Nice ALTO Instructions And Warnings For Installation And Use page 91

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7.2 - APPRENDIMENTO DELL'ANGOLO DI APERTURA
MASSIMA DELLE ANTE
Dopo l'apprendimento dei dispositivi è necessario far apprendere alla
centrale l'angolo di apertura massima delle ante, a partire dal fermo del
finecorsa in chiusura. Quindi procedere nel modo seguente.
01. Nella Tabella 3 individuare lo schema che raffigura la stessa posi-
zione dell'anta sormontante e del motoriduttore con la centrale,
presente nel vostro impianto (nello schema i due particolari sono in
colore nero).
02. Sulla centrale, inserire i ponticelli elettrici JA e JB, nella stessa posi-
zione indicata a lato dello schema individuato nella Tabella 3.
03. Sbloccare i motoriduttori con le apposite chiavi (leggere il paragra-
fo "Bloccare o sbloccare manualmente il motoriduttore") e portare le
ante a metà corsa; quindi, bloccare di nuovo i motoriduttori.
04. Sulla centrale, mantenere premuto il tasto P3 fino a quando il Led P3
inizia a lampeggiare velocemente; quindi, rilasciare il tasto.
05. Attendere che la centrale effettui autonomamente una sequenza
preordinata di manovre e intervenire soltanto se si verifica un caso di
difformità.
Sequenza di Manovre:
1) chiusura del motore M1 fino all'arresto meccanico; 2) chiusura del
motore M2 fino all'arreso meccanico; 3) apertura del motore M2 e del
motore M1 fino all'arresto meccanico in apertura; 4) chiusura comple-
ta di M1 e M2. Attenzione!
Casi di difformità:
A) Se la prima manovra di una o di entrambe le ante non è una chiu-
sura, premere il tasto P3 per fermare la fase di apprendimento e con-
trollare la posizione dei ponticelli elettrici JA e JB, facendo riferimento
alla Tabella 3.
B) Se il primo motore che si muove verso la chiusura non è M1, pre-
mere il tasto P3 per fermare la fase di apprendimento e controllare
la posizione dei ponticelli elettrici JA e JB, facendo riferimento alla
Tabella 3.
C) Se durante la fase di apprendimento c'è l'intervento di un dispositi-
vo qualsiasi (fotocellule, pressione su tasto P3 ecc.), la fase di appren-
dimento si interromperà immediatamente e, quindi, sarà necessario
ripeterla dalla fase 04.
06. Al termine delle manovre il Led P3 si spegne, comunicando l'avve-
nuta memorizzazione dell'angolo di apertura massima delle ante.
Attenzione! – Se il Led continua a lampeggiare significa che c'è un
errore; pertanto leggere il paragrafo D - "Risoluzione dei problemi".
Avvertenza – Se in futuro verrà spostato uno o entrambi i fermi di finecor-
sa in apertura, sarà necessario rifare tutta la procedura di apprendimento.
7.3 - REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
7.3.1 - Programmare la velocità del movimento dell'anta
La velocità dell'anta durante il movimento in apertura o in chiusura può
essere impostata scegliendo tra due opzioni: "movimento lento" o "movi-
mento veloce".
Per programmare l'opzione desiderata premere brevemente il tasto P2 e
verificare lo stato del Led P2: se questo si spegne vuol dire che è stata
impostata l'opzione "movimento lento", se invece si accende vuol dire
che è stata impostata l'opzione "movimento veloce". Per passare da
un'opzione all'altra premere una seconda volta il tasto P2.
AVVERTENZA – Se l'anta è più lunga di 1,20 m, più pesante di 100 kg e
il motoriduttore è installato con il braccio accorciato, si consiglia di impo-
stare l'opzione "movimento lento". L'opzione "movimento veloce" può
essere impostata solo con ante di lunghezza e peso inferiori.
7.3.2 - Programmare il "ciclo di lavoro", cioè il comportamento
dell'automazione dopo una manovra di apertura
Dopo una manovra di apertura comandata dall'utente, l'automazione si
predispone alla manovra di chiusura in base all'opzione programmata per
questo parametro. Sono disponibili due opzioni: "ciclo a metà" o "ciclo
completo".
• Ciclo a metà: (impostazione di fabbrica) dopo che l'utente ha coman-
dato la manovra di apertura, le ante resteranno aperte fino a quando
l'utente comanderà la manovra di chiusura (funzionamento semiauto-
matico).
• Ciclo completo: dopo che l'utente ha comandato la manovra di aper-
tura, le ante resteranno aperte per un certo tempo e, allo scadere di
questo, verranno richiuse automaticamente dalla centrale (funziona-
mento automatico). Per modificare il tempo della pausa, leggere il para-
grafo B e i suoi sotto paragrafi.
Per programmare un ciclo di lavoro premere brevemente il tasto P3 e
verificare lo stato del Led P3: se questo è spento, è impostato il ciclo
a metà"; se è acceso, è impostato il "ciclo completo". Per passare da
un'opzione all'altra premere ancora il tasto P3.
7.4 - VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DEI TRASMETTI-
TORI RADIO
La centrale integra un ricevitore radio per trasmettitori ECCO5 (vari model-
li). I trasmettitori in dotazione non sono memorizzati; pertanto, all'inizio è
necessario eseguire la memorizzazione del PRIMO trasmettitore (Modo
1), utilizzando la procedura C.2.
In questo manuale i tasti del trasmettitore sono identificati con le sigle T1,
T2, T3, T4, T5 (vedere la fig. 29). Attenzione! - Il tasto T5 non è utilizzato
in questa applicazione.
29
T1
T3
Per verificare il funzionamento del trasmettitore premere un tasto e, nello
stesso istante, accertarsi che il Led [A] del trasmettitore lampeggi e che
l'automazione esegua il comando previsto per quel tasto.
[A] Led
T5
T2
T4
Italiano – 20

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents