Manutenzione; Manutenzione Ordinaria; Manutenzione Straordinaria; Verifica Dei Parametri Di Combustione - Beretta POWER X 50 DEP Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
5

MANUTENZIONE

È obbligatorio effettuare almeno una volta all'anno la manu-
tenzione e la pulizia dell'apparecchio.
Tale intervento, effettuato dal Centro Tecnico di Assisten-
za oppure da personale professionalmente qualificato, è
necessario per controllare e garantire che i tubi di scarico
fumi all'interno e all'esterno dell'apparecchio, la ventilazio-
ne, le valvole di sicurezza, i dispositivi di evacuazione della
condensa, i tubi di scarico dell'acqua e tutti i dispositivi di
misura e controllo siano in perfette condizioni di efficienza
e di funzionamento.
b
Prima di effettuare qualsiasi manutenzione o pulizia,
scollegare l'alimentazione dell'apparecchio agendo
sull'interruttore bipolare e chiudere la valvola princi-
pale del gas. Inoltre, ad ogni manutenzione (da effet-
tuare come sopra riportato almeno una volta all'anno)
sostituire sempre tutte le guarnizioni fumi e gas, in
particolare le guarnizioni del bruciatore.
Prima di iniziare le operazioni di manutenzione:
- Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su
"spento" (OFF) ed il selettore di funzione su
36
- Chiudere i rubinetti di intercettazione del combustibi-
le esterni all'apparecchio.
La pulizia della pannellatura esterna e del quadro di co-
mando deve essere effettuata con panni inumiditi con ac-
qua e sapone.
Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con una mi-
scela al 50% di acqua ed alcool denaturato o con prodotti
specifici.
Terminata la pulizia asciugare con cura.
a
Non usare prodotti abrasivi o benzina o trielina.

5 1 Manutenzione ordinaria

Di norma sono da intendere le seguenti azioni:
- rimozione delle eventuali ossidazioni dal bruciatore;
- rimozione delle eventuali incrostazioni dagli scambia-
tori;
- rimozione di eventuali residui nel condotto scarico
condensa;
- verifica e pulizia generale dei condotti di scarico;
- controllo dell'aspetto esterno della caldaia;
- controllo accensione, spegnimento e funzionamento
dell'apparecchio sia in sanitario che in riscaldamen-
to;
- controllo tenuta raccordi e tubazioni di collegamento
gas ed acqua;
- controllo del consumo di gas alla potenza massima
e minima;
- controllo posizione candeletta accensione-rilevazio-
ne fiamma;
- verifica sicurezza mancanza gas.

5 2 Manutenzione straordinaria

Sono gli interventi atti a ripristinare il funzionamento dell'ap-
parecchio secondo quanto previsto da progetto e norma-
tive, ad esempio, a seguito di riparazione di un guasto ac-
cidentale.
Di norma è da intendere:
- sostituzione
- riparazione
- revisione di componenti.
Tutto questo ricorrendo a mezzi, attrezzature e strumenti
particolari.
spento
Durante la fase di prima installazione o in caso di manuten-
zione straordinaria, si raccomanda di attuare la procedura
di eliminazione dell'aria dal circuito riscaldamento e dalla
caldaia, vedi paragrafo Eliminazione dell'aria dal circuito
riscaldamento e dalla caldaia
5 3 Verifica dei parametri di
combustione
Fig. 49
Per effettuare l'analisi della combustione eseguire le se-
guenti operazioni:
- inserire le sonde dell'analizzatore nelle prese fumi (A)
e aria (B) previste in caldaia, dopo aver rimosso il
tappo (C) e il tappo (D).
A
Fig. 50
b
La sonda per l'analisi dei fumi deve essere inserita
fino ad arrivare in battuta.
- Avvitare la vite di tenuta dell'analizzatore nel foro pre-
sa analisi fumi
- Effettuare la taratura della caldaia come descritto al
paragrafo "Regolazioni".
- Rimuovere le sonde dall'analizzatore e richiudere i
tappi precedentemente rimossi.
b
Anche durante la fase di analisi combustione rimane
inserita la funzione che spegne la caldaia quando la
temperatura dell'acqua raggiunge il limite massimo
di circa 90 °C.
C
B
D
Fig. 51

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents