Download Print this page

Otto Bock 28U11 WalkOn Series Instructions For Use Manual page 21

Hide thumbs Also See for 28U11 WalkOn Series:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
1) Applicare l'ortesi al piede del paziente e determinare il rapporto tra l'arco longitudinale del
piede e il bordo del tallone.
2) Se è possibile estrarre la soletta interna dalla scarpa del paziente, utilizzarla come campione
per marcare la misura esatta sulla piastra del piede o marcare con una matita i contorni del
piede direttamente sulla piastra (v. fig. 1).
3) Se si utilizza la soletta interna controllare la posizione della soletta sulla piastra del piede e il
rapporto tra l'arco longitudinale del piede e il bordo del tallone. Se l'ortesi non è a contatto
con il malleolo mediale e il tendine d'Achille del paziente, essa non ne limita il movimento.
4) 28U11: levigare la piastra del piede fino alla marcatura (v. fig. 2).
28U22, 28U23: tagliare la piastra del piede lungo la marcatura con una forbice (v. fig. 2).
PERICOLO! Per adattarne la larghezza, non ridurre più del necessario la piastra del
piede sulla parte laterale, in modo da evitare che la molla prema sul malleolo media­
le. Se la piastra deve essere più stretta, ridurla su entrambi i lati.
5) 28U11: per adattare la lunghezza della piastra del piede levigare essenzialmente la parte po­
steriore della piastra, in modo tale che la molla si trovi dietro il malleolo interno, evitando così
la pressione sulla caviglia o sul malleolo mediale (v. fig. 3).
28U22, 28U23: per adattarne la lunghezza, tagliare la piastra del piede nella parte posteriore
della piastra (v. fig. 3).
6) Opzione: se il guscio della gamba deve essere adattato al paziente, levigare il guscio.
7) Se l'ortesi presenta bordi appuntiti, arrotondare i bordi levigati.
8) In caso di deformità del piede: correggere la posizione del piede con un plantare o con un
supporto ausiliario debitamente sagomato.
INFORMAZIONE: Non si dovrebbe applicare la WalkOn se la posizione del piede non
può essere corretta con un plantare, con l'ortesi o una scarpa robusta.
9) Applicare il componente in tessuto sulla parte dell'ortesi che si trova all'altezza del polpaccio.
10) Applicare l'ortesi al paziente per adattare la lunghezza della cintura del polpaccio.
11) INFORMAZIONE: La lunghezza ottimale della cintura del polpaccio copre la chiusura
a velcro e la cintura sporge di massimo 2 cm.
Determinare la lunghezza della cintura e accorciarla con una forbice, tenendo conto delle ca­
ratteristiche del paziente (v. fig. 4).
12) Controllare che l'ortesi sia applicata correttamente al paziente.
4.3 Applicazione
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e la compressione di vasi sanguigni e nervi
Accertarsi che il prodotto sia stato applicato e rimanga posizionato in modo corretto.
1) Rimuovere la soletta interna dalla scarpa sul lato di applicazione dell'ortesi.
2) Aprire la cintura del polpaccio.
3) Infilare l'ortesi nella scarpa.
4) Indossare l'ortesi insieme alla scarpa.
5) Chiudere la cintura del polpaccio.
4.4 Rimozione
1) Aprire la cintura del polpaccio.
2) Togliere la scarpa con l'ortesi.
3) Alternativa: rimuovere l'ortesi dalla scarpa e inserire nuovamente la soletta interna della
scarpa.
21

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

28u23 walkon trimable series28u22 walkon flex series