Avvertenze E Sicurezze; Installazione - Beretta Junior Green C.S.I. Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Junior Green C.S.I.:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
ITALIANO
IT
MANUALE INSTALLATORE

1 - AVVERTENZE E SICUREZZE

Le caldaie prodotte nei nostri stabilimenti vengono costruite facendo
attenzione anche ai singoli componenti in modo da proteggere sia
l'utente che l'installatore da eventuali incidenti. Si raccomanda
quindi al personale qualifi cato, dopo ogni intervento effettuato sul
prodotto, di prestare particolare attenzione ai collegamenti elettrici,
soprattutto per quanto riguarda la parte spellata dei conduttori, che
non deve in alcun modo uscire dalla morsettiera, evitando così il
possibile contatto con le parti vive del conduttore stesso.
Il presente manuale d'istruzioni, unitamente a quello dell'utente,
costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sem-
pre a corredo dell'apparecchio, anche in caso di cessione ad altro
proprietario o utente oppure di trasferimento su altro impianto. In
caso di suo danneggiamento o smarrimento richiederne un altro
esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza di zona.
L'installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento di assistenza
e di manutenzione devono essere eseguiti da personale qualifi cato
secondo le indicazioni delle leggi in vigore.
Si consiglia all'installatore di istruire l'utente sul funzionamento
dell'apparecchio e sulle norme fondamentali di sicurezza.
Questa caldaia deve essere destinata all'uso per il quale è stata
espressamente realizzata. è esclusa qualsiasi responsabilità con-
trattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a
persone, animali o cose, da errori d'installazione, di regolazione, di
manutenzione e da usi impropri.
Dopo aver tolto l'imballo, assicurarsi dell'integrità e della completezza
del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore
da cui è stato acquistato l'apparecchio.
Il prodotto a fi ne vita non deve essere smaltito come un rifi uto solido
urbano ma deve essere conferito ad un centro di raccolta differen-
ziata.
Lo scarico della valvola di sicurezza dell'apparecchio deve essere
collegato ad un adeguato sistema di raccolta ed evacuazione. Il
costruttore dell'apparecchio non è responsabile di eventuali danni
causati dall'intervento della valvola di sicurezza.
Smaltire i materiali di imballaggio nei contenitori appropriati presso
gli appositi centri di raccolta.
I rifi uti devono essere smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo
e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare danni
all'ambiente.
È necessario, durante l'installazione, informare l'utente che:
- in caso di fuoriuscite d'acqua deve chiudere l'alimentazione idrica
ed avvisare con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza
- deve periodicamente verifi care che la pressione di esercizio
dell'impianto idraulico sia superiore ad 1 bar. In caso di necessità
provvedere al ripristino della pressione come indicato nel paragrafo
"Riempimento dell'impianto"
- in caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consi-
gliabil effettuare le seguenti operazioni:
- posizionare l'interruttore principale dell'apparecchio e quello
generale dell'impianto su "spento"
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua dell'impianto
termico
- svuotare l'impianto termico se c'è rischio di gelo.
Per la sicurezza è bene ricordare che:
è sconsigliato l'uso della caldaia da parte di bambini o di persone
inabili non assistite
è pericoloso azionare dispositivi o apparecchi elettrici, quali interrut-
tori, elettrodomestici ecc., se si avverte odore di combustibile o di
combustione. In caso di perdite di gas, aerare il locale, spalancando
porte e fi nestre; chiudere il rubinetto generale del gas; fare interve-
nire con sollecitudine il personale professionalmente qualifi cato del
Servizio Tecnico di Assistenza
non toccare la caldaia se si è a piedi nudi e con parti del corpo
bagnate o umide
prima di effettuare operazioni di pulizia, scollegare la caldaia dalla
rete di alimentazione elettrica posizionando l'interruttore bipolare
dell'impianto e quello principale del pannello di comando su "OFF"
è vietato modifi care i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza
l'autorizzazione o le indicazioni del costruttore
non tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dalla caldaia
anche se questa è scollegata dalla rete di alimentazione elettrica
evitare di tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aera-
zione del locale di installazione
non lasciare contenitori e sostanze infi ammabili nel locale dove è
installato l'apparecchio
non lasciare gli elementi dell'imballo alla portata dei bambini
è vietato occludere lo scarico della condensa.
2 - DESCRIZIONE
Junior Green C.S.I. è una caldaia murale a condensazione di tipo C per
riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria: secondo l'accesso-
rio scarico fumi usato viene classifi cata nelle categorie B23P, B53P, C13,
C23, C33, C43, C53, C63, C83, C93, C13x, C33x, C43x, C53x, C63x,
C83x, C93x. In confi gurazione B23P, B53P (quando installata all'interno)
l'apparecchio non può essere installato in locali adibiti a camera da letto,
bagno, doccia o dove siano presenti camini aperti senza affl usso di aria
propria. Il locale dove sarà installata la caldaia dovrà avere un'adegua-
ta ventilazione. In confi gurazione C l'apparecchio può essere installato in
qualsiasi tipo di locale e non vi è alcuna limitazione dovuta alle condizioni
di aerazione e al volume del locale.

3 - INSTALLAZIONE

3.1 Norme per l'installazione
L'installazione dev'essere eseguita da personale qualifi cato in conformità
alle normative locali.
UBICAZIONE
La caldaia è provvista di protezioni che le garantiscono il funzionamento
corretto con un campo di temperature da 0°C a 60°C.
Per usufruire delle protezioni, l'apparecchio deve essere in condizioni di
accendersi, ne deriva che qualsiasi condizione di blocco (per es. man-
canza gas o alimentazione elettrica, oppure intervento di una sicurezza)
disattiva le protezioni. Qualora la macchina venisse lasciata priva di ali-
mentazione per lunghi periodi in zone dove si possono realizzare condi-
zioni di temperature inferiori a 0°C e non si desideri svuotare l'impianto di
riscaldamento, per la protezione antigelo della stessa si consiglia di far
introdurre nel circuito primario un liquido anticongelante di buona marca.
Seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore per quanto riguarda
la percentuale di liquido anticongelante rispetto alla temperatura minima
alla quale si vuole preservare il circuito di macchina, la durata e lo smalti-
mento del liquido. Per la parte sanitaria, si consiglia di svuotareil circuito.
I materiali con cui sono realizzati i componenti delle caldaie resistono a
liquidi congelanti a base di glicoli etilenici.
DISTANZE MINIME
Per poter permettere l'accesso interno della caldaia al fi ne di eseguire le
normali operazioni di manutenzione, è necessario rispettare gli spazi mini-
mi previsti per l'installazione (fi g. 9).
Per un corretto posizionamento dell'apparecchio, tenere presente che:
- non deve essere posizionato sopra una cucina o altro apparecchio di
cottura
- è vietato lasciare sostanze infi ammabili nel locale dov'è installata la caldaia
- le pareti sensibili al calore (per esempio quelle in legno) devono essere
protette con opportuno isolamento.
IMPORTANTE
Prima dell'installazione, si consiglia di effettuare un lavaggio accurato di
tutte le tubazioni dell'impianto onde rimuovere eventuali residui che po-
trebbero compromettere il buon funzionamento dell'apparecchio.
Collegare ad un adeguato sistema di scarico il collettore scarichi (per det-
tagli riferirsi al capitolo 3.5). Il circuito dell'acqua sanitaria non necessita di
valvola di sicurezza, ma è necessario accertarsi che la pressione dell'ac-
quedotto non superi i 6 bar. In caso di incertezza sarà opportuno installare
un riduttore di pressione. Prima dell'accensione, accertarsi che la caldaia
sia predisposta per il funzionamento con il gas disponibile; questo è rileva-
bile dalla scritta sull'imballo e dall'etichetta adesiva riportante la tipologia
di gas. È molto importante evidenziare che in alcuni casi le canne fumarie
vanno in pressione e quindi le giunzioni dei vari elementi devono essere
ermetiche.
ITALIANO
5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents