Battito Cardiaco Massimo / Limite Minimo E Massimo - Oregon Scientific SE212 User Manual

Hide thumbs Also See for SE212:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ZONA DI
ALLENAMENTO
1
Esercizio
aerobico
2
Esercizio
aerobico

BATTITO CARDIACO MASSIMO / LIMITE MINIMO E MASSIMO

Prima di iniziare il programma di allenamento, per ottenere i
massimi benefici per la salute, è importante conoscere il proprio:
• Battito cardiaco massimo (MHR)
• Limite minimo del battito cardiaco
• Limite massimo del battito cardiaco
Per calcolare manualmente i limiti del proprio battito cardiaco,
osservare le seguenti istruzioni:
MHR
MHR =
220 - età
ZONA DI
ALLENA-
MENTO %
65-85%
78-90%
LIMITE MINIMO
MHR x Zona di
allenamento %
minima
Es. La zona di
allenamento è pari a
0 Il limite minimo =
MHR x 65%
21
DESCRIZIONE
Aumenta la forza e la
resistenza. Lavora entro la
capacità di assorbimento di
ossigeno del corpo, brucia
più calorie e può essere
mantenuto per un lungo
periodo di tempo.
Genera velocità e potenza.
Lavora a livello della capacità
di assorbimento dell'ossigeno
da parte del corpo o al di
sopra di questo livello,
costruisce massa muscolare
e non può essere mantenuto
per un lungo periodo di
tempo.
LIMITE MASSIMO
MHR x Zona di
allenamento %
massima
Es. La zona di
allenamento è pari a
0 Il limite
massimo = MHR x
78%

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Se233

Table of Contents