Manutenzione E Pulizia - Beretta Ciao X Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Ciao X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

CODICE ERRORE
A10
A11
A20
A30
A40
A41
A42
A60
A70
A80
A90
A91
A58
A59
CFS
SFS
FIL
>3,0 bar
4.14 Sostituzione scheda
In caso di sostituzione della scheda di controllo e regolazione potrebbe ren-
dersi necessaria una riprogrammazione dei parametri di configurazione. In
questo caso consultare la tabella parametri per individuare i valori di default
scheda, i valori impostati da fabbrica e quelli personalizzati. I parametri da
verificare necessariamente ed eventualmente reimpostare in caso di sostituzione
scheda sono: 301 - 302 (SERVICE) - 306 - 307 - 308 - 309 - 310 - 708.
b
708 (ricordarsi di impostare il parametro a 0).

5 MANUTENZIONE E PULIZIA

La manutenzione periodica è un obbligo previsto dal DPR 13 aprile 2013 n. 74 ed
è essenziale per la sicurezza, il rendimento e la durata della caldaia. Essa consen-
te di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e di mantenere il prodotto sicuro e
affidabile nel tempo. Prima di iniziare le operazioni di manutenzione:
ƒ chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua dell'impianto termico e sanitario.
Per garantire il permanere delle caratteristiche di funzionalità ed efficienza del pro-
dotto e per rispettare le prescrizioni della legislazione vigente, è necessario sottopor-
re l'apparecchio a controlli sistematici a intervalli regolari. Per la manutenzione at-
tenersi a quanto descritto nel capitolo "1 AVVERTENZE E SICUREZZE
Di norma sono da intendere le seguenti azioni:
ƒ rimozione delle eventuali ossidazioni dal bruciatore
ƒ rimozione delle eventuali incrostazioni dagli scambiatori
ƒ verifica dello stato di deterioramento dell'elettrodo e, qualora risulti deteriorato,
sostituirlo assieme alla relativa guarnizione di tenuta
ƒ verifica e pulizia generale dei condotti di scarico e aspirazione
ƒ controllo dell'aspetto esterno della caldaia
ƒ controllo accensione, spegnimento e funzionamento dell'apparecchio sia in
sanitario che in riscaldamento
ƒ controllo tenuta raccordi, tubazioni di collegamento gas ed acqua e condensa
ƒ controllo del consumo di gas alla potenza massima e minima
ƒ se la pressione sanitaria risulta essere inferiore a 3 bar svuotare il circuito sa-
nitario della caldaia e verificare il mantenimento della pressione del circuito
riscaldamento
ƒ controllo dell'integrità dell'isolamento dei cavi elettrici, in particolare in prossimi-
tà dello scambiatore primario
ƒ verifica sicurezza mancanza gas
ƒ verifica che l'acqua sia presente nel sifone altrimenti provvedere al
riempimento.
b
In fase di manutenzione della caldaia è consigliato l'utilizzo di indumenti
protettivi al fine di evitare lesioni personali.
b
Dopo aver effettuato le operazioni di manutenzione deve essere
effettuata l'analisi dei prodotti della combustione per verificare il corretto
funzionamento.
b
Nel caso in cui, dopo eventuali sostituzioni di scheda elettronica,
scambiatore, ventilatore/mixer e valvola gas, oppure aver effettuato
manutenzione sull'elettrodo di rilevazione o sul bruciatore, l'analisi
dei prodotti della combustione restituisse dei valori fuori tolleranza, è
necessario ripetere la procedura descritta nel paragrafo "4.8 Analisi della
combustione".
b
Non effettuare pulizie dell'apparecchio né di sue parti con sostanze
b
facilmente infiammabili (es. benzina, alcool, ecc.).
Non pulire pannellatura, parti verniciate e parti in plastica con diluenti per
vernici.
b
La pulizia della pannellatura deve essere fatta solamente con acqua
saponata.
Pulizia scambiatore primario
ƒ Togliere l'alimentazione elettrica posizionando l'interruttore generale dell'im-
pianto su "spento".
ƒ Chiudere i rubinetti di intercettazione del gas.
MESSAGGIO ERRORE
Blocco fi amma
Occlusione scarico condensa
Allarme scarico fumi/aspirazione aria ostruito
Fiamma parassita
Termostato limite
Anomalia ventilatore
Caricare impianto
Caricare impianto
Anomalia trasduttore pressione
Anomalia sonda sanitario
Anomalia sonda mandata
Sovratemp sonda mandata
Diff erenziale sonda mandata-ritorno
Anomalia sonda ritorno
Sovratemp sonda ritorno
Diff erenziale sonda ritorno-mandata
Anomalia sonda fumi
Pulizia scambiatore primario
Anomalia tensione di rete bassa
Anomalia tensione di rete alta
Chiamare Service
Arresto per Service
Pressione bassa verifi care impianto
Pressione alta verifi care impianto
ƒ Rimuovere il mantello come indicato nel paragrafo "3.7 Rimozione del mantello".
ƒ Scollegare il cavo di collegamento dell'elettrodo.
ƒ Scollegare i cavi di alimentazione del ventilatore.
ƒ Sfilare dal mixer la molletta (A) di fissaggio rampa.
ƒ Allentare il dado della rampa gas (B).
ƒ Sfilare la rampa gas dal mixer e ruotarla.
ƒ Rimuovere i 4 dadi (C) che fissano il gruppo combustione.
ƒ Estrarre l'assieme convogliatore aria/gas comprensivo di ventilatore e mixer
ƒ Rimuovere dal raccordo scarico condensa dello scambiatore il tubo
ƒ Aspirare eventuali residui di sporco all'interno dello scambiatore, facendo at-
ƒ Pulire le spire dello scambiatore con una spazzola a setole morbide.
b
ƒ Pulire gli spazi tra le spire utilizzando una lama di spessore 0,4 mm,
ƒ Aspirare gli eventuali residui prodotti dalla pulizia.
ƒ Risciacquare con acqua, facendo attenzione a NON danneggiare il pannello
b
".
ƒ Lasciare agire per alcuni minuti.
ƒ Pulire le spire dello scambiatore con una spazzola a setole morbide.
b
ƒ Risciacquare con acqua, facendo attenzione a NON danneggiare il pannello
ƒ Verificare l'integrità del pannello isolante retarder ed eventualmente sostituirlo,
ƒ Dopo le operazioni di pulizia assemblare di nuovo con la dovuta attenzione i
ƒ Per la chiusura dei dadi di fissaggio dell'assieme convogliatore aria/gas utiliz-
ƒ Ridare tensione e alimentazione gas alla caldaia.
Pulizia bruciatore:
ƒ Togliere l'alimentazione elettrica posizionando l'interruttore generale dell'im-
ƒ Chiudere i rubinetti di intercettazione del gas.
ƒ Rimuovere il mantello come indicato nel paragrafo "3.7 Rimozione del mantello".
ƒ Scollegare il cavo di collegamento dell'elettrodo.
ƒ Scollegare i cavi di alimentazione del ventilatore.
ƒ Sfilare dal mixer la molletta (A) di fissaggio rampa.
ƒ Allentare il dado della rampa gas (B).
ƒ Sfilare la rampa gas dal mixer e ruotarla.
ƒ Rimuovere i 4 dadi (C) che fissano il gruppo combustione.
ƒ Estrarre l'assieme convogliatore aria/gas comprensivo di ventilatore e mixer
ƒ Pulire il bruciatore con una spazzola a setole morbide, facendo attenzione a
b
ƒ Verificare l'integrità del pannello isolante bruciatore e della guarnizione di
ƒ Dopo le operazioni di pulizia assemblare di nuovo con la dovuta attenzione
ƒ Per la chiusura dei dadi di fissaggio dell'assieme convogliatore aria/gas
ƒ Ridare tensione e alimentazione gas alla caldaia.
14
facendo attenzione a non danneggiare il pannello isolante e l'elettrodo.
collegamento sifone e collegarvi un tubo provvisorio di raccolta. A questo
punto procedere con le operazioni di pulizia dello scambiatore.
tenzione a NON danneggiare il pannello isolante retarder.
NON UTILIZZARE SPAZZOLE METALLICHE CHE POSSONO
DANNEGGIARE I COMPONENTI.
eventualmente disponibile in kit.
isolante retarder.
In caso di depositi ostinati dei prodotti della combustione sulla superficie
dello scambiatore, pulire spruzzando aceto bianco naturale, facendo
attenzione a NON danneggiare il pannello isolante retarder.
NON UTILIZZARE SPAZZOLE METALLICHE CHE POSSONO
DANNEGGIARE I COMPONENTI.
isolante retarder.
seguendo l'apposita procedura.
componenti in senso contrario a quanto descritto.
zare una coppia di serraggio pari a 6 Nm seguendo la sequenza indicata sul
pressofuso (1,2,3,4).
pianto su "spento".
facendo attenzione a non danneggiare il pannello ceramico isolante e
l'elettrodo. A questo punto procedere con le operazioni di pulizia del bruciatore.
non danneggiare il pannello isolante e gli elettrodi.
NON UTILIZZARE SPAZZOLE METALLICHE CHE POSSONO
DANNEGGIARE I COMPONENTI.
tenuta ed eventualmente sostituirli, seguendo l'apposita procedura.
i componenti in senso contrario a quanto descritto.
utilizzare una coppia di serraggio pari a 6 Nm.
DESCRIZIONE TIPO ALLARME
defi nitivo
transitorio
defi nitivo
defi nitivo
defi nitivo
transitorio
defi nitivo
transitorio
transitorio
defi nitivo
defi nitivo
transitorio
defi nitivo
defi nitivo
transitorio
transitorio
transitorio
transitorio
segnalazione
defi nitivo
segnalazione
segnalazione

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents