GreenWorks 2000507 Operator's Manual page 55

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
IT
FR
EN
DE
ES
PT
SOSTITUZIONE DELLA BARRA E DELLA CATENA
(Vedere le Figure 3-7)
Rimuovere la betteria dalla motosega.
Rimuovere la chiave fornita (voce 11) dal manico posteriore
(voce 12).
Rimuovere i due dadi di blocco del coperchio catena (voce
15) dal coperchio catena ruotandoli in senso antiorario con
una chiave.
Rimuovere il coperchio della catena (voce 14) dalla
superficie di montaggio.
La barra e la catena possono essere rimosse alzandole dal
corpo centrale della motosega e rilasciando la catena dalla
ruota dentata.
Rimuovere la vecchia catena dalla barra.
Disporre la nuova catena ad anello e rimuovere eventuali
blocchi. I dispositivi di taglio dovrebbero essere rivolti nella
direzione della rotazione catena. In caso contrario, rigirare
l'anello della catena.
Posizionare gli anelli di trazione catena nel solco della barra.
Posizionare la catena in modo che formi un anello nella
parte posteriore della barra.
Reggere la catena in posizione sulla barra e posizionare
l'anello attorno alla ruota dentata.
Montare la barra alla stessa altezza della superficie di
supporto in modo che i denti della barra si trovino nella
fessura lunga della barra. Assicurarsi che la catena passi
sopra la ruota dentata.
Sostituire il coperchio della catena.
Rimuovere eventuali allentamenti dalla catena girando la
vite di regolazione catena (voce 13) in senso orario fino a
che la catena non sia posizionata correttamente contro la
barra con gli anelli di trazione nel solco della barra (voce 20).
Alzare la punta della barra di guida per rilevare eventuali
allentamenti.
Rilasciare la punta della barra di guida e girare la vite di
regolazione catena in senso orario per circa 1/2 giro.
Ripetere questo procedimento fino a che non si elimineranno
eventuali allentamenti.
Reggere la punta della barra di guida e serrare i dadi di blocco
coperchio catena girandoli con la chiave. La catena è
correttamente tensionata quando non ci sono allentamenti
nella parte interna della barra di guida, la catena è
correttamente montata e non può essere girata a mano
senza rimanere incastrata.
AGGIUNGERE OLIO PER CATENA E BARRA
Svitare e rimuovere il tappo (6) dal serbatoio dell'olio.
Versare l'olio nel sebatoio e monitorarne il livello
tramite l'apposito indicatore (voce 7). Assicurarsi che
non non entri sporo nel serbatoio dell'olio mentre lo si
riempie.
Riposizionare il tappo dell'olio e serrarlo.
Un serbatoio d'olio pieno permetterà di utilizzare
l'utensile per 20
40min.
TRASPORTO DELL'ELETTROSEGA
Prima di trasportare l'elettrosega, rimuovere sempre la
presa dall'alimentazione e finserire la copertura della
catena sulla barra e sulla catena. Se si prevedono
operazioni di taglio sparse su zone diverse, scollegare
sempre l'utensile mentre ci si sposta da una parte
all'altra.
RCS36-23lgs manual.indd 52
NL
SV
DA
NO
FI
HU CS RU
Italiano
COPERTURA BARRA DI GUIDA (Fig. 1)
La copertura della catena dovrà essere riapplicata alla
catena e alla barra quando il lavoro sarà stato completato
e quando la macchina dovrà essere trasportata.
AFFILATURA DELLA ELETTROSEGA
(Fig. 16 21)
Quando la catena penetra nel legno con difficoltà, avrà
bisogno di essere affilata come segue:
NOTE: Fare svolgere le operazioni di affilatura e
regolazione profondità da una persona specializzata
dotata dell'attrezzatura necessaria.
MANUTENZIONE DELLA BARRA DI GUIDA
Quando si svolgono operazioni di manutenzione,
utilizzare solo ricambi identici. Utilizzare parti di
ricambio diverse potrà causare rischi o danneggiare
il prodotto.
IPer evitare gravi lesioni personali, rimuovere sempre
il gruppo batterie dall'utensile quando si svolgono le
operazioni di pulizia o manutenzione.
MANUTENZIONE GENERALE
Prima dell'uso controllare il prodotto per individuare
52
RO PL
SL
HR ET
Mettere la catena sotto tensione.
Inserire la barra in un morsetto in modo che la catena
possa muoversi.
Inserire una lima nel reggilime e posizionarla sulla
lama a un'angolazione di 35°.
Procedere con l'affilatura con movimenti in avanti fino
a che non vi siano più parti consumate.
Contare i movimenti fatti per affilare la lama e tenerne
presente il numero come riferimento di base per le
altre lame.
Se l'asta di profondità emerge, resettare il livello.
Utilizzare una lima piatta.
Infine arrotondare l'angolo anteriore.
Una volta concluse le operazioni di lavoro, pulire
l'alloggiamento della lama e i fori di lubrificazione con
un raschietto.
Affilare periodicamente i lati delle lame con una lima
piana.
Se queste operazioni non verranno svolte, i taglienti
potranno rompersi e danneggiare la barra.
Se una lama è pi alta dell'altra, sarà necessario
limarla con una lima pana e quindi allisciarla con una
lima o della carta vetro.
AVVERTENZE
AVVERTENZE
LT
LV
SK BG
2010/12/30
3:14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents