Rapid PN21-40 M2 Manual page 28

Pneumatic nailer
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
appropriate.
5. I rischi verso altre persone devono essere valutati
dall'operatore.
6. Fare maggiore attenzione con gli utensili non dotati di
sensore di sicrezza sul frontalino in quanto possono
sparare accidentalmente anche quando non sono
premuti sulla superfi cie di lavoro e causare lesioni
all'operatore e/o ai presenti.
7. Tenere saldamente l'utensile durante l'utilizzo in modo
che non possa scivolare accidantalmente.
8. Indossare protezioni per l'udito e per il volto.
Inoltre, indossare indumenti comodi ma non
troppo ampi. Le maniche vanno abbottonate
o arrotolate sul braccio. Non indossare
cravatte.
Pericoli d'uso
1. Impugnare saldamente l'utensile durante l'utilizzo ed
essere pronti a contrastare i contraccolpi.
2. Mantenere una posizione del corpo bilanciata e una
posizione salda sui piedi.
3. È necessario utilizzare occhiali di protezione
appropriati, ed è consigliato l'utilizzo di guanti e
indumenti protettivi appropriati.
4. È necessario utilizzare protezioni per l'udito
appropriate.
5. Utilizzare una fonte di energia corretta, come illustrato
nel manuale d'uso.
6. Non utilizzare l'utensile su piattaforme mobili o a bordo
di veicoli in movimento. Una improvvisa perdita di
equilibrio potrebbe far perdere il controllo dell'utensile
e causare lesioni personali.
7. Trattare sempre l'attrezzo considerando che possa
essere carico.
8. Non affrettare il lavoro né forzare l'utensile. Maneggiare
l'utensile con attenzione.
9. Fare attenzione ada avere una posizione sicura e
stabile quando si usa l'utensile. Accertarsi che non sia
presente alcuna persona sotto di sé quando si lavora
in zone elevate, e fare attenzione al tubo dell'aria per
evitare strappi o inciampi.
10. Soprattutto quando si lavora su in posizioni elevate o
che potrebbero essere instabili non sparare quando si
è in movimento. Lavorando su una superfi cie verticale
si consiglia di procedere dall'alto verso il basso.
11. Se per errore capitasse di sparare un punto sopra
l'altro o su una superfi cie troppo dura, il punto
potrebbe deformarsi e l'utensile si potrebbe inceppare.
Il punto, o una sua parte potrebbe anche essere
proiettata e coplire qualcune. Posizionare le graffe con
cura.
12. Non lasciare l'utensile carico o il compressore
d'aria sotto pressione per un periodo di tempo
prolungato all'aperto al sole. Accertarsi che polvere,
sabbia, schegge e materiale estraneo non penetrino
nell'utensile nell'ubicazione in cui lo si lascia a riposo.
13. Non tentare mai di sparare punti sia dall'interno che
dall'esterno allo stesso tempo. Il materiale si potrebbe
distruggere e proiettare schegge in manier pericolosa.
Pericoli dovuti ai movimenti ripetuti
1. Quando si utilizza l'utensile per periodi di tempo
troppo prolungati, l'operatore potrebbe provare
affaticamento alle mani, alle braccia, alle spalle, al collo
o in altre parti del corpo. Si raccomanda di riposare
28
per evitare rischiare in infortuni.
2. Quando si utilizza l'utensile, l'operatore dovrebbe
adottare una postura idonea ma ergonomica.
Mantenere un equilibrio saldo sui piedi ed evitare
posture innaturali o sbilanciate.
3. Qualora l'operatore provi sintomi quali disagi
persistenti o ricorrenti, dolori, palpitazioni, dolenzie,
formicolii, intorpidimenti, sensazioni di bruciore o
rigidità, si raccomanda di non ignorare questi sintomi
ma consultare il proprio medico relativamente alle
attività svolta nel suo complesso.
4. L'uso continuo ed intensivo dell'utensile potrebbe
causare problemi dovuto alla tensione ed al
contraccolpo prodotto dall'utensile.
5. Per evitare problemi da stress fi sico l'operatore non
dovrebbe sforzarsi eccessivamente durante l'utilizzo
dell'attrezzo e alternare pause di riposo.
6. Considerare i rischi relativa ai pericoli riguardanti
i movimenti ripetitivi. Tale valutazione dovrebbe
concentrarsi sui disturbi muscolo-scheletrici ed
essere basata preferibilmente sul presupposto che
una riduzione dell'affaticamento durante il lavoro sia
effi cace nel ridurre i disturbi.
Pericoli relativi agli accessori e ai materiali di
consumo
1. Prima di cambiare o sostituire accessori, quali
l'elemento di contatto con il pezzo in lavorazione, o di
effettuare qualsiasi regolazione, scollegare la fonte di
energia dell'utensile, ad esempio aria, gas o batterie, a
seconda dei casi.
2. Utilizzare esclusivamente le dimensioni e i tipi di
accessori forniti dal produttore.
3. Utilizzare esclusivamente i lubrifi canti consigliati nel
presente manuale.
Pericoli relativi al posto di lavoro
1. Scivolamenti, passi falsi e cadute sono cause principali
di lesioni personali sul posto di lavoro. Fare attenzione
alle superfi ci scivolose causate dall'utilizzo dell'utensile
e anche ai pericoli di inciampare causati dal tubo
pneumatico.
2. Muoversi con particolare attenzione in ambienti non
familiari. Potrebbero essere presenti pericoli nascosti,
ad esempio linee elettriche o altre linee di servizio.
3. Questo utensile non è destinato all'uso in presenza
di miscele gassose potenzialmente esplosive, e non
presenta un grado di isolamento adeguato al contatto
con l'energia elettrica.
4. Accertarsi che non siano presenti cavi elettrici, tubi del
gas, e così via, che potrebbero causare un pericolo
qualora vengano danneggiati dall'utilizzo dell'utensile.
5. Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata. Aree
di lavoro ingombre o buie favoriscono gli incidenti.
6. Potrebbero sussistere normative locali da rispettare
relativamente al rumore. Mantenere i livelli di rumore
entro i limiti prescritti. In certi casi, vanno utilizzate delle
serrande per contenere il rumore.
Pericoli relativi alle polveri e allo scarico
1. Controllare sempre l'ambiente circostante. L'aria
scaricata dall'utensile potrebbe soffi are polveri oppure
oggetti e colpire l'operatore e/o persone vicine.
2. Indirizzare lo scarico dell'aria in modo da ridurre al
minimo i turbinii di polveri in ambienti polverosi.
3. Qualora nell'area di lavoro vengano emesse polveri

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents