Lista Parametri - Beretta POWER X 50 DEP Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO

6 4 Lista Parametri

Descrizione
Temperatura massi-
1
ma riscaldamento 1°
circuito
Temperatura minima
2
riscaldamento
Temperatura massima
3
esterna
Temperatura minima
4
esterna
Temperatura massima
5
2° circuito
Temperatura minima 2°
6
circuito
7
Set point sanitario
Massima Temperatura
8
di mandata (T1) in
sanitario
Protezione antigelo su
Temperatura esterna
9
Sempre attiva quan-
do la Temperatura di
mandata T1 è inferiore
Correzione della Tem-
10
peratura esterna
38
Attenuazione 1° cir-
11
Disattivazione Coman-
12
do remoto "OT"
Attenuazione 2° cir-
13
Post-circolazione
14
Differenziale di modu-
lazione del 1° circuito
15
di riscaldamento per
l'accensione del bru-
Differenziale di spegni-
mento del bruciatore
16
1° circuito di riscalda-
Differenziale accen-
17
sione Bruciatore 2°
circuito
Tempo di pausa del
18
circuito di riscalda-
Tempo di pausa tra sa-
19
nitario e riscaldamento
Limite
inferiore
10°C
10°C
-15°C
-15°C
Par. 6
10°C
10°C
10°C
(T4).
-15°C
a 5°C
-30°C
0 = (è
attivo
quando
cuito
il TA è
aperto)
0
0°C
cuito
0 = (se-
condi x
pompa
10)
0°C
ciatore
0°C
mento
1°C
0 sec.
mento
0 sec.
Limite
Valori di
Specifiche
superiore
fabbrica
Temperatura massima sul riscaldamento sul 1°
circuito.
80°C
80°C
È il valore massimo in funzione climatica sul 1°
circuito.
Temperatura minima riscaldamento sul 1° circuito.
80°C
45°C
È il valore minimo in funzione climatica sul 1°
circuito.
Temperatura massima esterna con sonda climati-
25°C
18°C
ca. Minima Temperatura riscaldamento.
Temperatura minima esterna con sonda climatica.
25°C
0°C
Massima Temperatura riscaldamento.
Temperatura massima sul riscaldamento sul 2°
circuito.
50°C
44°C
È il valore massimo in funzione climatica sul 2°
circuito.
Temperatura minima riscaldamento sul 2° circuito.
50°C
20°C
È il valore minimo in funzione climatica sul 2°
circuito.
70°C
60°C
T3 set point sanitario
Max Temperatura del circuito primario T1 in funzio-
85°C
82°C
ne Sanitario.
Funzione attiva su T4. Se T4 è inferiore a questo
valore oppure T1 è inferiore a 5°C la pompa del 1°
circuito si attiva. Se dopo 10 min. T1 non ha supe-
rato 5°C, il bruciatore parte alla max. potenza e si
15°C
3°C
spegne quando la T1 ha superato i 20°C. Se dopo
10 minuti T4 è ancora sotto questo valore, ma T1 è
superiore a 5°C, la pompa funziona fino a quando
T4 non supera questo valore
30°C
0°C
Correzione valore temperatura esterna.
Il set di T diminuisce del valore qui impostato con
la funzione di attenuazione, solamente se il contat-
70°C
0°C
to del termostato ambiente è aperto.
Es. 1= 1°C di riduzione dal set calcolato.
0 = comando remoto abilitato
1
0
1 = comando remoto disabilitato
Il set di T diminuisce del valore qui impostato con
la funzione di attenuazione, solamente se il contat-
70°C
0°C
to del termostato ambiente è aperto.
Es. 1= 1°C di riduzione dal set calcolato.
Questo è il tempo di post circolazione dopo che
99 =
non c'è nessuna richiesta di accensione del bru-
(secondi x
30
ciatore.
10)
99 = Pompa sempre in funzione
Il bruciatore si attiva quando la T1 è inferiore al
20°C
7°C
differenziale qui impostato.
Il bruciatore si spegne quando la T1 ha superato il
20°C
3°C
set-point + il differenziale qui impostato.
Il bruciatore si attiva quando la T2 è inferiore al
30°C
3°C
differenziale qui impostato.
Quando il bruciatore si spegne in riscaldamento,
99 = 1
si riaccende dopo il tempo qui impostato sia dopo
6
sec. x 10
l'intervento della sonda di mandata che dopo
l'intervento del termostato ambiente.
Dopo una richiesta di sanitario, se c'è una richie-
sta di riscaldamento il bruciatore si accende dopo
99 = 1
6
il tempo qui impostato.
sec. x 10
0 = bruciatore subito acceso
1 = sec. x 10.

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents