Regolazione Con Sonda Climatica Esterna; Monitoraggio Della Caldaia; Stato Di Funzionamento Della Caldaia - Beretta POWER X 50 DEP Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4 4 2 Regolazione con sonda climatica
esterna
La caldaia è predisposta per funzionare con una regolazio-
ne di tipo climatica grazie all'utilizzo di una sonda esterna
che, una volta installata, viene automaticamente ricono-
sciuta dall'elettronica della caldaia.
Tm
(°C)
90
80
70
Tm1=75
60
50
40
30
-5
0
5
In questo caso le operazioni descritte nel paragrafo prece-
dente non sono più necessarie in quanto la temperatura di
mandata dell'acqua di riscaldamento (Tm) viene automa-
ticamente fissata dall'elettronica della caldaia in funzione
della temperatura esterna (Te) e in base a parametri che il
Centro Tecnico di Assistenza, che esegue la prima accen-
sione, deve inserire.
In Fig. 38 vi è un esempio della retta che determina la rela-
zione tra temperatura di mandata all'impianto (TM) e tem-
peratura esterna (TE).
La retta può essere modificata comunque dall'utente in
modo da ottenere una regolazione termoclimatica in grado
di sposare al meglio le caratteristiche di isolamento termi-
co dell'abitazione assicurando sempre il massimo comfort
termico. Per variare la retta bisogna seguire la seguente
procedura:
- Premere indifferentemente il tasto "+" o "-" del riscal-
damento, il display di sinistra mostra il numero " 3 "
mentre quello di destra il valore in gradi centigradi
della temperatura dell'acqua di riscaldamento in quel
momento (che dipende dalla temperatura all'esterno
dell'edificio in quello stesso istante). Tanto più è bas-
sa la temperatura all'esterno, tanto più alta sarà la
temperatura di mandata (Tm).
- Premere il tasto "+" o "-" del riscaldamento una o più
volte per aumentare o diminuire tale temperatura.
Nel caso sia presente la scheda per la gestione di una
zona a bassa temperatura, è possibile attivare la regolazio-
ne con sonda climatica esterna anche della zona a bassa
temperatura, con parametri diversi da quelli della zona di
alta, e anche essi inseriti dal Centro Tecnico di Assistenza
al momento della prima accensione della caldaia.
Tm2=55
10
15
20
Te (°C)
Fig. 38

4 5 Monitoraggio della caldaia

I due display presenti sul pannello comandi della caldaia
, forniscono all'utente le seguenti informazioni:
POWER X

- Stato di funzionamento della caldaia,

- Temperature impostate dall'utente (set point)
- Temperature correnti dell'acqua calda inviata all'im-
pianto di riscaldamento
- Temperature correnti dell'acqua calda inviata al cir-
cuito sanitario
- Segnalazioni di errore
4 5 1 Stato di funzionamento della caldaia
Il display di sinistra, quello con un solo digit, indica lo stato
attuale di funzionamento della caldaia e può assumere i
seguenti valori:
La caldaia è accesa ma il bruciatore è spento in quanto
0
non c'è richiesta di acqua calda per il riscaldamento o
per usi sanitari. Il punto a destra è lampeggiante.
La caldaia è accesa, il bruciatore è spento, il ventilatore
1
è in funzione per evacuare eventuali fumi residui pre-
senti nella camera di combustione. Il punto a destra è
lampeggiante.
La caldaia è accesa, il bruciatore è in fase di accensio-
2
ne (scarica dell'elettrodo). Il punto a destra è lampeg-
giate.
La caldaia è accesa, il bruciatore è acceso a seguito
3
di una richiesta di acqua calda dal circuito di riscalda-
mento. Il punto a destra è acceso in maniera perma-
nente.
La caldaia è accesa, il bruciatore è acceso a seguito
6
di una richiesta di acqua calda dal circuito sanitario. Il
punto a destra è acceso in maniera permanente.
ITALIANO
31

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents