Manutenzione - Beretta Quadra Green CSI Series Installer And User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
- Inserire le sonde dell'analizzatore nelle posizioni previste sulla cassa
aria, dopo aver rimosso la vite e il coperchietto (fi g. 41)
- Premere il tasto "analisi combustione" una seconda volta, il display vi-
sualizza "ACO"per il raggiungimento del numero di giri corrispondente
alla massima potenza sanitaria (tabella 1); il led giallo continua a lam-
peggiare mentre il led rosso si accende fi sso
- Verifi care il valore di CO
(tabella 3) se il valore non risultasse conforme
2
a quanto riportato in tabella agire sulla vite di regolazione del max della
valvola gas
- Premere il tasto "analisi combustione" una terza volta per il raggiungi-
mento del numero di giri corrispondente alla minima potenza (tabella 2);
il led giallo continua a lampeggiare mentre il led verde si accende fi sso.
- Verifi care il valore di CO
: (tabella 4) se il valore non risultasse conforme
2
a quanto riportato in tabella agire sulla vite di regolazione del min della
valvola gas
- Per uscire dalla funzione "analisi combustione" ruotare la manopola di
comando
- Estrarre la sonda analisi fumi e rimontare il tappo
- Chiudere il cruscotto e riposizionare il mantello.
La funzione "analisi combustione" si disattiva automaticamente se la sche-
da genera un allarme. In caso di anomalia durante la fase di analisi com-
bustione, eseguire la procedura di sblocco agendo sul selettore di stato.
tabella 1
MASSIMO NUMERO GIRI
VENTILATORE
25 C.S.I. Riscaldamento-sanitario
30 C.S.I. Riscaldamento-sanitario
tabella 2
MINIMO NUMERO GIRI
VENTILATORE
25 C.S.I.
30 C.S.I.
tabella 3
CO2 Max.
25 C.S.I.
30 C.S.I.
tabella 4
CO2 Min.
25 C.S.I.
30 C.S.I.
tabella 5
LENTA ACCENSIONE
25 C.S.I.
30 C.S.I.
Se i valori di CO
non corrispondono a quelli indicati nella tabel-
2
la multigas, procedere ad una nuova regolazione.
4.8 Trasformazione gas (fi g. 42-43)
La trasformazione da un gas di una famiglia ad un gas di un'altra famiglia
può essere fatta facilmente anche a caldaia installata.
Questa operazione deve essere eff ettuata da personale professionalmen-
te qualifi cato. La caldaia viene fornita per il funzionamento a gas metano
(G20) secondo quanto indicato dalla targhetta prodotto. Esiste la possibilità
di trasformare la caldaia a gas propano utilizzando l'apposito kit.
Per lo smontaggio riferirsi alle istruzioni indicate di seguito:
- togliere l'alimentazione elettrica alla caldaia e chiudere il rubinetto del
gas
- rimuovere in successione: mantello e coperchio cassa aria
- rimuovere la vite di fi ssaggio del cruscotto
- sganciare e ruotare in avanti il cruscotto
- rimuovere la valvola gas (A)
- rimuovere l'ugello (B) contenuto all'interno della valvola gas e sostituirlo
con quello contenuto nel kit
- rimontare la valvola gas
- sfi lare il silenziatore dal mixer
- aprire i due semigusci facendo leva sui relativi ganci (C)
- sostituire il diaframma aria (D) contenuto nel silenziatore
GAS
ARIA
GAS
METANO
PROPANATA
LIQUIDO
(G20)
(G230)
(G31)
49 - 61
49 - 61
49 - 61
53 - 62
52 - 60
52 - 60
GAS
ARIA
GAS
METANO
PROPANATA
LIQUIDO
(G20)
(G230)
(G31)
14
14
14
14
14
14
GAS
ARIA
GAS
METANO
PROPANATA
LIQUIDO
(G20)
(G230)
(G31)
9,0
10,3
10,5
9,0
10,4
10,5
GAS
ARIA
GAS
METANO
PROPANATA
LIQUIDO
(G20)
(G230)
(G31)
9,5
10,8
10,5
9,5
10,4
10,5
GAS
ARIA
GAS
METANO
PROPANATA
LIQUIDO
(G20)
(G230)
(G31)
40
40
40
40
40
40
- rimontare il coperchio cassa aria
- ridare tensione alla caldaia e riaprire il rubinetto del gas
Regolare la caldaia secondo quanto descritto nel capitolo "Regolazioni".
La trasformazione deve essere eseguita solo da personale
qualifi cato.
Al termine della trasformazione, applicare la nuova targhetta di
identifi cazione contenuta nel kit.
4.9 Verifi ca dei parametri di combustione
Per eff ettuare l'analisi della combustione eseguire le seguenti operazioni:
- Portare il selettore di funzione su OFF per spegnere la caldaia
Metodo 1 - procedura frontale
- Ruotare il selettore regolazione temperatura acqua sanitario nella posi-
zione
Metodo 2 - procedura di bordo
- svitare le viti di fi ssaggio (D) del mantello (fi g. 13)
- spostare in avanti e poi verso l'alto la base del mantello per sganciarlo
dal telaio
- svitare la vite di fi ssaggio (E) del cruscotto (fi g. 14)
- sollevare quindi ruotar verso di sé il cruscotto
- svitare le viti (F - fi g. 16) per rimuovere il coperchietto morsettiera
- premere il pulsante CO (fi g. 26) utilizzando il cacciavite fornito in dotazione
Parti elettriche in tensione (230 Vac).
g/min
Per entrambi i metodi
- Attendere l'accensione del bruciatore (circa 6 secondi). Il display
g/min
visualizza "ACO", il LED giallo lampeggia e la caldaia funziona alla
massima potenza riscaldamento.
- Inserire le sonde dell'analizzatore nelle posizioni previste sulla cassa
aria (fi g. 41).
- Verifi care che i valori di CO
se il valore visualizzato è diff erente procedere alla modifi ca come indica-
to nel capitolo "Taratura valvola gas".
g/min
- Eff ettuare il controllo della combustione.
g/min
Successivamente:
- rimuovere le sonde dell'analizzatore e chiudere le prese per l'analisi
combustione con l'apposita vite
- chiudere il cruscotto e riposizionare il mantello.
La sonda per l'analisi dei fumi deve essere inserita fi no ad
arrivare in battuta.
%
IMPORTANTE
Anche durante la fase di analisi combustione rimane inserita la funzione
%
che spegne la caldaia quando la temperatura dell'acqua raggiunge il limite
massimo di circa 90 °C.

5 MANUTENZIONE

Per garantire il permanere delle caratteristiche di funzionalità ed effi cienza
del prodotto e per rispettare le prescrizioni della legislazione vigente,
%
è necessario sottoporre l'apparecchio a controlli sistematici a intervalli
regolari.
%
Nel caso di interventi o di manutenzioni di strutture poste nelle vicinanze
dei condotti dei fumi e/o nei dispositivi di scarico dei fumi e loro accessori,
spegnere l'apparecchio e, a lavori ultimati, farne verifi care l'effi cienza da
personale qualifi cato.
- rimozione delle eventuali ossidazioni dal bruciatore;
- rimozione delle eventuali incrostazioni dagli scambiatori;
- verifi ca e pulizia generale dei condotti di scarico;
g/min
- controllo dell'aspetto esterno della caldaia;
g/min
- controllo accensione, spegnimento e funzionamento dell'apparecchio sia
in sanitario che in riscaldamento;
- controllo tenuta raccordi e tubazioni di collegamento gas ed acqua;
- controllo del consumo di gas alla potenza massima e minima;
- controllo posizione candeletta accensione-rilevazione fi amma;
- verifi ca sicurezza mancanza gas.
Dopo gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
procedere al riempimento del sifone, seguendo quanto indicato
nel paragrafo "Accensione dell'apparecchio".
IMPORTANTE: prima di intraprendere qualsiasi operazione di pulizia o ma-
nutenzione dell'apparecchio, agire sull'interruttore dell'apparecchio stesso
e dell'impianto per interrompere l'alimentazione elettrica e chiudere l'ali-
mentazione del gas agendo sul rubinetto situato sulla caldaia.
Non eff ettuare pulizie dell'apparecchio né di sue parti con sostanze facil-
mente infi ammabili (es. benzina, alcool, ecc.).
Non pulire pannellatura, parti verniciate e parti in plastica con diluenti per
vernici. La pulizia della pannellatura deve essere fatta solamente con ac-
qua saponata.
PULIZIA BRUCIATORE
Il lato fi amma del bruciatore è realizzato con un materiale innovativo di
ultima generazione.
- Prestare particolare attenzione durante lo smontaggio, la manipolazione
e il montaggio del bruciatore e dei componenti a lui prossimi (es. elettrodi,
pannelli isolanti, ecc)
- Evitare il contatto diretto con qualsiasi dispositivo di pulizia (es. spazzole,
aspiratori, soffi atori, ecc).
corrispondano a quelli indicati nelle tabelle;
2
ITALIANO
13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Quadra green 25 csiQuadra green 30 csi2009543820095440

Table of Contents