Nice ALTO Instructions And Warnings For Installation And Use page 98

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

02. Sul trasmettitore mantenere premuti contemporaneamente i tasti T1
e T2 oppure T1 e T3 (vedere nella Tabella 8) per almeno 5 secondi;
quindi, rilasciare i tasti.
03. (entro 3 secondi) Modificare il valore del parametro scelto premendo sul
trasmettitore un tasto per un certo numero di volte: il tasto e il numero
di pressioni sono specificati nella Tabella 8. Esempio: per regolare il
"Tempo pausa" a 40 secondi, premere il tasto T1 per 3 volte.
B.2 - Elenco dei parametri modificabili (Tabella 8)
• Tempo pausa: è il tempo che la centrale lascia trascorrere, dopo una
manovra di apertura, prima di richiudere automaticamente le ante.
Avvertenza – La pausa sarà attiva soltanto se verrà programmata
l'opzione "ciclo completo" (ovvero la richiusura automatica del cancello)
durante la programmazione descritta nel paragrafo 7.3.2.
• Comando "Pedonale": comprende 4 tipologie di comando relativi alla
"apertura parziale" delle ante. Durante l'uso dell'automazione il coman-
do impostato si attiva quando si preme il tasto T2 del trasmettitore.
• Forza motori: normalmente durante una manovra il motore impiega
una determinata forza per spostare l'anta, contrastando il suo peso, gli
attriti sui cardini, l'eventuale presenza di vento ecc.
Se durante una manovra un ostacolo accidentale frena ulteriormente
l'anta, il motore aumenta la forza applicata nel tentativo di vincere l'o-
stacolo. A questo punto, se la forza che l'ostacolo richiede al motore
supera il livello impostato, la centrale comanda instantaneamente una
manovra di sicurezza, invertendo il movimento dell'anta. Pertanto, se
questo parametro è opportunamente regolato, offre una sicurezza in più.
• Comando "Passo Passo": comprende 4 tipologie di comando pas-
so-passo", cioè un comando in cui ogni pressione del tasto attiva la
manovra successiva a quella conclusa o in svolgimento, secondo l'ordi-
ne prestabilito nella sequenza impostata. Durante l'uso dell'automazione
il comando impostato si attiva quando si preme il tasto T1 del trasmetti-
tore e nei dispositivi collegati alla centrale attraverso il morsetto "SbS".
• Scarico pressione: è un parametro che, opportunamente regolato,
permette di scaricare la tensione a cui viene sottoposta la struttura
quando le ante sono ferme e appoggiate contro i fermi di finecorsa in
apertura o in chiusura.
Tutti i parametri possono essere regolati come si desidera, escluso i para-
metri "Forza motori" e "Scarico pressione" che richiedono le seguenti
at tenzioni:
Forza motori:
• Non utilizzare valori troppo alti di forza per compensare eventuali ano-
malie nel movimento del cancello dovuti, ad esempio, a punti di mag-
gior attrito. Infatti, una forza eccessiva può pregiudicare il corretto fun-
zionamento del sistema di sicurezza o danneggiare l'anta.
• Se il controllo della forza motore viene utilizzato come ausilio al sistema
per la riduzione della forza di impatto, dopo ogni regolazione ripetere la
misura della forza, come previsto dalla norma EN 12445.
• Le condizioni atmosferiche della zona (ad esempio, raffiche di vento)
possono influenzare il movimento dell'anta, determinando un aumen-
to del carico percepito dal motore. Pertanto, periodicamente potrebbe
essere necessaria una nuova regolazione del parametro "Forza motori".
Scarico pressione:
• Non utilizzare valori troppo piccoli di scarico pressione perché sono inu-
tili; inoltre possono danneggiare l'anta e il fermo di finecorsa.
• Non utilizzare valori troppo grandi di scarico pressione perché possono
tenere l'anta separata dal fermo di finecorsa.
• Utilizzare un valore di scarico pressione che consenta all'anta di rima-
nere a contatto con il fermo di finecorsa, senza che questa eserciti una
pressione eccessiva sul motore.
B.3 - Come verificare l'imposta ione di un parametro
In qualsiasi momento è possibile verificare l'impostazione di un parametro
desiderato, utilizzando la procedura seguente.
01. Nella Tabella 9 scegliere il parametro che si desidera verificare (il
significato dei parametri è riportato nel paragrafo B.2).
02. Sul trasmettitore, mantenere premuti contemporaneamente i tasti T1
e T2 oppure T1 e T3 (vedere nella Tabella 9) per almeno 5 secondi;
quindi, rilasciare i tasti.
03. (entro 3 secondi) Sul trasmettitore, mantenere premuto il tasto relati-
vo al parametro da verificare e rilasciarlo quando il segnalatore lam-
peggiante inizia a lampeggiare.
04. Contare il numero di lampeggi e cercare nella Tabella 10 (colonna
"N.") lo stesso numero; quindi leggere a lato il valore attualmente
impostato nel parametro che state verificando. Esempio: se il segna-
latore lampeggiante effettua 3 lampeggi, significa che il Tempo pau-
sa" è programmato a 40 secondi.
27 – Italiano
C - MEMORIZZAZIONE O CANCELLAZIO-
NE DEI TRASMETTITORI RADIO
C.1 - Memorizzazione del PRIMO trasmettitore
I trasmettitori in dotazione non sono memorizzati; pertanto, all'inizio è
necessario eseguire la memorizzazione del PRIMO trasmettitore (Modo
1), utilizzando la procedura C.2.
C.2 - Procedura di memorizzazione "Modo I"
Quando si utilizza questa procedura il sistema abbina automaticamente,
ad ogni tasto del trasmettitore, i seguenti comandi:
tasto T1 = comando "Passo Passo" (> Apre > Stop > Chiude > ...)
tasto T2 = comando "Pedonale" (> Apertura totale di 1 anta > ...)
tasto T3 = comando > Apre > Stop > ...
tasto T4 = comando > Chiude > Stop > ...
Note: • Il tasto T5 non è utilizzato in questa
applicazione. • I comandi dei tasti T1 e T2 pos-
sono essere modificati dall'utente (leggere il
paragrafo B.1 e la Tabella 8). • Il simbolo ">"
significa: premere una volta il tasto .
Quindi, per memorizzare contemporaneamente
questi comandi sui 4 tasti di un trasmettitore,
procedere nel modo seguente.
01. Sulla centrale, mantenere premuto il tasto P1 fino a quando si accen-
de il Led P1; quindi, rilasciare il tasto.
02. (entro 10 secondi) Premere per almeno 2 secondi un tasto qualsiasi
del trasmettitore radio da memorizzare.
Se la memorizzazione è andata a buon fine il Led P1 farà 3 lampeggi.
03. Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere la fase 02 entro
altri 10 secondi, altrimenti la procedura di memorizzazione termina
automaticamente.
Un trasmettitore memorizzato in Modo I potrà comandare 1 sola automa-
zione, utilizzando i 4 comandi.
C.3 - Procedura di memorizzazione "Modo II"
Quando si utilizza questa procedura è l'installatore che abbina a un tasto
di un trasmettitore, un comando desiderato, scelto tra quelli disponibili.
Quindi, per memorizzare un comando su un tasto procedere nel modo
seguente.
01. Consultare la seguente tabella; scegliere il comando che si deside-
ra memorizzare e annotare il numero di volte che occorrerà premere
(nella fase 03) il tasto del trasmettitore, per memorizzarlo.
• comando "Passo Passo" (> Apre > Stop > Chiude > ...)
premere 1 volta
• comando "Pedonale" (> Apertura totale di 1 anta > ...)
premere 2 volte
• comando > Apre > Stop > ...
premere 3 volte
• comando > Chiude > Stop > ...
premere 4 volte
Note: • I comandi "Passo Passo" e "Pedonale" possono essere
modificati dall'utente (leggere il paragrafo B.1). • Il simbolo > signifi-
ca: "premere una volta il tasto".
02. Sulla centrale, premere il tasto P1 un numero di volte uguale al
comando che si desidera memorizzare e accertarsi che il Led P1
emetta un numero di lampeggi veloci uguali al comando scelto.
03. (entro 10 secondi) Premere per 3 secondi il tasto desiderato del tra-
smettitore da memorizzare. Se la memorizzazione è andata a buon
fine, sulla centrale il Led P1 farà 3 lampeggi lenti.
04. Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare per lo stesso tipo di
comando, ripetere la fase 03 entro altri 10s, altrimenti la procedura di
memorizzazione termina automaticamente.
Per memorizzare un altro tasto ripetere la procedura dall'inizio.
C.4 - Procedura di duplicazione di un trasmettitore
esistente, già memorizzato
La presente procedura permette di memorizzare nella centrale un nuovo
trasmettitore duplicando le caratteristiche di un altro trasmettitore esi-
stente, già memorizzato. Nell'eseguire la procedura fare attenzione alle
seguenti avvertenze:
– se il trasmettitore da duplicare è memorizzato in Modo I, quando è
richiesto di premere un tasto, si può premere un tasto qualsiasi sui due
trasmettitori;
– invece, se il trasmettitore da duplicare è memorizzato in Modo II, quan-
do è richiesto di premere un tasto, è necessario premere sul "vecchio" tra-
smettitore il tasto con il comando che si desidera duplicare e, sul "nuovo"
T5
T1
T3
T2
T4

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents