Fissaggio Del Coprilama Con Il Cuneo Separatore; Regolazioni - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14

6.4.1. Fissaggio del coprilama con il cuneo separatore

Attenzione:
Per motivi tecnici di imballaggio allo stato della fornitura il
coprilama ed il cuneo separatore non sono ancora fissati
all•apparecchio. Ma il montaggio è molto semplice:
Attenzione!
Accertarsi che la spina di rete sia stata estratta!
1. Sollevare e bloccare la parte superiore dell•alloggiamento.
2. Si prega di considerare che al momento della fornitura la
lama si trova nella posizione inferiore per garantire l•ac-
cesso all•unità di alimentazione. Procedere altrimenti
come descritto al paragrafo „Regolazione in altezza della
lama".
3. Nel caso in cui le due viti 1 (Fig. 5 a) non siano allentate,
si prega di allentarle leggermente con un cacciavite. Intro-
durre il coprilama arancione con il cuneo separatore 2
nella fessura della lama 3 ed inserire sul retro la piccola
linguetta di lamiera 4. Accertarsi che la posizione sia cor-
retta: il cuneo separatore è posizionato con la rientranza
più lunga (Fig. 5 b) fino alla battuta di arresto sulla vite
1 più alta delle due! Accertarsi in ogni caso che il cuneo
separatore sia posizionato correttamente! Solo a questo
punto stringere le due viti 1! Dopo aver stretto le viti, si
prega di accertarsi nuovamente che il cuneo separatore
sia posizionato correttamente e che la lama giri libera-
mente.
4. Abbassare nuovamente la parte superiore dell•alloggia-
mento e stringerla con la vite a testa zigrinata.
5. Regolare la posizione della lama desiderata come descrit-
to più avanti al capitolo „Regolazione in altezza della
lama".

7. Regolazioni

7.1. Regolazione in altezza della lama
Per adattare la profondità di taglio è possibile regolare in
altezza la posizione della lama. Ciò ottimizza da un lato la
prestazione di taglio e dall•altro si riduce la possibilità di infor-
tuni grazie alla limitazione della parte della lama libera.
Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina
di rete sia stata estratta!
1. Allentare la manopola zigrinata più grande 1 (Fig. 6) sul
piano di comando anteriore ed allentare per alcuni giri
2. Con la manopola zigrinata 2 a questo punto è possibile
regolare la posizione della lama: La rotazione in senso
orario regola la lama verso l•alto, mentre la rotazione in
senso antiorario la regola verso il basso.
3. Dopo il raggiungimento della posizione desiderata, strin-
gere nuovamente la manopola zigrinata 1.
7.2. Regolazione dellwinclinazione della lama
Per effettuare dei tagli obliqui è possibile inclinare la lama.
Con la scala angolare è possibile impostare o visualizzare il
valore desiderato.
Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina
di rete sia stata estratta!
1. Allentare il volantino 1 (Fig. 7).
2. Spostare la lama con il volantino verso destra.
3. Impostare o visualizzare l•angolo desiderato con la lancet-
ta 2 sulla scala angolare 3.
4. Bloccare la posizione della lama stringendo il volantino 1.
8. Banco per sega estraibile
Attenzione!
Accertarsi durante le operazioni di regolazione che la spina
di rete sia stata estratta!
Per poter posizionare senza difficoltà sul banco della sega
dei pezzi da lavorare più grandi, il banco è stato realizzato
estraibile. Le procedure per l•estrazione sono molto semplici:
Nota:
1. Spostare con il dito il bordo di battuta dal colore giallo
curry 1 (Fig. 8 a) dalla posizione avanzata all•indietro. In
questo modo si sposta verso l•alto.
2. Quindi estrarre il banco della sega 2 portandolo nella
posizione desiderata, vedi Fig. 8 b. All•occorrenza soste-
nerlo con la leva orientabile 3.
3. Con la vite a testa zigrinata piccola 4 all•occorrenza il
banco estraibile della sega può essere bloccato nella
posizione desiderata.
4. Premere il bordo di battuta 1 nuovamente nella posizione
di origine in modo tale da creare una superficie piana. A
questo punto è possibile lavorare con la sega. Nota: il
bordo di battuta può essere usato ovviamente anche come
battuta longitudinale per pezzi da lavorare più grandi.
5. Al termine dei lavori è sufficiente riportare il banco della
sega 2 nella sua posizione originaria. All•occorrenza solle-
vare nuovamente la leva orientabile 3.
9. Aspirazione della polvere
Sul lato posteriore dell•alloggiamento della sega FET è pre-
sente una bocchetta per l•aspirazione della polvere, vedi Fig.
9. Qui è possibile collegare un aspirapolvere.
Questo deve essere sempre in funzione durante le operazio-
ni di taglio! Non solo perché garantisce di operare sempre in
un ambiente pulito, ma anche perché si evita che l•interno
della sega si sporchi a causa della polvere.
Il tubo flessibile dell•aspirapolvere deve essere collegato
semplicemente all•adattatore di gomma come illustrato nella
figura.
Un altro suggerimento:
Quando si utilizza l•aspiratore Proxxon CW-matic non è
necessario accendere e spegnere continuamente. CW-matic
è dotato di un'unità di comando che si attiva o si disattiva
automaticamente con l•utensile elettrico.
31

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents