Collaudo E Messa In Servizio Dell'automazione - Nice ALTO Instructions And Warnings For Installation And Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ATTENZIONE! – Tutte le attività descritte nei capi-
toli 8, 9, 10 possono essere fonte di pericolo. Per-
tanto devono essere eseguite esclusivamente da
personale qualificato ed esperto, rispettando le
presenti istruzioni e le normative sulla sicurezza
vigenti sul territorio.
––– PASSO 8 –––
REALIZZAZIONE DELLA LINEA ELETTRICA
PER L'ALIMENTA IONE PERMANENTE
Al termine della programmazione, prima di effettuare il collaudo e la messa
in servizio dell'automazione occorre collegare in modo permanente l'auto-
mazione alla rete elettrica tramite una linea elettrica apposita dotata di un
dispositivo di disconnessione.
8.1 - COLLEGARE L'AUTOMAZIONE ALLA RETE ELET-
TRICA IN MODO PERMANENTE
ATTENZIONE! – Un collegamento errato può provocare guasti o
situazioni di pericolo; quindi, rispettare scrupolosamente i colle-
gamenti indicati in questo paragrafo.
8.1.1 - Sostituire il cavo di alimentazione
01. Rimuovere l'alimentatore
Per effettuare il lavoro leggere le istruzioni nel paragrafo A.2 (capitolo
"Approfondimenti"), scollegando però solo i conduttori fase e neutro
(non è necessario rimuovere il conduttore terra e il connettore con la
piattina a 5 cavi).
02. Nella cavità dove alloggia l'alimentatore, rimuovere la vite che blocca
l'occhiello del conduttore terra (fig. 30).
03. Estrarre la centrale di comando
Per effettuare il lavoro leggere le istruzioni nel paragrafo A.1 (capitolo
"Approfondimenti").
04. Sostituire il cavo
Allentare le viti del pressa cavo; sfilare il cavo di alimentazione (quello
di serie) e inserire il nuovo cavo (per le caratteristiche del cavo, legge-
re il paragrafo 3.3.4).
05. Spelare il cavo per una lunghezza di circa 80 mm e, sui conduttori
fase e neutro, inserire la guaina prelevata dal vecchio cavo di ali-
mentazione.
06. Collegare i conduttori fase e neutro alla morsettiera dell'alimentatore,
rispettando le indicazioni presenti sull'etichetta.
07. Sul conduttore terra inserire un capicorda senza isolamento, con un
occhiello da 6 mm di diametro.
08. Nella cavità che alloggia l'alimentatore fissare con una vite i due
occhielli relativi ai conduttori terra (fig. 30 – Attenzione! - Orientare
30
21 – Italiano

COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL'AUTOMAZIONE

i capicorda verso l'imboccatura da cui fuoriesce il cavo di alimenta-
zione).
09. Tirare lentamente il cavo di alimentazione verso il basso, fino a lascia-
re un tratto di cavo sufficiente a far ruotare e chiudere l'alimentatore.
10. Quindi, posizionare bene la guarnizione nella sua sede e chiudere il
coperchio dell'alimentatore con tutte le viti (attenzione! - La man-
canza della guarnizione o di una vite può compromettere l'elettronica
interna).
11. Inserire il coperchio di protezione sulla parte superiore del motore.
12. Infine, stringere le viti del pressa cavo, inserire la centrale di comando
nella sua sede, rimontare il supporto passacavi e rimettere il coper-
chio inferiore del motoriduttore.
8.1.2 - Installare i dispositivi di sicurezza sulla linea elettrica
Sulla linea elettrica che alimenta l'automazione è necessario installare un
dispositivo di protezione contro il cortocircuito e un dispositivo di discon-
nessione dell'automazione dalla rete elettrica (entrambi i dispositivi non
sono forniti con il kit).
In particolare il dispositivo di disconnessione deve avere i contatti con
una distanza di apertura tale da consentire la disconnessione completa,
nelle condizioni sancite dalla categoria di sovratensione III, in conformità
alle regole di installazione.
In caso di necessità, questo dispositivo garantisce una veloce e sicura
sconnessione dell'alimentazione; pertanto deve essere posizionato in
vista dell'automazione. Se invece è collocato in posizione non visibile,
deve avere un sistema che blocca un'eventuale riconnessione acciden-
tale o non autorizzata dell'alimentazione, al fine di scongiurare qualsiasi
pericolo.
––– PASSO 9 –––
COLLAUDO DELL'AUTOMA IONE
E MESSA IN SERVI IO
Il collaudo e la messa in servizio sono le fasi più importanti nella realizza-
zione dell'automazione, in quanto tendono a garantire la massima sicu-
rezza dell'impianto. La procedura di collaudo descritta può essere usata
anche per verificare periodicamente i dispositivi che compongono l'auto-
mazione.
Le fasi del collaudo e della messa in servizio dell'automazione
devono essere eseguite da personale qualificato ed esperto che
dovrà farsi carico di stabilire tutte le prove necessarie a verificare
le soluzioni adottate nei confronti dei rischi presenti, e di verificare
il rispetto di quanto previsto dalle leggi, le normative e regolamen-
ti. In particolare, dovrà verificare il rispetto di tutti i requisiti della
norma EN 12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica
degli automatismi per cancelli.
9.1 - COLLAUDO
01. Verificare che siano state rispettate rigorosamente le istruzioni e le
avvertenze riportate nel Passo 1.
02. Utilizzando il trasmettitore radio, effettuare delle prove di chiusura e
apertura del cancello e verificare che il movimento dell'anta corrispon-
da a quanto previsto. Conviene eseguire diverse prove al fine di valuta-
re la fluidità dei movimenti del cancello ed accertare eventuali difetti di
montaggio, di regolazione, o la presenza di particolari punti d'attrito.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents