Download Print this page

Taewoong Niti-S User Manual page 25

Enteral colonic stent
Hide thumbs Also See for Niti-S:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
5. Avvertenze
· Il dispositivo deve essere utilizzato con cautela e solo dopo
accurate valutazioni in pazienti con problemi emorragici seri,
coagulopatie, coliti o proctiti da radiazioni.
· La chemioterapia o la radioterapia da sole possono indurre la
riduzione del tumore e la conseguente migrazione e/o frattura
dello stent.
· Lo stent contiene nickel, pertanto, può indurre reazioni
allergiche in individui sensibili.
· Non esporre l'introduttore a solventi organici (ad es. alcool).
· Non utilizzare con Ethiodol o Lipiodol (mezzi di contrasto).
· Gli stent Niti-S completamente ricoperti possono essere rimossi
se la valutazione clinica della stenosi fatta dal medico indica che
la procedura può avvenire in condizioni di sicurezza. Prestare la
massima attenzione nel decidere se e quando rimuovere lo stent.
· Lo stent completamente rivestito Niti-S non può essere rimosso
in presenza di tumore all'interno o all'esterno dello stent o di
occlusione del lume dello stent.
· Gli stent completamente ricoperti possono essere riposizionati
subito dopo il dispiegamento.
· Una volta dispiegati,gli stent scoperti non devono essere ri
mossi (vedi il paragrafo Controindicazioni).
· non tentare di ricatturare/recuperare lo stent una volta che il suo
dispiegamento è in fase avanzata.
6. Potenziali complicazioni
Le potenziali complicazioni associate all'uso dello stent del col
on possono comprendere, e non sono limitate solo a:
complicazioni procedurali:
· sanguinamenti;
· errato posizionamento o inadeguata espansione dello stent;
· dolore;
· eccesso (per cause diverse dalla normale progressione della
malattia);
· perforazione intestinale;
complicazioni post posizionamento dello stent:
· sanguinamenti;
· dolore;
· perforazione;
· occlusione intestinale;
· errato posizionamento o migrazione dello stent;
· occlusione dello stent;
· crescita esterna di tessuto tumorale
· crescita tumorale interna;
· febbre;
· sensazione di corpo estraneo;
· decesso (per cause diverse dalla normale progressione della
malattia);
· sepsi;
· stitichezza;
· diarrea;
· infezione;
· peritonite;
· ulcerazione;
· sintomi di tenesmo o urgenza/incontinenza.
7. Attrezzatura richiesta
· Fluoroscopio e/o endoscopio (con un canale uguale o super
iore a 3,7 mm)
· Filo guida da 0,035 poll. / 0,89 mm (TTS)
· Filo guida da 0,038 poll. / 0,97 mm (OTW; rilascio distale
e prossimale)
· Guaina dell'introduttore di dimensioni adeguate allo stent e
all'introduttore

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Comvi