Configurazione, Funzionamento E Tecniche Di Utilizzo Del Sistema; Manutenzione Del Sistema - Dentsply Sirona Cavitron Select SPS Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

9.6 Accessori, parti sostituibili dall'utente e medicinali
9.6.1
Accessori
1.
Gruppo cavi del manipolo rimovibile di controllo dei lavaggi
Cavitron Select SPS con funzione di rotazione
2. Manipolo Steri-Mate sterilizzabile rimovibile
3. Alimentatore approvato per uso medico
4. Kit cavo di alimentazione CA
5. Inserti a ultrasuoni Cavitron
6. Gruppo comando a pedale a due posizioni
7. Flacone del serbatoio Cavitron Select
8. Pompa Cavitron Select
Per informazioni dettagliate, contattare il rappresentante Dentsply
Sirona di zona o il distributore Dentsply Sirona autorizzato.
9.6.2 Kit di parti sostituibili dall'utente
1.
Kit O-ring di ricambio per inserti Cavitron, 12/confezione
- Codice articolo 62351 (nero) per impugnature in plastica
e morbide
- Codice articolo 62605 (verde) per impugnature in metallo
2. O-ring cavo del manipolo, codice articolo 79357
3. Filtro per lavaggio (acqua), 10 pezzi/confezione, codice articolo 90158
Per informazioni dettagliate, contattare il rappresentante Dentsply
Sirona di zona o il distributore Dentsply Sirona autorizzato.
9.6.3
Medicinali
I seguenti medicinali sono compatibili con Cavitron Select
SPS se utilizzati con la pompa del serbatoio Cavitron Select:
• Clorexidina gluconato 0,12%
(Soluzione Irrigante Antimicrobica Oris™ CHX)
• Cetilpiridinio Cloruro (Cepacol®)
• Oli essenziali (Listerine)
• Perossido di idrogeno, 3% USP
• Iodio Povidone, soluzione al 10%
• Soluzione salina
• Estratto di sanguinaria (Viadent®)
• Acqua sterilizzata, USP
(Per scopi di irrigazione e di manutenzione del sistema).
10. Configurazione, funzionamento
e tecniche di utilizzo del sistema
10.1 Configurazione del manipolo
• Questo manipolo è sterilizzabile. Per le istruzioni di sterilizzazione
prima di utilizzare il manipolo, fare riferimento al libretto della
procedura di controllo delle infezioni fornito con i sistemi Cavitron.
• Collegare il manipolo al gruppo cavi allineando i collegamenti elettrici.
Se il gruppo cavi non si inserisce nel manipolo, ruotare delicatamente il
manipolo fino ad allineare i contatti, quindi inserirlo completamente.
• Tenere il manipolo vuoto in posizione semi-verticale su un lavandino
o uno scarico. Premere il pedale fino a quando non esce acqua per
liberare eventuali bolle d'aria che potrebbero essere intrappolate
all'interno del manipolo.
• Lubrificare con acqua l'o-ring sull'inserto prima di posizionarlo
nel manipolo. Inserire completamente l'inserto spingendolo con
un leggero movimento a rotazione. NON FORZARE.
• Ruotare il comando di lavaggio per selezionare il flusso dell'acqua
durante il funzionamento del sistema. La portata dell'acqua prevede
una scala da 1 a 6 nei gruppi di cavi del manipolo più vecchi e
goccioline d'acqua da piccole a grandi nei gruppi di cavi del manipolo
più recenti. Ruotare in senso orario verso 6 o verso la goccia d'acqua
più grande per aumentare il flusso d'acqua sulla punta dell'inserto.
Ruotare in senso antiorario verso 1 o verso la goccia d'acqua più
piccola per ridurre il flusso d'acqua. La portata dell'acqua attraverso
il manipolo determina inoltre la temperatura del lavaggio. Flussi
d'acqua inferiori producono lavaggi più caldi. Flussi d'acqua più
elevati producono lavaggi più freddi. Se il manipolo si riscalda,
aumentare la portata dell'acqua. Con l'esperienza, il professionista
del settore odontoiatrico sarà in grado di determinare la migliore
impostazione della portata dell'acqua per l'efficienza operativa e il
comfort del paziente ottimali.
10.2 Posizionamento del paziente
Lo schienale della poltrona deve essere regolato come per le altre
procedure odontoiatriche in modo da avere un accesso ottimale alle
arcate superiore e inferiore. Ciò assicura il comfort al paziente e la
visibilità al medico. Chiedere al paziente di girare la testa a destra
o a sinistra. Posizionare inoltre il mento verso l'alto o verso il basso
a seconda del quadrante e della superficie da trattare. Evacuare il
liquido di irrigazione utilizzando un espulsore di saliva o una cannula
di evacuazione ad alto volume.
10.3 Esecuzione delle procedure di ablazione ultrasonica
Nota: fare riferimento alla Sezione 11 di questo manuale per le
procedure generali da seguire all'inizio di ogni giorno e tra un
paziente e l'altro.
• Seguire le precauzioni riportate nelle sezioni Disposizioni generali e
Ultrasuoni di 5.2 Precauzioni procedurali.
• I bordi degli inserti a ultrasuoni Cavitron sono intenzionalmente
arrotondati, quindi comportano un basso rischio di lacerazione del
tessuto con adeguate tecniche di ablazione ultrasonica. Ogni volta
che la punta dell'inserto viene inserita in bocca, le labbra, la guancia
e la lingua devono essere retratte per evitare il contatto accidentale
(prolungato) con la punta attivata.
• Ruotare il comando del livello di potenza per selezionare il livello
di potenza ultrasonica per il funzionamento. Scorrendo verso l'alto
si aumenta la potenza del sistema. Il livello di potenza aumenta
all'intera gamma del comando. Tenere il manipolo sopra un
lavandino o uno scarico. Premere il pedale nella prima posizione per
attivare il sistema. Controllare lo spruzzo d'acqua per verificare che
il fluido raggiunga l'estremità della punta dell'inserto in funzione.
Regolare il comando del lavaggio dell'acqua fino a quando l'acqua
(di lavaggio) non fluisce con un gocciolamento rapido o un piccolo
spruzzo. Impostazioni di flusso dell'acqua più elevate producono
un'irrigazione più fredda.
• Potrebbe essere necessario regolare il lavaggio con il sistema in
modalità "Boost" (Aumento) (comando a pedale completamente
premuto) in modo da rendere disponibile un fluido sufficiente per
raffreddare l'interfaccia punta-dente.
• In generale, si suggerisce di utilizzare un "tocco leggero come
una piuma" per l'ablazione a ultrasuoni. Il movimento della punta
attivata e gli effetti acustici del liquido di irrigazione, nella maggior
parte dei casi, sono sufficienti a rimuovere anche il tartaro più
tenace.
• Controllare periodicamente l'inserto a ultrasuoni Cavitron per
rilevarne l'usura con l'indicatore di usura dell'inserto Cavitron.
• Si consiglia l'uso di un espulsore di saliva o di un evacuatore ad
alto volume (HVE) durante tutte le procedure.
• Impostare il controllo di regolazione della potenza del sistema
sull'impostazione di potenza minima efficace per l'applicazione
e l'inserto selezionato.
10.4 Considerazioni sul comfort del paziente
Cause della sensibilità
• Posizionamento errato della punta. La punta non dovrebbe mai
essere diretta verso le superfici radicolari dei denti.
• La punta non è mantenuta in movimento sui denti. Non lasciare
che l'inserto rimanga in posizione statica su nessuna area del
dente. Modificare il percorso di movimento dell'inserto.
• Applicazione di una pressione eccessiva. Utilizzare una presa e una
pressione molto leggere, con un fulcro sul tessuto molle quando
possibile, specialmente sul cemento esposto.
Se la sensibilità persiste, diminuire la potenza impostata e/o
spostarsi su un altro dente, quindi tornare sul dente sensibile.

11. Manutenzione del sistema

Si consiglia di eseguire le seguenti procedure di
manutenzione.
*NOTA: fare riferimento al libretto della procedura
di controllo delle infezioni fornito con il sistema per i
prodotti disinfettanti di cui è stata testata la compatibilità.
Italiano - 48

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents