Verifica Dei Parametri Di Combustione; Manutenzione - Beretta Junior Green C.S.I. Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Junior Green C.S.I.:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
JUNIOR GREEN C.S.I.
- Per uscire dalla funzione "analisi combustione" ruotare la manopola di
comando
- Estrarre la sonda analisi fumi e rimontare il tappo.
- Chiudere il cruscotto e riposizionare il mantello
La funzione "analisi combustione" si disattiva automaticamente se la sche-
da genera un allarme. In caso di anomalia durante la fase di analisi combu-
stione, eseguire la procedura di sblocco.
4.7 Trasformazione gas (fig. 41-42)
La trasformazione da un gas di una famiglia ad un gas di un'altra famiglia
può essere fatta facilmente anche a caldaia installata.
Questa operazione deve essere effettuata da personale professionalmente
qualificato.
La caldaia viene fornita per il funzionamento a gas metano (G20) secondo
quanto indicato dalla targhetta prodotto.
Esiste la possibilità di trasformare la caldaia a gas propano utilizzando
l'apposito kit.
Per lo smontaggio riferirsi alle istruzioni indicate di seguito:
- togliere l'alimentazione elettrica alla caldaia e chiudere il rubinetto del gas
- rimuovere in successione: mantello e coperchio cassa aria
- rimuovere la vite di fissaggio del cruscotto
- sganciare e ruotare in avanti il cruscotto
- rimuovere la valvola gas (A)
- rimuovere l'ugello (B) contenuto all'interno della valvola gas e sostituirlo
con quello contenuto nel kit
- rimontare la valvola gas
- sfilare il silenziatore dal mixer
- aprire i due semigusci facendo leva sui relativi ganci (C)
- sostituire il diaframma aria (D) contenuto nel silenziatore
- rimontare il coperchio cassa aria
- ridare tensione alla caldaia e riaprire il rubinetto del gas.
Regolare la caldaia secondo quanto descritto nel capitolo "Regolazioni"
facendo riferimento ai dati relativi al GPL.
La trasformazione deve essere eseguita solo da personale
qualifi cato.
Al termine della trasformazione, applicare la nuova targhetta
di identifi cazione contenuta nel kit.

4.8 Verifica dei parametri di combustione

Per effettuare l'analisi della combustione eseguire le seguenti operazioni:
- posizionare l'interruttore generale dell'impianto su spento
- svitare le viti (D) di fissaggio del mantello (fig. 13)
- spostare in avanti e poi verso l'alto la base del mantello per sganciarlo
dal telaio
- svitare la vite (E) di fissaggio del cruscotto (fig. 14)
- sollevare, quindi ruotare il cruscotto verso di sé
- svitare le viti di fissaggio del coperchietto (F) per accedere alla morset-
tiera (fig. 16)
- Premere una volta il pulsante "CO" (fig. 26)
Parti elettriche in tensione (230 Vac).
- Attendere l'accensione del bruciatore. Il display visualizza "ACO", il led
giallo lampeggia e la caldaia funziona alla massima potenza riscalda-
mento.
- inserire le sonde dell'analizzatore nelle posizioni previste sulla cassa
aria, dopo aver rimosso la vite e il coperchietto (fig. 40)
- verificare che i valori di CO2 corrispondano a quelli indicati nelle tabella,
se il valore visualizzato è differente procedere alla modifica come indica-
to nel capitolo "Taratura valvola gas".
- effettuare il controllo della combustione.
Successivamente:
- rimuovere le sonde dell'analizzatore e chiudere le prese per l'analisi
combustione con l'apposita vite
- chiudere il cruscotto e riposizionare il mantello
La sonda per l'analisi dei fumi deve essere inserita fino ad arri-
vare in battuta.
IMPORTANTE
Anche durante la fase di analisi combustione rimane inserita la funzione
che spegne la caldaia quando la temperatura dell'acqua raggiunge il limite
massimo di circa 90 °C.

5 - MANUTENZIONE

Per garantire le caratteristiche di funzionalità ed effi cienza del prodotto e
per rispettare le prescrizioni della legislazione vigente, è necessario sotto-
porre l'apparecchio a controlli sistematici a intervalli regolari.
La frequenza dei controlli dipende dalle condizioni di installazione e d'uso,
quantunque sia necessario far eseguire annualmente un controllo comple-
to dal personale autorizzato del Servizio Tecnico di Assistenza.
- Controllare e confrontare le prestazioni della caldaia con le relative spe-
cifi che. Qualsiasi causa di deterioramento visibile va individuata ed eli-
minata immediatamente.
12
- Ispezionare con attenzione che la caldaia non presenti segni di danni o
deterioramento, con particolare attenzione al sistema di scarico e aspi-
razione e all'apparecchiatura elettrica.
- Controllare e regolare – se necessario – tutti i parametri relativi al brucia-
tore.
- Controllare e regolare – se necessario – la pressione impianto.
- Eseguire un'analisi di combustione. Confrontare i risultati con la specifi -
ca del prodotto. Qualsiasi perdita in prestazioni va identifi cata e sistema-
ta individuando e rimuovendone la causa.
- Controllare che lo scambiatore di calore principale sia pulito e libero da
ogni residuo o ostruzione.
- Controllare e pulire – se necessario – il raccoglitore della condensa, in
modo da garantire il corretto funzionamento.
IMPORTANTE: prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o
pulizia caldaia, togliere l'alimentazione elettrica dell'apparecchio, e chiude-
re il gas mediante il rubinetto posizionato sulla caldaia.
Non pulire l'apparecchio né alcuna parte dello stesso con sostanze infi am-
mabili (ad es. benzina, alcool, ecc.).
Non pulire i pannelli, le parti verniciate e le parti in plastica con solvente
per vernici.
La pulizia dei pannelli deve essere eseguita solamente con semplice ac-
qua e sapone.
Il lato fi amma del bruciatore è realizzato con un materiale innovativo di
ultima generazione.
A causa della sua fragilità:
- prestare particolare attenzione durante la manipolazione, il montaggio e
lo smontaggio del bruciatore e dei componenti a lui prossimi (es. elettro-
di, pannelli isolanti, ecc)
- evitare il contatto diretto con qualsiasi dispositivo di pulizia (es. spazzole,
aspiratori, soffi atori, ecc).
Il componente non necessita di manutenzione, pertanto evitare di rimuo-
verlo dalla propria sede, se non per l'eventuale sostituzione della guarni-
zione di tenuta.
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni causati dalla non
osservanza di quanto sopra.
6 - MATRICOLA
Funzione sanitaria
Funzione riscaldamento
Qm
Portata termica ridotta
Pm
Potenza termica ridotta
Qn
Portata termica nominale
Pn
Potenza termica nominale
IP
Grado di protezione
Pmw
Pressione massima sanitario
Pms
Pressione massima riscaldamento
T
Temperatura
ŋ
Rendimento
D
Portata specifi ca
NOx
Classe Nox
Via Risorgimento 13 - 23900 Lecco (LC) Italy
D:
Serial N.
NOx:
230 V ~ 50 Hz
Pmw = 6 bar T= 60 °C
IP
Pms = 3 bar T= 90 °C
European Directive 92/42/ EEC:
Gas type:
Gas category:
80-60 °C
80-60 °C
Qn
Qm
Qn
Pn
Pn
Pm
ç
=
50-30 °C
Pn

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents