Chicco Fold & Go i-Size Instructions Manual page 12

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
4. Fold&Go i-Size è omologato per bambini
con altezza da 100 a 150 cm, in direzione di
marcia.
5. Quando utilizzato per bambini con altezza tra
135 cm e 150 cm Fold&Go i-Size potrebbe non
essere adatto in tutte le vetture, soprattutto nel
caso di vetture con tetto ribassato ai lati.
1.3 DESCRIZIONE COMPONENTI
Figura A
A. Poggiatesta
B. Guida cintura diagonale
C. Schienale
D. Alette laterali
E. Seduta
F. Guida cintura addominale
G. Belt Positioner
H. Safe Pad
I. Leva regolazione reclinazione
J. Nastro blocco schienale (per chiusura del
Seggiolino)
Figura B
K. Ruota regolazione larghezza schienale
L. Leva regolazione altezza schienale
M. Leva sblocco schienale
N. Tasca posteriore per libretto istruzioni
O. Maniglia trasporto
Figura C
P. Pulsante estrazione connettori Isofix
Q. Pulsante sistema sgancio connettori Isofix
R. Connettori Isofix
S. Segnalatori connettori Isofix
T. Side Safety System
1.4 LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO RELA-
TIVE AL PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
ATTENZIONE! Rispettare scrupolosamente le
seguenti limitazioni e requisiti d'uso relativi al
prodotto e al sedile auto: in caso contrario non
è garantita la sicurezza
• L'altezza del bambino deve essere compresa
fra 100 e 150 cm.
• Il sedile dell'auto deve essere dotato di cintura
di sicurezza a 3 punti, statica o con arrotola-
tore, omologata in base al Regolamento UN/
ECE N°16 o altri standard equivalenti (Fig. 1 -
Fig. 2).
ATTENZIONE! In caso di utilizzo in veicoli do-
tati di cinture di sicurezza posteriori con airbag
integrati (cinture gonfiabili), seguire il manuale
istruzioni del produttore dell'auto.
• Può accadere che la fibbia della cintura di
sicurezza dell'auto sia troppo lunga e superi
l'altezza prevista rispetto alla parte inferiore
della seduta (Fig. 3A-3B). In tal caso il Seggio-
lino non deve essere fissato su quel sedile ma
dovrà essere installato su un altro sedile su cui
non si presenti il problema. Per ulteriori infor-
mazioni su questo aspetto, contattare la casa
produttrice dell'auto.
• Il Seggiolino può essere installato sul sedile
anteriore lato passeggero o su uno qualsiasi
dei sedili posteriori e deve sempre essere po-
sizionato in senso di marcia. Non utilizzare mai
questo Seggiolino su sedili rivolti lateralmente
o opposti al senso di marcia (Fig. 4).
ATTENZIONE! In base alle statistiche sugli
incidenti, generalmente i sedili posteriori del
veicolo sono più sicuri di quello anteriore: si
consiglia pertanto di installare il Seggiolino
sui sedili posteriori. In particolare il sedile più
sicuro è quello centrale posteriore, se dotato
di cintura a 3 punti: in questo caso si consiglia
di posizionare il Seggiolino sul sedile centrale
posteriore. Se il Seggiolino viene posizionato
sul sedile anteriore, per maggiore sicurezza si
raccomanda di arretrare il più possibile il sedile
compatibilmente con la presenza di altri pas-
seggeri sul sedile posteriore e di regolarne lo
schienale nella posizione più verticale possibi-
le. Se l'auto è dotata di regolatore dell'altezza
della cintura fissare questo nella posizione più
bassa. Verificare poi che il regolatore della cin-
tura risulti in posizione arretrata (o al massimo
allineata) allo schienale del sedile dell'auto (Fig.
5A-5B). Se il sedile anteriore è dotato di airbag
frontale si sconsiglia di installare il Seggiolino
su questo sedile. Nel caso di installazione su
un qualunque sedile protetto da airbag fare
sempre riferimento al manuale di istruzioni
dell'auto.
2. INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO IN
AUTO
2.1 INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO CON
CINTURE DI SICUREZZA E CONNETTORI
12

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents