Download Print this page

COOK Medical Roadrunner Instructions For Use Manual page 12

Extra support wire guide

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
megvilágítása kerülendő. A csomagolásból való eltávolítás után vizsgálja meg
a terméket, és ellenőrizze, hogy nem sérült-e.
HIVATKOZÁSOK
Ez a használati utasítás orvosok tapasztalatán és/vagy az általuk közölt
szakirodalmon alapul. A rendelkezésre álló szakirodalomról a Cook területi
képviselője tud felvilágosítással szolgálni.
ITALIANO
GUIDA RINFORZATA ROADRUNNER
ATTENZIONE - Le leggi federali degli Stati Uniti d'America limitano la
vendita del presente dispositivo a medici, a personale autorizzato o a
operatori sanitari abilitati.
DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
La guida rinforzata Roadrunner è dotata di corpo in nitinolo e di punta corta e
angolata a spire di platino.
USO PREVISTO
L'uso della guida rinforzata Roadrunner è previsto per agevolare l'inserimento di
cateteri percutanei nel sistema cardiovascolare.
CONTROINDICAZIONI
Nessuna nota
AVVERTENZE
La guida deve essere fatta avanzare esclusivamente durante la
visualizzazione della sua punta in fluoroscopia. Non torcere la guida se la
punta distale non risponde con una rotazione corrispondente.
Consultare la documentazione del catetere percutaneo per accesso al
sistema cardiovascolare per le controindicazioni e le potenziali complicanze
associate al suo impiego.
Prima dell'uso, leggere attentamente tutte le istruzioni. La mancata
osservanza di tutte le avvertenze e precauzioni può determinare
l'insorgenza di complicanze.
PRECAUZIONI
Questo prodotto deve essere utilizzato solo da medici competenti ed esperti
nelle procedure di accesso al sistema cardiovascolare. Il posizionamento delle
guaine per accesso vascolare, dei cateteri angiografici e delle guide prevede
l'impiego di tecniche standard.
Il ritiro o la manipolazione della sezione distale a spire della guida attraverso
la punta dell'ago può determinare la rottura della guida.
La presente guida è uno strumento delicato e va manipolata con cautela; è
necessario evitarne la piegatura forzata.
ISTRUZIONI PER L'USO
1. Fissare il morsetto alla guida.
2. Sotto osservazione fluoroscopica, e mantenendo invariata la posizione del
catetere di accesso al sistema cardiovascolare, fare avanzare la guida fino a
raggiungere il sito interessato.
AVVERTENZA - Osservare sotto fluoroscopia tutti i movimenti della
guida all'interno dei vasi. Non torcere la guida se la punta distale non
risponde con una rotazione corrispondente. Un'ulteriore torsione
contro resistenza può provocare traumi ai vasi o danni alla guida, che
possono a loro volta causare la frattura del dispositivo.
AVVERTENZA - La guida deve essere fatta avanzare esclusivamente
durante la visualizzazione della sua punta in fluoroscopia. In caso di
resistenza (percepibile al tatto o rilevabile mediante osservazione
fluoroscopica), determinarne la causa e prendere le opportune misure
per eliminarla. L'avanzamento e il ritiro della guida vanno eseguiti
lentamente e con cautela.
3. Dopo avere raggiunto la posizione desiderata, fare avanzare la punta
distale della guida in posizione distale rispetto alla lesione, collocando
una sezione di maggiore supporto della guida in corrispondenza del sito
interessato.
4. Confermare la posizione della guida in base a due piani di riferimento per
accertarsi che la punta distale si trovi nel vaso desiderato e non in un vaso
a diramazione laterale.
5. Con la guida fissata in posizione, fare avanzare il catetere di accesso al
sistema cardiovascolare fino a raggiungere il sito interessato.
Sostituzione della guida
1. Staccare il morsetto dalla guida.
2. Aprire la valvola emostatica e lavare la linea.
AVVERTENZA - Per evitare l'infiltrazione di aria nel sistema,
mantenere sempre un flusso continuo di soluzione di lavaggio
durante la sostituzione delle guide.
3. Ritirare lentamente e delicatamente la guida sotto osservazione
fluoroscopica per evitare traumi. NOTA - Dopo la rimozione della guida
dal catetere, pulirla con un tampone di garza sterile inumidito con
soluzione fisiologica eparinata o acqua sterile e riporla nell'apposito
contenitore.
4. Chiudere la valvola emostatica, lavare la linea e preparare una nuova
guida.
AVVERTENZA - Prima di inserire la guida sostitutiva, verificare che
la punta distale del dispositivo cardiovascolare sia libera all'interno
del vaso. Se la punta si trova contro la parete del vaso, è possibile che
12
®

Advertisement

loading