o verso il basso.
Perché il deragliatore anteriore si trovi nella posizione ottimale, la forcella esterna deve trovarsi da 1 mm
a 3 mm sopra la grande piastra e essere parallelo a quest'ultima. Dopo aver regolato la posizione del
deragliatore anteriore, potete stringere nuovamente la vite di fissaggio. Attenzione a rispettare la coppia di
serraggio (vedere pag. 11). Come per il cambio posteriore, è possibile regolare la posizione massima (A) e
minima (B) con le viti di regolazione degli arresti.
B- Regolazione degli arresti e tensione del cavo
II - UTILIZZO E REGOLAZIONI
REGOLAZIONI - 9

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents