Controlli Regolari; Controllo - Vermeiren Squod SU Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Squod SU:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

CONTROLLI REGOLARI

Le sedie a rotelle necessitano di controlli regolari come qualsiasi altro prodotto tecnologico, al fine di
mantenere efficiente la loro funzionalità. Di seguito sono riportate le misure da adottare per mantenere
in perfetto stato di efficienza la sedia anche dopo molti anni.
!
PRIMA DELL'USO
1. Verificare che le gomme non siano danneggiate e/o sporche. Pulire le gomme perché lo
sporco riduce l'aderenza e la rotazione delle ruote. Se le gomme sono danneggiate farle
sostituire da un gommista.
2. Verificare il funzionamento delle proprietà di regolazione, frenata e spostamento tramite il
display dell'elettronica di comando. Se queste funzionalità dovessero essere danneggiate,
consultare il rivenditore.
3. Controllare il gonfiaggio degli pneumatici ed eventualmente gonfiarli (vedere il capitolo
"Dati tecnici").
4. Controllare che tutti i collegamenti a vite siano ben stretti (in particolare: meccanismo
pieghevole braccioli, affinché questi non cadano in avanti involontariamente e
causino lesioni.).
!
OGNI 8 SETTIMANE CIRCA
A seconda della frequenza d'uso verificare quanto segue:
1. Funzionamento dei braccioli
2. Parti mobili dei poggiapiedi
3. Stato dei rivestimenti e dei materiali d'imbottitura
4. Spessore del battistrada delle ruote
!
OGNI 6 MESI CIRCA
A seconda della frequenza d'uso verificare quanto segue:
1. Pulizia
2. Stato generale
3. Funzionamento caricabatterie
4. Funzionamento delle ruote direzionali
Se le ruote oppongono eccessiva resistenza occorre pulire i cuscinetti delle stesse e se
ciò non basta rivolgersi al rivenditore.
L
Rivolgersi al rivenditore per difetti di funzionamento, riparazioni e controlli. Le riparazioni
devono essere eseguite solo da persone autorizzate.

CONTROLLO

Si consiglia di far eseguire a personale autorizzato un controllo annuale, o comunque in occasione di
una rimessa in funzione, sui seguenti aspetti, con redazione di apposito verbale:
Verifica dei cablaggi (in particolare: schiacciamenti, abrasioni, tagli, isolamento visibile dei
conduttori, conduttori metallici visibili, pieghe, gobbe, cambiamenti di colore della guaina
esterna, infragilimenti).
Esame visivo delle deformazioni plastiche e/o dell'usura dei componenti del telaio (telaio di
base, telaio del sedile, fianchi, poggiapiedi, sospensioni del motore).
Verifica della disposizione sicura delle linee elettriche onde evitare tagli, schiacciamenti ed
altre sollecitazioni meccaniche.
Esame visivo dei danni agli involucri, serraggio delle viti, stato delle guarnizioni.
Misura della corrente di dispersione (A) del caricabatterie sec. VDE 0702
Misura della resistenza d'isolamento equivalente (MO) del caricabatterie sec. VDE 0702
Verifica funzionale di braccioli e poggiapiedi (bloccaggio, carico, deformazione ed usura da
sollecitazione).
Funzionamento motori (con marcia di prova rumorosità, velocità," marcia regolare etc., ed
eventualmente: misura dell'assorbimento dapprima senza carico, quindi al carico nominale
(SWL), usura dei motori a causa dell'assorbimento di corrente e confronto con i dati tecnici,
stato e funzionamento degli elettrodi di carbone.
Controllo dello stato di batterie, rivestimenti, camere d'aria e copertoni.
Le misurazioni devono essere eseguite da personale specializzato nel settore dei presìdi per disabili e
da elettricisti specializzati in strumenti e procedimenti di controllo. L'autorizzazione all'uso della sedia
a rotelle dopo i controlli e le manutenzioni è di competenza dell'elettricista. La manutenzione deve
essere eseguita solo da personale autorizzato e documentata come da programma.
20
SQUOD_SU
03/2009
I

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents