Proxxon KGS 80 Manual page 20

Hide thumbs Also See for KGS 80:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Attenzione:
Pericolo di lesioni! I pezzi da lavorare che vengono bloccati in maniera
corta, possono staccarsi ed essere lanciati!
Accertarsi che il pezzo da lavorare durante l'operazione sia sempre ser-
rato in modo sicuro nella morsa! Rispettare una lunghezza di bloccag-
gio sufficiente ed una grandezza adeguata del pezzo! Una lunghezza di
bloccaggio troppo corta riduce la forza di bloccaggio.
6.2 Per segare
6.2.1 Note generali per la regolazione della testa della sega
Per ottenere una lunghezza di bloccaggio 6 corta del pezzo da lavorare
bloccato, la testa della sega può essere spostata nella sua posizione gra-
zie alla vite a testa zigrinata 11 (Fig. 2a/b): in questo modo la lama può
essere avvicinata sempre al dispositivo di bloccaggio 6. I tagli possono
essere realizzati in modo pulito e preciso quando la distanza tra il bloc-
caggio 6 ed il piano della lama è minima.
Prima di utilizzare l'apparecchio è necessario accertarsi che la testa
della sega non sia per nessun motivo regolata in modo tale che la lama,
quando si abbassa la testa della sega, possa collidere con le ganasce
del dispositivo di bloccaggio 6 (ad es. abbassando la testa della sega con
a macchina spenta. Attenzione: staccare prima la spina dalla presa di
corrente)! Pericolo di lesioni!
Attenzione
Non rimuovere dall'area di taglio alcun residuo di taglio o altre parti del
pezzo da lavorare fino a quando la macchina è in funzione e la lama non
si trova ancora nella sua posizione di riposo.
6.2.2 Tagli diritti ed obliqui
6.2.2.1 Per realizzare tagli diritti (vedere Fig. 2a)
1. Accertarsi che la tavola rotante 1 (vedere Fig. 2a) si trovi in posizio-
ne 0°: Il contrassegno della freccia 2 deve indicare il contrassegno
0° sulla scala 3 alla base dell'apparecchio. In caso contrario si pre-
ga di eseguire una regolazione nel modo seguente: (Attenzione : ac-
certarsi che la vite a testa zigrinata 13 sia svitata!)
2. Sbloccare la leva di arresto 4 sollevandola e spostare la tavola ro-
tante 1 alla posizione desiderata. Rilasciare nuovamente la leva di
arresto 4. Attenzione: La tavola rotante si aggancia a 0°. Se ne-
cessario spostare leggermente in avanti ed indietro la tavola rotan-
te con la leva di arresto rilasciata fino a quando si aggancia la leva
di arresto.
3. Inserire il pezzo da lavorare 5 nel dispositivo di bloccaggio 6, alli-
nearlo e fissarlo. Si prega di prestare attenzione alla lunghezza de-
siderata dell'estremità „libera"!
4. Per un allineamento perfetto è possibile abbassare la testa della se-
ga 7 dell'apparecchio spento (!) dopo lo sblocco della leva di arresto
8 (spingere in avanti!) fino a quando la lama 9, con la protezione del-
la lama 10 automaticamente spostata, tocca appena il pezzo da la-
vorare (vedere anche Fig. 3). In questo modo sarà possibile calcola-
re meglio la lunghezza futura del pezzo da lavorare.
5. Per una regolazione adeguata è possibile spostare in modo preciso
in avanti ed indietro la testa della sega 7 grazie alla vite a testa zi-
grinata 11.
Attenzione:
si prega di accertarsi in questo caso che la lama 9 non possa mai col-
lidere con le ganasce del dispositivo di bloccaggio 6!
Attenzione:
un taglio su misura non rappresenta alcun problema grazie alla battuta
longitudinale compresa nella fornitura! Il funzionamento è descritto al
paragrafo „Lavorare con la battuta longitudinale"
- 20 -
6. vedere a questo punto la Fig. 3: Dopo aver allentato la leva di bloc-
co 8 ed aver premuto l'interruttore di accensione e spegnimento 12,
spostare la testa della sega 7 verso il basso e tagliare il pezzo da la-
vorare come illustrato alla Fig. 3. La protezione della lama in questo
caso si solleva.
6.2.2.2 Per realizzare tagli obliqui:
(vedere a tal proposito la Fig. 2b):
Allentare la vite a testa zigrinata 13 e sollevare la leva di arresto 4. A que-
sto punto regolare la tavola rotante 1 sull'angolo desiderato. Utilizzare
a tale scopo la scala 3 ed orientarsi sulla base del contrassegno della
freccia 2 sulla tavola rotante 1 . Le regolazioni a 15° sono dotate di un
aggancio ed a tal proposito è ovviamente necessario rilasciare la leva
di arresto 4 affinché possa azionarsi. È ovviamente possibile realizzare
anche delle regolazioni intermedie che possono essere effettuate con la
vite a testa zigrinata 13.
Inserire il pezzo da lavorare 5 nel dispositivo di bloccaggio 6, allinearlo
e serrarlo. Si prega di prestare attenzione anche in questo caso alla lun-
ghezza desiderata dell'estremità „libera"!
Per un allineamento perfetto è possibile abbassare la testa della sega 7
dell'apparecchio spento (!) dopo lo sblocco della leva di arresto 8 (spin-
gere in avanti!) fino a quando la lama 9, con la protezione della lama 10
automaticamente spostata, tocca appena il pezzo da lavorare (vedere
anche Fig. 3). In questo modo sarà possibile calcolare meglio la lun-
ghezza futura del pezzo da lavorare. Per una regolazione adeguata è pos-
sibile spostare in modo preciso in avanti ed indietro la testa della sega
grazie alla vite a testa zigrinata 11.
Attenzione:
si prega di accertarsi che la lama non possa mai collidere con le gana-
sce del dispositivo di bloccaggio 6!
Attenzione:
un taglio su misura non rappresenta alcun problema grazie alla battuta
longitudinale compresa nella fornitura! Il funzionamento è descritto al
paragrafo „Lavorare con la battuta longitudinale"
Dopo aver allentato la leva di blocco 8 ed aver premuto l'interruttore di
accensione e spegnimento 12, spostare la testa della sega 7 verso il bas-
so e tagliare il pezzo da lavorare come illustrato alla Fig. 3. La protezio-
ne della lama in questo caso si solleva.
Attenzione!
Non è con la pressione di contatto che si ottiene una prestazione ele-
vata del taglio, ma con il numero di giri! Non lavorare mai esercitando
molta forza! Ciò sollecita inutilmente la meccanica della macchina, com-
porta risultati scadenti ed un maggiore grado di usura!
6.2.3 Lavorare con la battuta longitudinale
(vedere a tal proposito la Fig. 4)
La troncatrice e sega per tagli obliqui KGS 80 è fornita insieme ad una
battuta longitudinale 1 regolabile. In questo modo è possibile tagliare un
numero infinito di pezzi dalla stessa lunghezza. Il pezzo da lavorare 2
da tagliare viene inserito a tale scopo nel dispositivo di bloccaggio 3,
spinto fino alla lamiera di arresto 4 e quindi serrato. Dopo aver tagliato
il pezzo ed aver allentato la morsa, il materiale viene nuovamente spin-
to fino alla battuta, bloccato con la morsa e quindi tagliato. Tale opera-
zione può essere ripetuta più volte.
Come regolare la battuta:
1. La vite ad esagono cavo 5 viene allentata impiegando una chiave
esagonale (compresa nella fornitura). Successivamente la battuta 1
può essere spinta nella guida 6 fino alla lunghezza desiderata. Ac-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents