Avvertenze E Sicurezze; Avvertenze Generali; Regole Fondamentali Di Sicurezza - Beretta POWER X 50 DEP Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
1

AVVERTENZE E SICUREZZE

1 1 Avvertenze generali

b
Le caldaie prodotte nei nostri stabilimenti vengono
costruite facendo attenzione anche ai singoli compo-
nenti in modo da proteggere sia l'utente che l'instal-
latore da eventuali incidenti. Si raccomanda quindi al
personale qualificato, dopo ogni intervento effettuato
sul prodotto, di prestare particolare attenzione ai col-
legamenti elettrici, soprattutto per quanto riguarda la
parte spellata dei conduttori, che non deve in alcun
modo uscire dalla morsettiera, evitando così il possi-
bile contatto con le parti vive del conduttore stesso.
b
Questo libretto è parte integrante dell'apparecchio
e di conseguenza deve essere conservato con cura
e dovrà SEMPRE accompagnarlo anche in caso di
cessione ad altro Proprietario o Utente oppure di un
trasferimento su un altro impianto. In caso di danneg-
giamento o smarrimento richiederne un altro esem-
plare.
b
L'installazione della caldaia e qualsiasi altro interven-
to di assistenza e di manutenzione devono essere
eseguiti da personale qualificato secondo le indica-
zioni del D.M. 37 del 2008 e in conformità alle norme
UNI-CIG 7129-7131, UNI 11071 ed aggiornamenti.
b
La manutenzione dell'apparecchio deve essere ese-
guita almeno una volta all'anno, programmandola per
tempo con il Centro Tecnico di Assistenza
zona.
b
4
La caldaia POWER X deve essere installata all'interno
in un locale idoneo (centrale termica).
b
Si consiglia all'installatore di istruire l'utente sul fun-
zionamento dell'apparecchio e sulle norme fonda-
mentali di sicurezza.
b
Per usufruire della protezione antigelo automatica
di caldaia, basata sul funzionamento del bruciatore,
l'apparecchio dev'essere in condizione di accender-
si. Ciò comporta che qualsiasi condizione di blocco
(per es. mancanza di gas o alimentazione elettrica,
oppure intervento di una sicurezza) disattiva la pro-
tezione.
b
Il prodotto deve essere destinato all'uso previsto da
per il quale è stato espressamente realizzato.
B
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed ex-
tracontrattuale di
animali o cose, da errori d'installazione, di regolazio-
ne, di manutenzione e da usi impropri.
b
Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell'integrità e
della completezza della fornitura ed in caso di non
rispondenza, rivolgersi all'Agenzia
duto l'apparecchio.
b
Lo scarico della valvola di sicurezza dell'apparec-
chio deve essere collegato ad un adeguato sistema
di raccolta ed evacuazione. Il costruttore dell'appa-
recchio non è responsabile di eventuali danni causati
dall'intervento della valvola di sicurezza.
B
per danni causati a persone,
B
che ha ven-
B
b
La linea di collegamento dello scarico condensa
deve essere a tenuta garantita e adeguatamente pro-
tetta dai rischi di gelo (per es. coibentandola).
b
Smaltire i materiali di imballaggio nei contenitori ap-
propriati presso gli appositi centri di raccolta.
b
I rifiuti devono essere smaltiti senza pericolo per la
salute dell'uomo e senza usare procedimenti o meto-
di che potrebbero recare danni all'ambiente.
b
È necessario, durante l'installazione, informare l'uten-
te che:
- in caso di fuoriuscite d'acqua deve chiudere l'alimen-
tazione idrica ed avvisare con sollecitudine il Centro
Tecnico di Assistenza
- deve periodicamente verificare che la pressione
dell'impianto idraulico sia corretta. In caso di neces-
sità, caricare l'impianto come indicato nel capitolo "
Riempimento dell'impianto di riscaldamento"
- in caso di non utilizzo della caldaia per un lungo pe-
riodo è consigliabile effettuare le seguenti operazioni:
- posizionare l'interruttore principale dell'apparec-
chio e quello generale dell'impianto su "spento"
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua
dell'impianto termico e sanitario
- svuotare l'impianto termico e sanitario se c'è ri-
schio di gelo.
b
Queste caldaie servono a riscaldare acqua ad una
temperatura inferiore a quella di ebollizione a pres-
sione atmosferica, inoltre devono essere allacciate
ad un impianto di riscaldamento adeguato alla loro
potenza e alle loro prestazioni.
di
b
Il prodotto a fine vita non dev'essere smaltito come un
rifiuto solido urbano ma dev'essere conferito ad un cen-
tro di raccolta differenziata.

1 2 Regole fondamentali di sicurezza

Per la sua sicurezza è bene ricordare che:
a
È vietato l'uso dell'apparecchio ai bambini ed alle
persone inabili non assistite.
a
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici
quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avver-
te odore di combustibile o di incombusti. In questo
caso:
- Aerare il locale aprendo porte e finestre
- Chiudere il rubinetto generale del gas
- Fare intervenire con sollecitudine il Centro Tecnico
di Assistenza
B
mente qualificato.
a
È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e
con parti del corpo bagnate.
a
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia
prima di aver scollegato l'apparecchio dalla rete di
alimentazione elettrica posizionando l'interruttore ge-
nerale dell'impianto e quello principale dell'apparec-
chio su "SPENTO".
a
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di re-
golazione senza l'autorizzazione del costruttore.
oppure personale professional-

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents