Download Print this page

Otto Bock 28U24 Instructions For Use Manual page 29

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
AVVISO
Utilizzo con scarpa non adeguata
Limitazione della funzionalità dovuta a un livello di stabilità insufficiente
Utilizzare l'ortesi solo con una scarpa chiusa tenendo conto dell'altezza effettiva del tacco
consentita.
Applicazione della cintura per polpaccio sul guscio per gamba
1) Aprire le due cinture e rimuoverle dal velcro (v. fig. 2, v. fig. 3).
2) Tirare l'imbottitura sopra le alette del guscio per gamba: a tal fine posizionare l'imbottitura sul
lato interno e la cintura sul lato esterno del guscio (v. fig. 4, v. fig. 5).
3) Tendere le cinture e fissarle al velcro sull'aletta del guscio per gamba opposta (v. fig. 6, v.
fig. 7).
Scelta della scarpa
► Scegliere una scarpa stringata o a velcro stabile con contrafforte rigido al fine di assicurare
un'azione ottimale dell'ortesi. L'altezza effettiva del tacco dovrebbe essere di 0,5 cm - 1,5 cm.
Adattamento dell'ortesi
1) Se il paziente usa una scarpa con soletta interna rimovibile, estrarre la soletta dalla scarpa sul
lato di applicazione dell'ortesi.
INFORMAZIONE: Conservare la soletta interna per utilizzare la scarpa senza ortesi.
2) Fare sedere il paziente su una sedia con la scarpa ma senza ortesi. Posizionare il piede con
un angolo di 90° rispetto alla gamba (v. fig. 8).
3) Contrassegnare con una striscia corta di nastro adesivo la posizione dell'articolazione malleo­
lare nella scarpa (v. fig. 8).
4) Fare sedere il paziente su una sedia senza la scarpa ma con l'ortesi. Posizionare il piede con
un angolo di 90° rispetto alla gamba.
INFORMAZIONE: Applicare l'ortesi in modo tale da non ostacolare il movimento del
malleolo ed evitare che urti contro le molle.
5) Determinare la posizione del malleolo e contrassegnarla con una striscia corta di nastro ade­
sivo sul telaio dell'ortesi (v. fig. 9).
6) Tagliare la suola dell'ortesi (v. fig. 10), in modo da far coincidere i contrassegni della scarpa
e del telaio dell'ortesi (v. fig. 11).
7) Adattare la forma della suola a quella della soletta interna rimovibile. Controllare che venga
mantenuta la necessaria rotazione esterna del piede (v. fig. 10).
8) Collocare l'ortesi nella scarpa e, eventualmente, coprirla con un plantare (v. fig. 12).
9) Indossare l'ortesi insieme alla scarpa (v. fig. 13).
10) Misurare la posizione a-p corretta (a-anteriore, p-posteriore) dell'articolazione di ginocchio
(ad es. sul 3D L.A.S.A.R Posture).
INFORMAZIONE: In posizione a-p la linea di carico dell'articolazione di ginocchio si
trova a circa 15 mm dal punto di rotazione di compromesso secondo Nietert.
11) In alternativa: utilizzare dei cunei di compensazione al fine di ottenere la posizione desidera­
ta: ad es. collocare un cuneo di compensazione sull'avampiede (v. fig. 17), se il paziente in
piedi tende esageratamente alla flessione oppure un cuneo di compensazione sul tallone (v.
fig. 18), se il paziente in piedi tende esageratamente all'estensione.
INFORMAZIONE: In alternativa, si possono utilizzare anche materiali diversi da quelli
in dotazione per realizzare la suola inferiore.
12) In alternativa: levigare il bordo superiore e le alette della struttura d'appoggio anteriore e
modificare l'imbottitura conformemente.
AVVISO! La funzione dell'ortesi non deve essere pregiudicata. Non levigare in prossi­
mità delle molle o delle superfici!
29

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

28u2528u34