Avvertenze E Sicurezze - Beretta Ciao X Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Ciao X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1 AVVERTENZE E SICUREZZE

b
Le caldaie prodotte nei nostri stabilimenti vengono co-
struite facendo attenzione anche ai singoli componenti
in modo da proteggere sia l'utente che l'installatore da
eventuali incidenti. Si raccomanda quindi al personale
qualificato, dopo ogni intervento effettuato sul prodotto,
di prestare particolare attenzione ai collegamenti elet-
trici, soprattutto per quanto riguarda la parte spellata
dei conduttori, che non deve in alcun modo uscire dal-
la morsettiera, evitando così il possibile contatto con le
parti vive del conduttore stesso.
b
Il presente manuale costituisce parte integrante del pro-
dotto: assicurarsi che sia sempre a corredo dell'appa-
recchio, anche in caso di cessione ad altro proprietario o
utente oppure di trasferimento su altro impianto. In caso
di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un
altro esemplare all'Assistenza Tecnica di zona.
b
L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o del-
la necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all'uso sicuro dell'apparecchio e alla compren-
sione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono
giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettuata dall'utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
b
L'installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento
di assistenza e di manutenzione devono essere eseguiti
da personale qualificato secondo le indicazioni del D.M.
37 del 2008 ed in conformità alle norme UNI 7129-7131
ed aggiornamenti.
b
La manutenzione della caldaia deve essere eseguita
almeno una volta all'anno, programmandola per tempo
con l'Assistenza Tecnica.
b
L'installatore deve istruire l'utente sul funzionamento
dell'apparecchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.
b
L'utente deve attenersi alle avvertenze fornite nel pre-
sente manuale.
b
Questa caldaia deve essere destinata all'uso per il qua-
le è stata espressamente realizzata. È esclusa qualsiasi
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del co-
struttore per danni causati a persone, animali o cose, da
errori d'installazione, di regolazione, di manutenzione e
da usi impropri.
b
Dopo aver tolto l'imballo, assicurarsi dell'integrità e della
completezza del contenuto. In caso di non rispondenza,
rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l'appa-
recchio.
b
Lo scarico della valvola di sicurezza dell'apparecchio
deve essere collegato ad un adeguato sistema di rac-
colta ed evacuazione. Il costruttore dell'apparecchio
non è responsabile di eventuali danni causati dall'inter-
vento della valvola di sicurezza.
b
Smaltire i materiali di imballaggio nei contenitori appro-
priati presso gli appositi centri di raccolta.
b
I rifiuti devono essere smaltiti senza pericolo per la sa-
lute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che
potrebbero recare danni all'ambiente.
Il prodotto a fine vita non dev'essere smaltito come un
rifiuto solido urbano ma dev'essere conferito ad un cen-
tro di raccolta differenziata.
È necessario, durante l'installazione, informare l'utente che:
- in caso di fuoriuscite d'acqua deve chiudere l'alimentazione
idrica ed avvisare con sollecitudine l'Assistenza Tecnica
- deve periodicamente verificare che la pressione di eserci-
zio dell'impianto idraulico sia superiore ad 1 bar. In caso di
necessità provvedere al ripristino della pressione aprendo
il rubinetto di riempimento (sezione 8 - vedi "Layout della
caldaia" - 1)
- attendere che la pressione aumenti: verificare sul display di
caldaia che il valore raggiunga 1-1,5 bar; quindi richiudere
rubinetto di riempimento (sezione 8 - vedi "Layout della
caldaia" - 1).
In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è
consigliabile effettuare le seguenti operazioni:
- posizionare l'apparecchio in stato OFF e l'interruttore gene-
rale dell'impianto su "spento"
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua, sia dell'im-
pianto termico sia del sanitario
- svuotare l'impianto termico e sanitario se c'è rischio di gelo.
b
In caso di inutilizzo dell'apparecchio per più di 60 gior-
ni, è necessario provvedere al riempimento del sifone
in caldaia. Se la caldaia è installata ove la temperatu-
ra ambiente può rimanere per prolungati periodi sopra
i 30°C, riempire il sifone dopo un periodo di 30 giorni di
inutilizzo. L'operazione deve essere effettuata da perso-
nale professionalmente qualificato.
Per la sua sicurezza è bene ricordare che:
a
È vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali
interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di
combustibile o di incombusti. In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre;
- chiudere il dispositivo d'intercettazione combustibile;
- fare intervenire con sollecitudine l'Assistenza Tecnica
oppure personale professionalmente qualificato.
a
È vietato toccare l'apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate.
a
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di
aver scollegato l'apparecchio dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l'interruttore generale dell'impian-
to su "spento" e lo stato della caldaia su "OFF".
a
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regola-
zione senza l'autorizzazione e le indicazioni del costrut-
tore dell'apparecchio.
a
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriu-
scenti dell'apparecchio, anche se questo è scollegato
dalla rete di alimentazione elettrica.
a
Evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le apertu-
re di aerazione del locale di installazione.
a
È vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel
locale dov'è installato l'apparecchio.
a
È vietato disperdere nell'ambiente e lasciare alla portata
dei bambini il materiale dell'imballo in quanto può esse-
re potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smal-
tito secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente.
a
È vietato occludere lo scarico della condensa. Il condot-
to di scarico condensa deve essere rivolto verso il con-
dotto di scarico evitando la formazione di ulteriori sifoni.
a
È vietato intervenire in alcun modo sulla valvola del gas.
a
È vietato intervenire su elementi sigillati.
AVVERTENZA
Questo libretto contiene dati ed informazioni destinati sia all'uten-
te che all'installatore. Nello specifico l'utente deve porre attenzio-
ne ai capitoli:
Avvertenze e sicurezze ● Messa in servizio ● Manutenzione.
b
L'utente non deve intervenire sui dispositivi di sicurezza,
sostituire parti del prodotto, manomettere o tentare di riparare
l'apparecchio. Queste operazioni devono essere demandate
esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
a
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati
dall'inosservanza di quanto sopra.
In alcune parti del manuale sono utilizzati i simboli:
Parte destinata anche all'utente.
b
ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed
adeguata preparazione.
a
VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutamente
eseguite.
3
IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents