Norme Di Sicurezza - Active 51.51 Owner's Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
1. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso della motosega
ed accertarsi di comprenderle prima di far funzionare l'unità.
Attenersi a tutte le avvertenze ed alle istruzioni di
sicurezza.Conservare questo manuale a titolo di futuro riferi-
mento.
2. L'inosservanza delle seguenti avvertenze di sicurezza può
comportare pericoli mortali.
4. Se siete nuovi all'uso della macchina seguite il primo
periodo di addestramento.
5. Non usate mai la motosega se siete stanco, malato o
irritato, sotto l'influenza di un farmaco che vi renda sonnolento,
o di alcool e droghe.
6. Usate calzature di sicurezza, abiti attillati e protezioni per
gli occhi, l'udito e la testa.
7. Trattate il combustibile con la dovuta cautela. Asciuga-
telo se lo versate e, prima di accendere il motore,
allonta-nate di almeno 3 metri la motosega dal punto di
rifornimento del carburante.
8. Eliminate tutte le sorgenti di scintille o fiamme (ad
esempio sigarette, fiamme libere o attrezzi che posso-
no generare scintille) nell'area dove il carburante viene
miscelato, verasto, o immagazzinato.
9. Non fumate né durante il rifornimento di carburante né
durante il lavoro con la motosega.
10. Non lasciate che nessuno si avvicini alla motosega
quando questa è in moto. Tenete persone ed animali
lontano dal luogo dove lavorate. Bambini, animali e
persone adulte dovrebbero trovarsi ad almeno 10 m
dalla motosega in moto.
11. Non iniziate il lavoro se non dopo aver sgomberato
l'area di lavoro, esservi assicurati un appoggio per i
piedi ed aver predisposto una via di fuga dall'albero in
caduta.
12. A motore acceso tenete sempre la motosega con due
mani. Afferrate saldamente con il pollice e le altre dita le
maniglie, stringendole con fermezza.
13. Durante il lavoro, tenete la motosega lontana da tutte le
parti del vostro corpo.
14. Prima di accendere la motosega, controllate che la
lama non sia a contatto con altri oggetti.
.
Trasportate la motosega solo a motore spento, con la
barra guida e la catena all'indietro e con la marmitta
lontana da voi.
15. Prima del lavoro, controllate che la catena non sia
lenta, danneggiata o consumata. Non usate mai
unacate-na che sia danneggiata, aggiustata in maniera
impropria o non completa-mente e sicuramente
assemblata. Controllate che la lama si fermi quando il
tasto di controllo dell'acce-leratore viene abbandonato.
16. Tutti gli interventi sulla motosega, salvo quelli specifi-
camente indicati in questo manuale, devono venire fatti
solo da personale specializzato (altrimenti, se ad
esempio il volano fosse tolto o bloccato per togliere la
frizione servendosi di attrezzi inadatti, esso potrebbe
danneggiarsi, nel quale caso potrebbe disintegrarsi
durante il lavoro).
17. Prima di deporre la motosega, spegnetela.
18. Fate molta attenzione nel tagliare arbusti e simili, dato
che la catena potrebbe impegnarsi in essi e lanciarli
verso di voi, facendovi perdere l'equilibrio.
19. Quando tagliate rami in tensione, fate attenzione a non

NORME DI SICUREZZA

venirne colpiti quando la tensione viene a mancare.
20. Non tagliate quando c'é vento, cattivo tempo, scarsa
visibilità, temperature troppo rigide o elevate. Assicurar-
si che non ci siano rami secchi che possono cadere.
21. Mantenete le maniglie pulite, asciutte e libere da olio e
carburante.
22. Lavorate solo in ambienti bene aerati. Non utilizzate la
motosega in luoghi chiusi. I gas di scarico contengono
monossido di carbonio velenoso.
23. Non lavorate all'interno della chioma di un albero a
meno che non siate stati addestrati a farlo.
24. Fate attenzione al contraccolpo. Esso consiste in uno
scatto verso l'alto della barra guida che ha luogo
quando la catena all'estremità della barra guida
incontra un oggetto. Esso potrebbe farvi perdere il con-
trollo della motosega.
25. Quando trasportate la motosega, coprite la catena con
l'apposita custodia.
PRECAUZIONI CONTRO CONTRACCOLPO DURANTE IL
LAVORO CON LA MOTOSEGA
Il contraccolpo si ha quando l'estremità della catena
incontra un oggetto o quando il legno stringe e blocca la
catena nel taglio. ll contatto con oggetti all'estremità della
catena a volte causa un rapidissimo scatto in direzione
inversa, spingendo la barra guida verso l'alto e verso di
voi. Se la catena viene bloccata lungo la parte superiore
della barra guida essa potrebbe venire verso di voi. In
ambedue i casi, potreste perdere il controllo della
motosega, con possibili gravissime conseguenze.
Non affidatevi ai soli dispositivi di sicurezza incorporati
dalla moto-sega. Prendete tutte le precauzioni che potete
per evitare ogni possibile incidente.
(1) Comprendendo come agisce il contraccolpo potete
eliminare quasi totalmente l'elemento sorpresa. Questo
costituisce un grave pericolo in caso di incidente.
(2) Se è accesa, tenete sempre la motosega con due mani,
quella destra sulla maniglia posteriore e quella sinistra
su quella anteriore. Serrate le maniglie con pollici e dita,
stringendo con forza. Ridurrete così il contraccolpo e
manterrete il con-trollo della motosega.(3)
l'area di lavoro da oggetti ed ostacoli. Evitate che la
sommità della barra guida entri in contatto con tronchi,
rami o altri ostacoli durante il lavoro.
(4) Tagliate solo con il motore ben avviato.
(5) Non protendetevi troppo e non tagliate più in alto delle
vostre spalle.
(6) Affilate e assistete la catena nel modo prescritto dal
fabbricante.
(7) Usate solo barre e catene del tipo consigliato dal
fabbricante o equivalenti.
ITALIANO
ATTENZIONE
I
L i b e r a t e
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

56.5662.62

Table of Contents