Utilizzo E Regolazioni; Posizione Di Guida; Altezza Della Sella; Posizione Della Sella - Lapierre Carbon Series 2019 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
II - UTILIZZO E REGOLAZIONI

1 - POSIZIONE DI GUIDA

1.1 - ALTEZZA DELLA SELLA

Ogni corpo umano è unico, il che significa in pratica che il rapporto tra le parti inferiori e le parti superiori
del corpo può variare di alcuni centimetri tra due individui della stessa altezza. Se la sella è troppo alta,
bisognerà effettuare un movimento di va e vieni sulla sella per fare in modo che i piedi arrivino ai pedali, il
che causa dolori alle vertebre dorsali. Al contrario, se la regolazione è troppo bassa, si rischia di avvertire
progressivamente dolore ai tendini delle ginocchia.
Una piccola astuzia vi permetterà di determinare rapidamente se la sella è all'altezza giusta:
Posizionate la manovella nel prolungamento del tubo reggisella poggiando il tallone (piede nudo) sul pedale.
La gamba deve essere tesa senza tuttavia essere dislocata rispetto alla sella.
Quando si solleva il reggisella, fare attenzione a non oltrepassare mai il limite indicato dalla scritta "INSER
MINI" o "STOP" incisa in genere sulla parte inferiore del tubo. Ne va della vostra sicurezza! Se quando circolate
questo riferimento è sempre visibile, rischiate di alterare definitivamente il tubo e persino di rompere il telaio
(il che rimette in causa l'applicazione della garanzia).
La regolazione può essere effettuata con:
- Un bullone tradizionale.
- Un bullone esagonale cavo (in questo caso agire sempre sulla vite del lato destro del telaio).
- Un fissaggio rapido: in questo caso, posizionare la leva a 90° in rapporto all'asse
del tubo superiore della bici per avvitare il dado opposto, poi abbassare la leva per bloccare il tutto

1.2 - POSIZIONE DELLA SELLA

Quando utilizzate una sella nuova potete avvertire un leggero disagio prima di abituarvi e prima che
quest'ultima sia rodata. Invece l'errata posizione della sella può causare irritazioni di varia natura o dolori.
Per evitare questo tipo di problemi, generalmente si consiglia di regolare la sella in orizzontale. Questa
inclinazione può ovviamente essere regolata in funzione della morfologia di ciascun individuo. La seconda
regolazione consiste nel regolare l'arretramento della sella in modo da avere una posizione di pedalata
corretta e un buon allineamento della schiena.
In ogni caso, la sella deve essere sufficientemente serrata in maniera che non possa più muoversi.

6 - UTILIZZO E REGOLAZIONI

REGOLAZIONI
ATTENZIONE
NON OLTREPASSARE MAI IL
LIMITE DI SOLLEVAMENTO DELLA
SELLA INDICATO DALLA SCRITTA
"INSER MINI" O "STOP". NE VA
DELLA VOSTRA SICUREZZA E
DELL'AFFIDABILITÀ DELLA VOSTRA
BICI.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents